Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 52
  1. #21
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Ma nella zona equatoriale dovremmo allora avere 2 stagioni simili, una in estate quando la fascia di convergenza si sposta a nord e una in inverno quando si sposta a sud. Invece abbiamo una stagione secca, nuvolosa e fresca estiva e pioggia e clima afoso piu' o meno in tutto il resto dell'anno, con picchi a dicembre e aprile.
    Credo che influenzi anche la corrente del Benguela, ma non sono sicuro

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Caldoefreddo però l'harmattan non dovrebbe portare la sabbia più che aria tersa?
    ah beh anche....hai ragione, aria secca magari accompagnata da sabbia fin dove arriva si.
    Nei mesi successivi quando il Sahara si riscalda ,l' harmattan quando gira verso sud porta invece caldo secco.
    La fastidiosa sabbia incide anche sull' irritabilita' , sembra che uno studio abbia abbozzato una relazione su aumento di picchi di violenza in certe aree in corrispondenza di questi episodi.

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    vado spesso in Congo (rep del congo o congo brazzaville), a Pointe Noire, sull'oceano poco sotto l'equatore e fra l'altro sono in partenza anche questo lunedi'. Il clima e' piuttosto prevedibile, con una luna stagione secca relativamente fresca da maggio a ottobre, durante la quale le temperature si mantengono fra 22 e 25 gradi e il cielo e' praticamente sempre nuvoloso ma senza piogge, 2 stagioni delle piogge (una novembre dicembre e l'altra marzo aprile) con clima afoso, temperature che arrivano poco sopra i 30 gradi (mai superati i 33 dai dati storici) e giornate di sole che si alternano a giornate di pioggia (anche violenti temporali a dicembre e in aprile). Sono sicuro che non ci sia la minima possibilita' che l'ondata di freddo arrivi fino a la'.
    Mi sono sempre chiesto che cosa derivi questa tipica e prevedibile variabilita' interannuale in una zona a cavallo dell'equatore in cui praticamente la durata del giorno e l'altezza del sole hanno variazioni minime e i venti sono trascurabili (brezze di mare costanti e qualche raffica durante i temporali). forse dall'andamento dei venti nelle zone a nord e sud? Oppure dall'oceano? Sai darmi qualche spiegazione? Grazie in anticipo!
    Ciao, bel posto Pointe Noire non ha proprio la fama di un posto tranquillo.
    Comunque il clima subequatoriale ,subequatoriale marittimo in questo caso (che in ogni regione del mondo si trova a latitudini leggermente diverse secondo appunto i movimenti dell ITCZ) e' proprio cosi' : due picchi di stagioni umide o puoi vederla come una lunga stagione umida con due picchi pluviometrici.
    Pointe Noire in questi giorni non e' raggiunta da quest' aria fresca, pero' magari succede in giugno,luglio ,agosto, quando durante ondate di freddo nell emisfero sud la temperatura piu scendere anche sotto i 15C, pero in quel caso la parte nord del Congo appena sopra l' equatore non e' raggiunta.
    Pointe Noire e' stata capace di toccare i 12.4C pero' quando e' inverno nell ' emisfero sud.
    Il Congo in questi giorni mostra due facce, quella appena sopra l' equatore, quella appena sotto.
    L aria fredda di se arriva gia' ovviamente indebolita approssimandosi all' equatore ,quando arriva nella sua corrispondenza si trova nella fascia dele cosidette "calme equatoriali" , si chiamano calme perche' i cicloni non ci passano, e sono caratterizzate da movimenti d' aria ascensionale.
    Un movimento meridiano quindi si sfracella , diciamo e' un po' come tu a nuoto o in canoa dovessi attraversare una serie di grandi cascate d acqua....
    C'e' un caso che fa eccezione, nell emisfero sud, nel luglio 1975 in Sudamerica un'ondata polare pazzesca ebbe la forza di attraversare le calme equatoriali e invadere l' altro emisfero andando a tuffarsi e "morire" nel mar dei caraibi.

    Sulla variabilita' delle 2 stagioni delle piogge annuali e' tipica del clima subequatoriale come dice il buon Ste, dipende da piccoli saliscendi dell ITCZ , sei a cavallo fra il clima equatoriale classico unistagionale che e' ristretto in una fascia molto piccola e quello tropicale da una stagione secca e una stagione delle piogge unica che tende a corrispondere nel periodo zenitale.

    Ci sono poi alcuni altri microfattori da tenere in considerazione dato,specie per la nuvolosita' della stagione fresca/secca, dato che sei appena sopra la zona di scontro fra correnti oceaniche dell Angola e del benguela, anch' esse hanno delle variazioni e delle codate che vanno a incidere fin li',con differenze di temperatura fra terra e mare che provocano quella nuvolaglia sterile della stagione secca.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 15/01/2015 alle 15:26

  4. #24
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    grazie !

  5. #25
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Che clima che ha Bangui
    Nonostante sia nell'emisfero N di 4°, ha come mese più "freddo" luglio, con +24,9° Mese più caldo marzo con +27,1°..
    In gennaio una media di +26,1° (+32,8°/+19,5°)..mesi secchi da dicembre a marzo e comunque 1545mm annui..
    Molto più continentale N'Djamena, con piogge praticamente solo da giugno a settembre, e mesi invernali con medie di 0mm Vedo però che è un pò più avvezza al "freddo", se così si può dire, dato che gennaio, pur avendo +23,4° di media, ha media minime di +14,3°...e dato che non ci sono precipitazioni, presumo che qualche notte più fresca si possa andar vicini ai +10° se non più in giù...
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Che clima che ha Bangui
    Nonostante sia nell'emisfero N di 4°, ha come mese più "freddo" luglio, con +24,9° Mese più caldo marzo con +27,1°..
    In gennaio una media di +26,1° (+32,8°/+19,5°)..mesi secchi da dicembre a marzo e comunque 1545mm annui..
    Molto più continentale N'Djamena, con piogge praticamente solo da giugno a settembre, e mesi invernali con medie di 0mm Vedo però che è un pò più avvezza al "freddo", se così si può dire, dato che gennaio, pur avendo +23,4° di media, ha media minime di +14,3°...e dato che non ci sono precipitazioni, presumo che qualche notte più fresca si possa andar vicini ai +10° se non più in giù...
    In effetti sono climi diversi. Bangui ha clima subequatoriale (se vogliamo subequatoriale continentale data la sua geografia) e comunque si trova a oltre 400m quindi e' un pelo piu' fresca di quanto ci aspetteremmo per una localita' pianeggiante.
    Il mese con le minime piu basse e' gennaio quello con le massime piu alte fra meta febbraio e meta' marzo, cio' non deve sorprendere piu' di tanto dato che si tratta della stagione secca di un luogo a ridosso della linea dell' equatore ed e' una corta stagione secca, gli estremi in tutti i versi si giocano per forza in quei pochi mesi,come del resto nella regione dei Grandi Laghi.
    Il mese meno caldo in media , luglio ,si deve al meno soleggiamento, massime piu' basse.

    Ndjamena ovviamente risente di picchi termici piu bassi essendo molto piu a nord,clima tropicale secco tipico della savana, con forti escursioni termiche diurne e un unica stagione delle piogge.

    Nella Repubblica Centroafricana questo tipo di clima si trova solo a nord nella regione di Birao capace di scendere a soli 3 gradi nel 1956, ma dopo che i francesi l hanno bombardata qualche anno fa per stanare dei terroristi (tutto il resto sono stati poveri "collaterali",stazione meteo compresa), non ci sono piu' dati.
    Penso che Birao abbia fatto fra i 5C e i 6C queste notti con massime pero' sui 30 gradi.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 15/01/2015 alle 14:50

  7. #27
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    In effetti sono climi diversi. Bangui ha clima subequatoriale (se vogliamo subequatoriale continentale data la sua geografia) e comunque si trova a oltre 400m quindi e' un pelo piu' fresca di quanto ci aspetteremmo per una localita' pianeggiante.
    Il mese con le minime piu basse e' gennaio quello con le massime piu alte fra meta febbraio e meta' marzo, cio' non deve sorprendere piu' di tanto dato che si tratta della stagione secca di un luogo a ridosso della linea dell' equatore ed e' una corta stagione secca, gli estremi in tutti i versi si giocano per forza in quei pochi mesi,come del resto nella regione dei Grandi Laghi.
    Il mese meno caldo in media , luglio ,si deve al meno soleggiamento, massime piu' basse.

    Ndjamena ovviamente risente di picchi termici piu bassi essendo molto piu a nord,clima tropicale secco tipico della savana, con forti escursioni termiche diurne e un unica stagione delle piogge.

    Nella Repubblica Centroafricana questo tipo di clima si trova solo a nord nella regione di Birao capace di scendere a soli 3 gradi nel 1956, ma dopo che i francesi l hanno bombardata qualche anno fa per stanare dei terroristi (tutto il resto sono stati poveri "collaterali",stazione meteo compresa), non ci sono piu' dati.
    Penso che Birao abbia fatto fra i 5C e i 6C queste notti con massime pero' sui 30 gradi.
    Quindi in questi giorni si potrebbe considerare(solo per questi giorni)un clima continentale

  8. #28
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    In effetti sono climi diversi. Bangui ha clima subequatoriale (se vogliamo subequatoriale continentale data la sua geografia) e comunque si trova a oltre 400m quindi e' un pelo piu' fresca di quanto ci aspetteremmo per una localita' pianeggiante.
    Il mese con le minime piu basse e' gennaio quello con le massime piu alte fra meta febbraio e meta' marzo, cio' non deve sorprendere piu' di tanto dato che si tratta della stagione secca di un luogo a ridosso della linea dell' equatore ed e' una corta stagione secca, gli estremi in tutti i versi si giocano per forza in quei pochi mesi,come del resto nella regione dei Grandi Laghi.
    Il mese meno caldo in media , luglio ,si deve al meno soleggiamento, massime piu' basse.

    Ndjamena ovviamente risente di picchi termici piu bassi essendo molto piu a nord,clima tropicale secco tipico della savana, con forti escursioni termiche diurne e un unica stagione delle piogge.

    Nella Repubblica Centroafricana questo tipo di clima si trova solo a nord nella regione di Birao capace di scendere a soli 3 gradi nel 1956, ma dopo che i francesi l hanno bombardata qualche anno fa per stanare dei terroristi (tutto il resto sono stati poveri "collaterali",stazione meteo compresa), non ci sono piu' dati.
    Penso che Birao abbia fatto fra i 5C e i 6C queste notti con massime pero' sui 30 gradi.
    Invece in camerun qual'è la temperatura minima mai raggiunta???

  9. #29
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Quindi in questi giorni si potrebbe considerare(solo per questi giorni)un clima continentale
    e' un clima continentale se vogliamo si, inanzitutto subequatoriale , poi accezione continentale per distiguerlo dal subequatoriale marittimo come Pointe Noire per esempio di cui parlavamo sopra.
    Queste caratteristiche un po' "aspre" si manifestano ovviamente nella breve stagione secca e sono "minimizzate" nella stagione umida con venti ascensionali e alta umidita'.
    L' andamento stagionale e la cadenza delle stagioni (secca, piovosa in questo caso) lo prediligo per classificare i climi piuttosto che cercare le differenze numeriche. La miglior radiografia di un clima e' l' andamento stagionale, poi le diverse accezioni di seconda e terza categoria si usano appunto per le differenze minori, in questo caso le escursioni termiche diurne.
    Il tutto senza dimenticare che i 400m di Bangui giocano un certo ruolo anche nelle escursioni stesse e ovviamente limano quel paio di gradi della temperatura media annuale.

    In Camerun nell anno 1892 si menziona la piu forte ondata di freddo della storia climatica, Ngaundere' scese a poco oltre 3 gradi, e gelate si registrarono anche sotto i 2000m con -0.7C (ufficioso) misurato nelle sponde del fiume Benoue.

  10. #30
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di "freddo" fino all' Equatore

    Nelle montagne ugandesi c'e' quasi la perfetta uniformita' termica.

    Kunugu, circa 1500m , vicino alla linea dell Equatore

    climate-table.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •