Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 52
  1. #31
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,747
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Ciao, bel posto Pointe Noire non ha proprio la fama di un posto tranquillo.
    Comunque il clima subequatoriale ,subequatoriale marittimo in questo caso (che in ogni regione del mondo si trova a latitudini leggermente diverse secondo appunto i movimenti dell ITCZ) e' proprio cosi' : due picchi di stagioni umide o puoi vederla come una lunga stagione umida con due picchi pluviometrici.
    Pointe Noire in questi giorni non e' raggiunta da quest' aria fresca, pero' magari succede in giugno,luglio ,agosto, quando durante ondate di freddo nell emisfero sud la temperatura piu scendere anche sotto i 15C, pero in quel caso la parte nord del Congo appena sopra l' equatore non e' raggiunta.
    Pointe Noire e' stata capace di toccare i 12.4C pero' quando e' inverno nell ' emisfero sud.
    Il Congo in questi giorni mostra due facce, quella appena sopra l' equatore, quella appena sotto.
    L aria fredda di se arriva gia' ovviamente indebolita approssimandosi all' equatore ,quando arriva nella sua corrispondenza si trova nella fascia dele cosidette "calme equatoriali" , si chiamano calme perche' i cicloni non ci passano, e sono caratterizzate da movimenti d' aria ascensionale.
    Un movimento meridiano quindi si sfracella , diciamo e' un po' come tu a nuoto o in canoa dovessi attraversare una serie di grandi cascate d acqua....
    C'e' un caso che fa eccezione, nell emisfero sud, nel luglio 1975 in Sudamerica un'ondata polare pazzesca ebbe la forza di attraversare le calme equatoriali e invadere l' altro emisfero andando a tuffarsi e "morire" nel mar dei caraibi.

    Sulla variabilita' delle 2 stagioni delle piogge annuali e' tipica del clima subequatoriale come dice il buon Ste, dipende da piccoli saliscendi dell ITCZ , sei a cavallo fra il clima equatoriale classico unistagionale che e' ristretto in una fascia molto piccola e quello tropicale da una stagione secca e una stagione delle piogge unica che tende a corrispondere nel periodo zenitale.

    Ci sono poi alcuni altri microfattori da tenere in considerazione dato,specie per la nuvolosita' della stagione fresca/secca, dato che sei appena sopra la zona di scontro fra correnti oceaniche dell Angola e del benguela, anch' esse hanno delle variazioni e delle codate che vanno a incidere fin li',con differenze di temperatura fra terra e mare che provocano quella nuvolaglia sterile della stagione secca.
    Grazie per le spiegazioni. Ti confermo il clima relativamente fresco dei mesi estivi, in cui non e' nemmeno necessaria (almeno per me) l'aria condizionata e la temperatura notturna scende di notte spesso sotto i 20 gradi. Praticamente d'estate si sta meglio li' che da noi, anche se alla lunga quel clima grigio sempre uguale ti stanca.

  2. #32
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Nelle montagne ugandesi c'e' quasi la perfetta uniformita' termica.

    Kunugu, circa 1500m , vicino alla linea dell Equatore

    Allegato 389479
    Una domanda che non c'entra moltissimo, anche a Quito (sull'equatore ma in Sudamerica), c'è anche qui una perfetta uniformità termica?
    Ho letto una volta che il clima è una perenne primavera

  3. #33
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Una domanda che non c'entra moltissimo, anche a Quito (sull'equatore ma in Sudamerica), c'è anche qui una perfetta uniformità termica?
    Ho letto una volta che il clima è una perenne primavera
    Credo che sia il clima peggiore del mondo

    Temperatura media annua: +13,7°
    Mese più freddo: novembre +13,3° (+19,3°/+9,1°)
    Mese più caldo: agosto +14,0° (+20,3°/+8,7°)
    Ogni mese ha una media massime intorno ai +20° e una media minima sui +9,5°.
    Non farebbe neanche caldo, sarebbe fastidiosissimo
    Pioggia annua: 975,2mm, con un massimo precipitativo tra febbraio e maggio e uno tra ottobre e dicembre
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #34
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Credo che sia il clima peggiore del mondo

    Temperatura media annua: +13,7°
    Mese più freddo: novembre +13,3° (+19,3°/+9,1°)
    Mese più caldo: agosto +14,0° (+20,3°/+8,7°)
    Ogni mese ha una media massime intorno ai +20° e una media minima sui +9,5°.
    Non farebbe neanche caldo, sarebbe fastidiosissimo
    Pioggia annua: 975,2mm, con un massimo precipitativo tra febbraio e maggio e uno tra ottobre e dicembre
    Appunto una primavera perenne, sarebbe come la fine di marzo qui

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Appunto una primavera perenne, sarebbe come la fine di marzo qui
    Si o magari perenne autunno dato che essendo in una valle, si copre spesso di nuvole.
    Comunque i climi termicamente piu' uniformi possibili li troviamo o nei piccoli atolli dell' Oceania dove ovviamente l' influenza dell' oceano e' estrema oppure nei continenti, li troviamo in luoghi in quota piuttosto che in pianura.
    Il fatto di essere chiusi in valli circondate da montagne e in prossimita' della linea dell' equatore, li isola in maniera perenne da influenze esterne.

  6. #36
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Incredibile
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #37
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Domanda da puro ignorante: tolti i picchi piu' elevati, qual e' la quota a cui piu' o meno regolarmente puo' fare una nevicata tra 10°N e 10°S? Ed il record (Africa, Sud America, Nuova Guinea)? In Etiopia fino a che quota si e' mai vista neve?

  8. #38
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Domanda da puro ignorante: tolti i picchi piu' elevati, qual e' la quota a cui piu' o meno regolarmente puo' fare una nevicata tra 10°N e 10°S? Ed il record (Africa, Sud America, Nuova Guinea)? In Etiopia fino a che quota si e' mai vista neve?
    In Peru nella zona di Huaraz talvolta nevica anche al di sotto dei 4000 metri, credo che sia quella la zona più nevosa a bassa quota a latitudini equatoriali comprese tra +10° e -10°. Diverso il discorso del gelo, ci sono microclimi a livello locale ove si possono registrare temperature negative (da inversione) anche a quote attorno ai 2000 metri (visto con i miei occhi)
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #39
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Domanda da puro ignorante: tolti i picchi piu' elevati, qual e' la quota a cui piu' o meno regolarmente puo' fare una nevicata tra 10°N e 10°S? Ed il record (Africa, Sud America, Nuova Guinea)? In Etiopia fino a che quota si e' mai vista neve?
    Fil, dipende se intendi "al giorno d oggi" o fino a inizio XX secolo, la cosa cambia radicalmente. Dopo Il Minimo di Demon inziando il XX secolo c e stato uno strattone molto violento nell'alzamento della quota neve minima nelle aree equatoriali, un piccolo step.
    Suppongo che tu ti riferisca al clima piu attuale, ci sono aree dove sporadicamente (non regolarmente) puo fare la spolverata sotto i 4000m anche a ridosso dell equatore.
    Tu hai parlato specificamente massimo 10 di latitudine, orbene,sul Monte Cameroon nevica ogni tanto e la neve puo anche restare giorni , vederla dal basso dipende da dove arriva la coltre di nubi (in una certa quota abbiamo piovosota pazzesca fino a 10000mm annui) . Invece sul Kinabalu la neve e praticamente sconosciuta, vari report non confermati sono stati poi rivelatesi semplici brinate , grandinate etc, anche se qualche sfarfallina di neve puo anche vedersi ma nonostante la quota il Kinabalu non si tinge mai di bianco (da neve).
    In Colombia ambedue il Paramo de Frontino e i Farallones de Cali a 4050m non hanno mai visto la neve dopo la fine della PEG, nemmeno un caso.
    Li neve regolare parliamo gia dai 4400m, davvero quote molto alte e in Etiopia pure la neve "regolare" non c'e' quasi per via della stagione umida molto corta e troppo calda (zero termico regolarmente sui 5000-5500) , deve sperarsi qualche briciola nei mesi piu freschi e generalmente secchi e di miracolo puo scapparci anche un po sotto i 4000m , ma non sono nevicate regolari come tu chiedevi.

    Possiamo dire che da zona a zona grossomodo dai 4000m ai 4500m per neve con certa regolarita' in quella fascia, mentre dai 3300m ai 4100m come limite record piu basso secondo la zona.

    In Centroamerica per esempio sui 10N ai 3820m del cerro Chirripo' in Costa Rica l ultima neve vera confermata e stata nel gennaio 1897, tutto il resto e' noiosa grandine....che i locali spesso scambiano per neve .

    Idem in Java i picchi piu alti a 3800m non hanno mai visto un fiocco di neve.

  10. #40
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Che strano parlare di posti a 4000 m che faticano a vedere la neve, per un abitante delle medie latitudini sembra quasi inconcepibile.

    Comunque ottimo riassunto, informazioni davvero molto interessanti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •