Questa materia non si può mai insegnare, perché non si finirà mai di imparare... Quel che si possiede lo si tiene stretto perchè il mondo è pieno di business marcio. Altra cosa è tradurre in previsione le proprie conoscenze: quelle, se efficaci ( e qui qualcuno aprirà un papiello..) rendono beneficio alla collettività..
![]()
Dio c'è ...
E comunque il discorso è complicato o meglio sto puzzle che si muove con l'immagine di riferimento sfocata è duro da digerire.....
Filippo, Cloover su CMT sta affrontando da qualche giorno l'argomento PDO ponendo l'accento sul sole come causa primaria di questo temporaneo transito in PDO+.
PDO che, come spiegato mille volte ha un trend oscillatorio di fondo di una trentina d'anni, poi altre oscillazioni, più brevi, dettate da ENSO e attività solare.
Attualmente in questo "pesudo massimo solare" e ENSO tra il debolmente positivo e neutro la PDO ha virato in positivo.
Detto questo e non sapendo l'andamento del sole che fondamentalmente è sconosciuto nella parte predittiva dobbiamo prendere atto di dover convivere per un periodo di tempo con una PDO+ e un AO e NAO sicuramente non troppo negative.
Questo il quadro di massima che fa pensare a scarse ingerenze dirette del VP in Europa ( senza pezzi del Vp a spasso per il continente e AO sotto terra).
Di contro in questo quadro potrebbero ritornare di moda le irruzioni continentali.....
E chissà che quest'anno al termine della sfuriata del VP su tutto il nostro comparto possano fare la comparsa azione artiche continentali o continentali.....
Vedremo.....
Intanto sabato pic nic all'aperto e domenica o lunedi a sciare sull'Abruzzo
P.s.: facciamo un altro Febbraio 2012????? che dite va bene????![]()
Ho capito......![]()
forse bisognerebbe pensare alla pdo come ad un effetto non come una causa![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
mamifaaaaaaaaaaccia il piacere vatutto quello che è stato detto su di te aveva un motivo, il contorno di analisi tecniche che andavano a finire sempre alla stessa maniera (un 2009-10 pure senza AO negativa, una delle tante perle) ... mica siamo scemi
ad ogni buon conto adesso vediamo di portare a casa un periodo di Inverno che duri più di qualche giorno, la botta del 30/31 è stata micidiale al Sud però troppo breve ... deduco anche che se non era breve probabilmente non ci colpiva in maniera così ficcante ed eccezionale (con un HP più ad Ovest il gelo avrebbe sconfinato più a Nord e non sarebbe entrata la -12 al Sud Italia)
intanto sono curioso di capire cosa accadrà per il 12-13quella sfreddata, pur se rapida, ma dopo isoterme folli con quasi la +15 in Alto Tirreno ... non so se mi spiego
Segnalibri