Visualizza Risultati Sondaggio: Che voto dai al 2014?

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 1

    11 11.70%
  • 2

    5 5.32%
  • 3

    11 11.70%
  • 4

    11 11.70%
  • 5

    22 23.40%
  • 6

    13 13.83%
  • 7

    10 10.64%
  • 8

    7 7.45%
  • 9

    2 2.13%
  • 10

    2 2.13%
Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 176

Discussione: Che voto date al 2014?

  1. #91
    Burrasca L'avatar di FaBrYxX
    Data Registrazione
    12/02/06
    Località
    Monopoli (BA) / Milano
    Età
    36
    Messaggi
    6,678
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    Per me siamo tra il 6 e il 7.

    L'estate ha un peso non indifferente e, ahimè, credo sia un episodio isolato.
    Leggo parecchi voti negativi...se l'anno prossimo arriva un'estate bollente che voto date?

  2. #92
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Non sono in grado di mettere in dubbio ciò che dici; in realtà dovresti essere tu a riportare qualche dato in più su ciò che al momento sembra solo una impressione.

    Di autunni caldissimi quanti ne vuoi negli ultimi anni, e sempre in molti a prevedere sfracelli...





    Paragonare i mm fiorentini a quelli genovesi...
    Gli argini dell'arno possono essere più o meno rinforzati, resta sempre di un evento con tempo di ritorno di 300 anni...


    E tu sei sicuro di conoscere bene la pluviometria genovese? Spero intervenga qualcuno che ne sa più di me...

    A genova l'alluvione peggiore fu nell'ottobre del 1970 con più di 950mm caduti in 24 ore, l'evento di quest'anno non è stato da meno ( anche se i morti furono 35 nel 1970 ) . Ma soprattutto l'evento di quest'anno ha seguito a ruota quello di 3 anni fa...e questo tutti lo sanno. Negare l'evidenza, ossia l'eccezionalità di questo 2014 quanto a disastri , alluvioni e caldo record, chiude spazio a ogni possibile discussione ( tra l'altro OT rispetto al thread). Non parlo di GW, basta però leggersi un po' di dati, considerare che inverno ed autunno 2014 sono stati tra i più caldi in italia di sempre per capire che la normalità , come la vuoi fare passare tu, non è stata di casa né in italia, né nel resto d'europa. Ci sono stati autunni caldi è vero, ci sono stati episodi violenti anche in passato, ma diciamo pure che quest'anno abbiamo battuto diversi record, forse non a campobasso ma in molte regioni d'italia sì.

    P.S. con argini rialzati e rinforzati forse le forti piogge del 1966 avrebbero fatto molti meno danni. Ripeto contiamo i mm e se ne riparla....
    Ultima modifica di nevofilo; 19/12/2014 alle 19:10

  3. #93
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    Ragazzi siccome rischia di diventare un doppione dell'altra discussione chiudiamo questa lasciando aperto il sondaggio e proseguiamo con i giudizi espliciti su quell'altra.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #94
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    ragazzi, chiudendo il td doppione avete chiuso anche il sondaggio. io ero l'unico che avrebbe messo 10, perciò mi abbassate la media
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  5. #95
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    ragazzi, chiudendo il td doppione avete chiuso anche il sondaggio. io ero l'unico che avrebbe messo 10, perciò mi abbassate la media
    Il sondaggio dovrebbe essere rimasto aperto...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #96
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    A genova l'alluvione peggiore fu nell'ottobre del 1970 con più di 950mm caduti in 24 ore, l'evento di quest'anno non è stato da meno ( anche se i morti furono 35 nel 1970 ) . Ma soprattutto l'evento di quest'anno ha seguito a ruota quello di 3 anni fa...e questo tutti lo sanno. Negare l'evidenza, ossia l'eccezionalità di questo 2014 quanto a disastri , alluvioni, e caldo record, chiude spazio a ogni possibile discussione ( tra l'altro OT rispetto al thread). Non parlo di GW, basta però leggersi un po' di dati, considerare che inverno ed autunno 2014 sono stati tra i più caldi in italia di sempre per capire che la normalità , come la vuoi fare passare tu, non è stata di casa né in italia, né nel resto d'europa. Ci sono stati autunni caldi è vero, ci sono stati episodi violenti anche in passato, ma diciamo pure che quest'anno abbiamo battuto diversi record, forse non a campobasso ma in molte regioni d'italia sì.

    P.S. con argini rialzati e rinforzati forse le forti piogge del 1966 avrebbero fatto molti meno danni. Ripeto contiamo i mm e se ne riparla....
    Hai quotato un mio messaggio specifico su un singolo evento allargandolo a tuo piacimento.
    L'evento di Genova non è record.
    Che succeda dopo tre anni da un evento simile è nella casistica.
    Dammi una definizione di normalità climatica, visto che ne parli.
    Dimmi quali record sono stati battuti, escludendo quelli sulle temperature che di per se non fanno stragi.

    P.S.
    L'Italia è un paese in cui non si fa manutenzione normalmente, figuriamoci in tempi di crisi.
    E, oltre a ribadire il fatto che confrontare i mm di Firenze con quelli di Genova è reato climatologico, se a Genova avessero fatto un po' di quei lavori promessi probabilmente staremmo parlando d'altro.


  7. #97
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Il sondaggio dovrebbe essere rimasto aperto...
    a me risulta chiuso, forse la chiusura del td comporta la chiusura automatica del sondaggio
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  8. #98
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Hai quotato un mio messaggio specifico su un singolo evento allargandolo a tuo piacimento.
    L'evento di Genova non è record.
    Che succeda dopo tre anni da un evento simile è nella casistica.
    Dammi una definizione di normalità climatica, visto che ne parli.
    Dimmi quali record sono stati battuti, escludendo quelli sulle temperature che di per se non fanno stragi.

    P.S.
    L'Italia è un paese in cui non si fa manutenzione normalmente, figuriamoci in tempi di crisi.
    E, oltre a ribadire il fatto che confrontare i mm di Firenze con quelli di Genova è reato climatologico, se a Genova avessero fatto un po' di quei lavori promessi probabilmente staremmo parlando d'altro.

    E perchè dovrei escludere quelli delle temperature, fammi capire? Solo perchè non fanno stragi? Che criterio è?
    Comunque visto che non è possibile linkare gli articoli ( non è la prima volta che succede) ti copio incollo un articolo di meteogiornale scritto da Redazione italia:


    Non è solo Milano ad avere superato i limiti storici di pioggia, ma anche Genova, che sta superando i record relativi agli ultimi cento anni, ma non quelli assoluti che risalgono al lontano 1872.
    In quell'anno, infatti, caddero sulla città ligure 1848 mm tra Ottobre e Dicembre, portando il totale annuo al record storico di 2765 mm (valore ottenuto, però, a Genova centro, non all'aeroporto di Genova Sestri le cui osservazioni sono attive dal dopoguerra).
    Il secondo posto spettava all'anno 1977, quando caddero 2174 mm a Genova centro e 1663 mm all'aeroporto di Sestri.
    Genova infatti è una città che, sviluppandosi su di una vasta area con rilievi che salgono rapidamente dal mare, presenta molte differenze pluviometriche da zona a zona.

    Al momento attuale questo limite annuo è nettamente superato all'aeroporto di Sestri dove sono caduti ben 2037 mm di pioggia, oltre 350 mm in più del precedente record, e molto avvicinato alla stazione meteo del centro città dove sono caduti 2107 mm e non è quindi improbabile che venga superato entro fine anno. Al record del 1872 mancano ancora circa 650 mm e si spera rimanga inavvicinabile.
    Va detto che non essendo disponibili i dati di quest'anno della stazione storica di Genova Centro Università, il confronto lo stiamo facendo con una stazione privata della rete LIMET sita in prossimità di quella universitaria.


    Valori record anche per la stazione universitaria del DICCA sita nel Medio Levante cittadino. Per la prima volta da quando è in funzione (1990) ha superato i 2000 mm di precipitazione annua, raggiungendo ad oggi 2116 mm. Il record precedente apparteneva al 2002 con 1920 mm.
    Bisogna però anche dire che altre stazioni di misurazione di Genova hanno raggiunto i 2500-2800 mm annui!
    L'aeroporto di Sestri ha anche superato il proprio record mensile di ogni tempo con 687 mm in questo Novembre, ed anche il record bimestrale con ben 1080 mm di totale tra Ottobre e Novembre. In pratica in meno di due mesi è caduta tutta la pioggia che cade normalmente in un anno.
    Nelle vicinanze, impossibile non citare i 3330 mm toccati alla Crocetta d'Orero, ed i 3570 mm raggiunti a Masone.
    L'anno è stato eccezionalmente piovoso un po' in tutta la zona centrale e occidentale della Liguria, mentre la zona della Spezia ha avuto piogge superiori alla norma ma non di eccezionale entità.
    I dati sono aggiornati a questa mattina, altre piogge cadranno probabilmente in giornata e nei prossimi giorni.
    Questi dati ci indicano anche come, pur in una città mediamente piuttosto piovosa come Genova, quest'anno si siano raggiunte soglie di eccezionalità con tempi di ritorno molto lunghi, valutabili in almeno una cinquantina d'anni, se non oltre.
    Non è questa la normalità climatica di Genova, così come di altre zone d'Italia o del sud della Francia (nuovi record di pioggia assoluti anche a Nizza), dove parimenti piogge alluvionali continuano a causare vittime ed ingentissimi danni.

    Ultima modifica di nevofilo; 19/12/2014 alle 18:54

  9. #99
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    E ancora ( sempre di Redazione Italia) : Questo mese di Novembre sta stupendo tutti, sia per la sua mitezza, sia per le eccezionali precipitazioni che si stanno verificando sul Nord Italia e parte del Centro.Tutto questo si va ad aggiungere ad un'annata che è una delle più piovose di sempre.
    L'Osservatorio di Milano Lorenteggio ha testé indicato il raggiungimento del nuovo record mensile per la stazione pluviometrica, a partire dal 1979, con un quantitativo di 356,6 mm, superando di 1 mm il record del 2002.
    Naturalmente, la serie pluviometrica più lunga appartiene alla stazione di Milano Brera, da cui apprendiamo che il mese più piovoso di tutti è stato l'Ottobre del 1872, con 376,3 mm di pioggia, seguito dal 1976, che registrò ben 374,0 mm di pioggia.
    Mancano ancora tre giorni alla fine di Novembre, ma superare questo limite non sarà facile, anche se le possibilità ci sono in particolare per l'ultimo giorno del mese, che si annuncia piovoso sulla Lombardia.

  10. #100
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    E ancora: Alla fine del maltempo gli accumuli risultano mostruosi per la gran parte del territorio: si parla generalmente di 200-400 mm, con punte di 640 mm rilevati dalla stazione della Protezione Civile di San Giovanni Rotondo e ai 940 mm rilevati nella località Falcare. Il dato pluviometrico di Falcare è assolutamente eccezionale, da record!


    Impressionanti anche i valori pluviometrici giornalieri e orari registrati da alcune stazioni:
    3 sett. San Marco in Lamis 254 mm
    4 sett. Cagnano Varano 234
    4 sett. Falcare 539
    A proposito di Falcare.
    I dati amatoriali non vengono riconosciuti ufficialmente ma è bene sapere che la sera del 3 settembre in unora sarebbero caduti quasi135 mm, in sei ore 369 mm, 493 mm in dodici ore.
    Ecco alcuni record italiani che appartengono all’alluvione ligure del 2011 e 1970:
    pioggia cumulata in 1 ora: 181 mm
    pioggia cumulata in 6 ore: 472 mm
    pioggia cumulata in 12 ore: 718 mm
    Dati che fanno riflettere…


    Ti basta? buona lettura...
    P.S. Io di reati conosco solo quelli del codice penale. ( ti ricordo che i confronti tra diverse località si possono benissimo fare, visto che nel gargano , che non è di certo il pisciatoio d'italia , è caduta talmente tanta acqua da scomodare quanto a confronti anche la pluviometria genovese o piemontese)
    E ancora, i mm caduti a genova avrebbero fatto danni ingenti in qualunque località, poi chiaro che lì ce ne sono stati di più a causa dell'errore umano, concorso di colpe , com'è stato giustamente detto.
    Ultima modifica di nevofilo; 19/12/2014 alle 19:15

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •