Bhe effettivamente al nord ho vissuto una situazione veramente triste... se pensi che buone zone delle dolomiti sono veramente con micragnosi cm di neve... da proprio il caso di dire che è un inverno triste.... per le Dolomiti è l'opposto di quello del 2014... ad ogni modo per il momento un pò il sud ha goduto di diverse perturbazioni degne di nota.
Per quanto riguarda Roma io da romano non nego che quello che dice giuseppe è un pò vero nel senso un pò tutti i Romani ci sperano piu rispetto agli anni passati senza contare che le annate 2004 / 2009 di FREGATURE le abbiamo prese praticamente quasi TUTTE.. mo solo perche nel 2010 e nel 2012 si siano verificate stiamo magari ipotizzando che Roma detiene il primato di Nevicata "degna di nota" ogni 2 / 3 anni... suvvia diamoci na calmata e restiamo con i piedi a terra
mamma mia non l'avessi mai detto, che esagerato
Siete gentilmente pregati di attenervi al titolo del thread, inoltre come è stato più volte detto i commenti regionali vanno fatti nelle apposite discussioni.
indipendentemente dal mio intervento, autoironico nei confronti della mia città, io penso che la meteo debba unire, e non dividere.
Mi spiace che questa sera ciò non è stato possibile, sarebbe stato tutto più simpatico e leggero discutere tra "amici" e sperare in reciproche nevicate. Scusate dunque se mi sono permesso un intervento ortocellistico, ma ne ho visti davvero molti in questa discussione.
L'importante è che si parli di buona meteo, in amicizia.
Stamattina lo possiamo dire......
" Tutto in Spagna"
Seriamente c'è uno shift di molti Km da parte dei GM.
Il tutto dettato da una maggior spinta del canadese verso Ovest che piega l'hp.
Un run, mancano 96 ore, la linea dovrebbe essere quella di rientro della lp da ovest.
Certo è che una dinamica così sfuggente verso ovest rischia di vedere tagliata anche l'alimentazione dell'aria continentalizzata......
Intanto, nel breve, la giornata di domani, domenica, potrebbe essere molto generosa per le prcp. nevose su Toscana, Umbria, alto Lazio a quote di medio bassa collina....
poi, sic stantibus rebus, potrebbe essere seriamente la volta della PP![]()
Quest'anno piu freddo in maraocco che in Italia,francamente non vedo l'ora che finisca questo ennesimo scempio di inverno.
Si Ovest Shift.. Ma in questo caso potrebbe rientrare nei giochi il nord.. Non penso tuttavia che possa indugiare tanto a Ovest, una apertura iniziale è possibile, poichè la massa d'aria polare è enorme e la rotazione imposta dalle dinamiche la induce a fare un ampio giro a ovest. Tuttavia, scruto dinamiche meridiane e artiche più orientaleggianti nel getto sul medio-lungo. Credo che tra 5-6 giorni avremo a che fare con dinamiche più meridiane, come ancora una volta ECMWF fa vedere stamani, ma non mi convince tanto nemmeno la 168, comunque... A me sta bene. Prospettiva democratica anche perchè, nel frattempo, l'Appennino potrebbe avere belle nevicate fino a martedì prossimo. Poi 1-2 giorni con minimo favorevole anche al Nord, e non ci sarebbe niente di più giusto. Insomma il prospetto non mi dispiace affatto e, anzi,sono abbastanza convinto che dal 6/7 del mese si vivrà una bella fase artico-continentale, tutta italica e mediterranea centro-orientale, e potremmo averne anche fino a metà febbraio...![]()
Ultima modifica di granneve; 31/01/2015 alle 08:10
Dio c'è ...
La -4 in Algeria...😠😠😠😠
Era da più giorni che quella Lp minore era la variabile di spanciamento verso ovest , quindi quello di stamane nei GM non è una novità , e se questo accade , e ormai si dovrebbe averlo capito , il mediterraneo ci mette della sua , quindi entrate troppo occidentali sul mare nostrum avviano quelle ciclogenesi che poi tagliano qualsiasi veleità di freddo vero , innescando risposte miti calde su di noi , che se importanti tagliano anche l'alimentazione fredda principale entrando sul continente , è eloquente le termiche e la barica tra 96/120h , tutto il nocciolo freddo continentale viene spinto a nord e a est in poche ore su gran parte sull'europa centro orientale balcanica dalla sciroccata mediteranea !
Ci vorrà altro innesco freddo alla reading sul medio lungo per periodo per poter avere una vera fase fredda anche sull'italia, ma se così non fosse , tipo GFS , allora ..
Ma sicuramente gran parte dell'europa vivrà una fase invernale fredda intensa ancora lunga , e perturbata anche quella non soggetta al freddo !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri