Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 52
  1. #41
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Fil, dipende se intendi "al giorno d oggi" o fino a inizio XX secolo, la cosa cambia radicalmente. Dopo Il Minimo di Demon inziando il XX secolo c e stato uno strattone molto violento nell'alzamento della quota neve minima nelle aree equatoriali, un piccolo step.
    Suppongo che tu ti riferisca al clima piu attuale, ci sono aree dove sporadicamente (non regolarmente) puo fare la spolverata sotto i 4000m anche a ridosso dell equatore.
    Tu hai parlato specificamente massimo 10 di latitudine, orbene,sul Monte Cameroon nevica ogni tanto e la neve puo anche restare giorni , vederla dal basso dipende da dove arriva la coltre di nubi (in una certa quota abbiamo piovosota pazzesca fino a 10000mm annui) . Invece sul Kinabalu la neve e praticamente sconosciuta, vari report non confermati sono stati poi rivelatesi semplici brinate , grandinate etc, anche se qualche sfarfallina di neve puo anche vedersi ma nonostante la quota il Kinabalu non si tinge mai di bianco (da neve).
    In Colombia ambedue il Paramo de Frontino e i Farallones de Cali a 4050m non hanno mai visto la neve dopo la fine della PEG, nemmeno un caso.
    Li neve regolare parliamo gia dai 4400m, davvero quote molto alte e in Etiopia pure la neve "regolare" non c'e' quasi per via della stagione umida molto corta e troppo calda (zero termico regolarmente sui 5000-5500) , deve sperarsi qualche briciola nei mesi piu freschi e generalmente secchi e di miracolo puo scapparci anche un po sotto i 4000m , ma non sono nevicate regolari come tu chiedevi.

    Possiamo dire che da zona a zona grossomodo dai 4000m ai 4500m per neve con certa regolarita' in quella fascia, mentre dai 3300m ai 4100m come limite record piu basso secondo la zona.

    In Centroamerica per esempio sui 10N ai 3820m del cerro Chirripo' in Costa Rica l ultima neve vera confermata e stata nel gennaio 1897, tutto il resto e' noiosa grandine....che i locali spesso scambiano per neve .

    Idem in Java i picchi piu alti a 3800m non hanno mai visto un fiocco di neve.
    'mazza però, c'era qualcuno nel 1897 in Costarica che stava a vedere se sulla cima aveva nevicato?

  2. #42
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    ah beh anche....hai ragione, aria secca magari accompagnata da sabbia fin dove arriva si.
    Nei mesi successivi quando il Sahara si riscalda ,l' harmattan quando gira verso sud porta invece caldo secco.
    La fastidiosa sabbia incide anche sull' irritabilita' , sembra che uno studio abbia abbozzato una relazione su aumento di picchi di violenza in certe aree in corrispondenza di questi episodi.
    E non solo. In Nigeria si bloccano tutti i voli interni, anche per settimane (nel 2007 mi sono fatto 15 giorni di continui rinvii), forse perché i voli locali sono a quote più basse dei voli intercontinentali (i quali ultimi tuttavia spesso si vedevano affiancati, o addirittura superati, dagli imponenti CB equatoriali ..... )
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #43
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    'mazza però, c'era qualcuno nel 1897 in Costarica che stava a vedere se sulla cima aveva nevicato?
    si era un famoso (all epoca) climatologo svizzero-tedesco che si trasferi' fra Venezuela e Costa Rica in quegli anni. di cognome Pittier ,che ha lasciato vari libri e dati importantissimi sul clima delle montagne di quei luoghi, che in alcuni casi sopperiscono alla scarsita' di osservazioni meteorologiche.
    Puo essere che qualche altra spolveratina genuina sia occorsa piu avanti ma non ci sono prove certe. Quella e' stata l ultima nevicata "major" della Cordillera di Talamanca (anche su altre montagne come il Kamuk e A La Muerte un po piu bassettine) con neve che e' rimasta al suolo e apprezzabile anche dal basso.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 17/01/2015 alle 07:36

  4. #44
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Fil, dipende se intendi "al giorno d oggi" o fino a inizio XX secolo, la cosa cambia radicalmente. Dopo Il Minimo di Demon inziando il XX secolo c e stato uno strattone molto violento nell'alzamento della quota neve minima nelle aree equatoriali, un piccolo step.
    Suppongo che tu ti riferisca al clima piu attuale, ci sono aree dove sporadicamente (non regolarmente) puo fare la spolverata sotto i 4000m anche a ridosso dell equatore.
    Tu hai parlato specificamente massimo 10 di latitudine, orbene,sul Monte Cameroon nevica ogni tanto e la neve puo anche restare giorni , vederla dal basso dipende da dove arriva la coltre di nubi (in una certa quota abbiamo piovosota pazzesca fino a 10000mm annui) . Invece sul Kinabalu la neve e praticamente sconosciuta, vari report non confermati sono stati poi rivelatesi semplici brinate , grandinate etc, anche se qualche sfarfallina di neve puo anche vedersi ma nonostante la quota il Kinabalu non si tinge mai di bianco (da neve).
    In Colombia ambedue il Paramo de Frontino e i Farallones de Cali a 4050m non hanno mai visto la neve dopo la fine della PEG, nemmeno un caso.
    Li neve regolare parliamo gia dai 4400m, davvero quote molto alte e in Etiopia pure la neve "regolare" non c'e' quasi per via della stagione umida molto corta e troppo calda (zero termico regolarmente sui 5000-5500) , deve sperarsi qualche briciola nei mesi piu freschi e generalmente secchi e di miracolo puo scapparci anche un po sotto i 4000m , ma non sono nevicate regolari come tu chiedevi.

    Possiamo dire che da zona a zona grossomodo dai 4000m ai 4500m per neve con certa regolarita' in quella fascia, mentre dai 3300m ai 4100m come limite record piu basso secondo la zona.

    In Centroamerica per esempio sui 10N ai 3820m del cerro Chirripo' in Costa Rica l ultima neve vera confermata e stata nel gennaio 1897, tutto il resto e' noiosa grandine....che i locali spesso scambiano per neve .

    Idem in Java i picchi piu alti a 3800m non hanno mai visto un fiocco di neve.
    Grazie della risposta! Ora pero' sarei curioso anche di qualche record "notevole" durante la PEG se ne hai (neve sotto i 3000m? picchi regolarmente imbiancati?)

  5. #45
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Grazie della risposta! Ora pero' sarei curioso anche di qualche record "notevole" durante la PEG se ne hai (neve sotto i 3000m? picchi regolarmente imbiancati?)
    Notizie a volte da prendere un po con le molle, dato il possibile scambio di idrometeore , pero' un paio di vecchie news:

    sempre nel gennaio 1892 in Cameroon "snow spotted at around 3000 meters"
    sempre nello stesso anno, pero' nell' emisfero sud, il 24 luglio 1892 si menziona una nevicata (zona geografica non chiara) in Ecuador sui 2900m. Da prendere molto con le molle, per il possibile scambio con piccola grandine, comunque curioso che sia stato nello stesso anno.
    Ci fu una vivace attivita' vulcanica in quegli anni, ma non so sinceramente la relazione indiretta ,certo che sommando anche il Minimo di Damon, in quegli anni ci furono vari eventi eccezionali in termini di freddo.
    Nel 1892-1893 ci fu oltretutto una Nina forte.
    Ma associare un singolo e anche dubbio evento e' una relazione un po' labile,pero' il forte potenziale per eventi di freddo importanti si c'era.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 17/01/2015 alle 12:55

  6. #46
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Vorrei fare una domanda:qual'è il luogo abitato più freddo d'africa???

  7. #47
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Vorrei fare una domanda:qual'è il luogo abitato più freddo d'africa???
    Si troverà sicuramente o sulla catena dell'Atlante o sui monti del Sudafrica, sentiamo Caldoefreddo

  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Vorrei fare una domanda:qual'è il luogo abitato più freddo d'africa???

    Direi Khalahali, in Lesotho, quota 3158m.
    Secondo posto Tacheddirt, Marocco 2454m.

    Bravo Ste ! Sono quelle due zone geografiche li, perche villaggi permanentemente abitati ad altissime quote nell africa equatoriale non ce ne sono, magari rifugi di montagna, ma sono cose diverse.

  9. #49
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    davvero notevole il freddo fino all'equatore
    Nell'avatar la Villa Comunale di Cisternino imbiancata dalla corposa nevicata avvenuta tra il 30-31 Dicembre 2014

  10. #50
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Direi Khalahali, in Lesotho, quota 3158m.
    Secondo posto Tacheddirt, Marocco 2454m.

    Bravo Ste ! Sono quelle due zone geografiche li, perche villaggi permanentemente abitati ad altissime quote nell africa equatoriale non ce ne sono, magari rifugi di montagna, ma sono cose diverse.
    Dati climatici su Khalahali???Perchè ne ho trovate solo si Tacheddirt...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •