Pagina 300 di 473 PrimaPrima ... 200250290298299300301302310350400 ... UltimaUltima
Risultati da 2,991 a 3,000 di 4730
  1. #2991
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    GFS06 (Operazionale e Parallelo) introducono una variante tutt'altro che campata in aria, che farebbe felici i NWestini e farebbe accapponare la pelle agli abitanti del centrosud: affondo artico marittimo con chiusura a cut-off e affondo su Algeria e Marocco, con conseguente sciroccata e nevone su Piemonte e W Lombardia...
    Ci metto 4 firme se chiude così

    Rpgfs3841.gif

    L'impressione è che ne vedremo ancora tante, forse troppe sulla carta


  2. #2992
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    lo so che sono brusco ma noi la botta gelida l'abbiamo avuta, va bene pure una sciroccata adesso basta che non si sentono lamenti da Nord, specie dopo sto favonio allucinante di oggi ... basta che dura poco e che si limita ad un episodio

    non ho capito comunque perchè l'HP piega in quel modo in questi due run è gonfissimo poi si smoscia
    Nasce già con un asse sfavorevole, se vedi l'erezione non parte con asse Sud-->Nord ma SSW-->NNE. Il resto ne è una logica conseguenza.
    Luca Bargagna

  3. #2993
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Nasce già con un asse sfavorevole, se vedi l'erezione non parte con asse Sud-->Nord ma SSW-->NNE. Il resto ne è una logica conseguenza.
    tu dici il passaggio a 144 h circa ... poco prima parte già un primo richiamo Polare-Marittimo annesso a quella depressione sull'Europa settentrionale solo che non riesce ad affondare, l'Alta Pressione si ristruttura in Atlantico ma, accorpando altra aria Artica, è come se l'asse si inclinasse (praticamente il bordo orientale si consuma, se vogliamo usare un termine così ) quindi va tutto più ad Ovest

    mha ... finchè non genera mostri Sciroccali come episodio in se va pure bene, specie per le Alpi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #2994
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ci metto 4 firme se chiude così

    Rpgfs3841.gif

    No, ma infatti il seguito di GFS-P post-sciroccata è tutt'altro che osceno, viene comunque vista una discreta vivacità in Atlantico in grado di convogliare altre masse artiche in zone "interessanti". Glissiamo invece sul lungo del "vecchio" GFS... Con una roba del genere (comunque tutt'altro che calda, almeno in una prima fase) ci si piazzerebbe sulla capa un cupolone da fine gennaio a metà febbraio...

    Rtavn3841.gif
    Luca Bargagna

  5. #2995
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Dite che siamo nel fanta, ma una media del genere me la tengo stretta




    Speriamo che il vpt si allunghi bene con asse canada - europa e ne vedremmo delle belle

  6. #2996
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    tu dici il passaggio a 144 h circa ... poco prima parte già un primo richiamo Polare-Marittimo annesso a quella depressione sull'Europa settentrionale solo che non riesce ad affondare, l'Alta Pressione si ristruttura in Atlantico ma, accorpando altra aria Artica, è come se l'asse si inclinasse (praticamente il bordo orientale si consuma, se vogliamo usare un termine così ) quindi va tutto più ad Ovest

    mha ... finchè non genera mostri Sciroccali come episodio in se va pure bene, specie per le Alpi
    Guarda la nuova saccatura in uscita dal Canada: non riuscendo ad affondare bene in senso meridiano finisce per "piegare la testa" dell'HP, e a quel punto per forza di cose la saccatura in discesa dal Nord Europa perde la sua alimentazione, va in cut-off e affonda con moto parzialmente retrogrado (NNE-->SSW).
    Luca Bargagna

  7. #2997
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    GFS06 (Operazionale e Parallelo) introducono una variante tutt'altro che campata in aria, che farebbe felici i NWestini e farebbe accapponare la pelle agli abitanti del centrosud: affondo artico marittimo con chiusura a cut-off e affondo su Algeria e Marocco, con conseguente sciroccata e nevone su Piemonte e W Lombardia...
    E' nella mia ipotesi al 50%... Manovra che farebbe felice il Nord, specie nordovest, ritarderebbe il freddo sul resto della penisola, ma avrebbe il vantaggio di andare a rinforzare ( l'eventuale cut-off prima marocchino poi su Canarie ) un hp su Ovest Europa nelle fasi successive, predisponendo il Mediterraneo centrale ad attacco artico-continentale in terza decade... Francamente è una ipotesi che la preferirei, prima per neve democratica anche al Nord, secondo, per più corposa e robusta azione fredda per tutti che con molta probabilità seguirebbe quella manovra.. .. Comunque, l'evoluzione è in itinere e ci saranno cambiamenti di ogni sorta nei prossimi giorni. Seguiamo..
    Dio c'è ...

  8. #2998
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio

    mha ... finchè non genera mostri Sciroccali come episodio in se va pure bene, specie per le Alpi
    cosa molto probabile qualora il freddo andasse a finire alle Canarie
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #2999
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    cosa molto probabile qualora il freddo andasse a finire alle Canarie
    Nessun timore. Se anche la manovra andasse più a Ovest come ipotizzato nel 50% delle possibilità nel range 18/22, in terza decade una rossby tutta italica e artica non ce la toglie nessuno al 70%....Ma ripeto, l'evoluzione è tutta da seguire anche per il range 18/22...
    Dio c'è ...

  10. #3000
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Nessun timore. Se anche la manovra andasse più a Ovest come ipotizzato nel 50% delle possibilità nel range 18/22, in terza decade una rossby tutta italica e artica non ce la toglie nessuno al 70%....Ma ripeto, l'evoluzione è tutta da seguire anche per il range 18/22...
    Scusa ma il 70% della terza decade deriva da quale 50% del range 18/22?
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •