
Originariamente Scritto da
Caldoefreddo
Fil, dipende se intendi "al giorno d oggi" o fino a inizio XX secolo, la cosa cambia radicalmente. Dopo Il Minimo di Demon inziando il XX secolo c e stato uno strattone molto violento nell'alzamento della quota neve minima nelle aree equatoriali, un piccolo step.
Suppongo che tu ti riferisca al clima piu attuale, ci sono aree dove sporadicamente (non regolarmente) puo fare la spolverata sotto i 4000m anche a ridosso dell equatore.
Tu hai parlato specificamente massimo 10 di latitudine, orbene,sul Monte Cameroon nevica ogni tanto e la neve puo anche restare giorni , vederla dal basso dipende da dove arriva la coltre di nubi (in una certa quota abbiamo piovosota pazzesca fino a 10000mm annui) . Invece sul Kinabalu la neve e praticamente sconosciuta, vari report non confermati sono stati poi rivelatesi semplici brinate , grandinate etc, anche se qualche sfarfallina di neve puo anche vedersi ma nonostante la quota il Kinabalu non si tinge mai di bianco (da neve).
In Colombia ambedue il Paramo de Frontino e i Farallones de Cali a 4050m non hanno mai visto la neve dopo la fine della PEG, nemmeno un caso.
Li neve regolare parliamo gia dai 4400m, davvero quote molto alte e in Etiopia pure la neve "regolare" non c'e' quasi per via della stagione umida molto corta e troppo calda (zero termico regolarmente sui 5000-5500) , deve sperarsi qualche briciola nei mesi piu freschi e generalmente secchi e di miracolo puo scapparci anche un po sotto i 4000m , ma non sono nevicate regolari come tu chiedevi.
Possiamo dire che da zona a zona grossomodo dai 4000m ai 4500m per neve con certa regolarita' in quella fascia, mentre dai 3300m ai 4100m come limite record piu basso secondo la zona.
In Centroamerica per esempio sui 10N ai 3820m del cerro Chirripo' in Costa Rica l ultima neve vera confermata e stata nel gennaio 1897, tutto il resto e' noiosa grandine....che i locali spesso scambiano per neve .
Idem in Java i picchi piu alti a 3800m non hanno mai visto un fiocco di neve.
Segnalibri