Pagina 9 di 51 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 510
  1. #81
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Anche a sud di Roma non è un inverno rigido quello in corso,tutt'altro:dicembre ha chiuso sopramedia,anche se non in modo esagerato per via dell'irruzione POSSENTE di fine mese ma fino a Natale sembrava il gemello di dic.2006 da noi,eh!Gennaio chiuderà qualche decimale sopra,anche se il periodo mite è stato ristretto.
    Tuttavia,l'azione di dicembre ed una terza decade di gennaio buona/molto buona tengono in piedi un'invernata nel complesso media.
    P.s.Ricordiamo che il 1992/93 da noi chiuse sotto(e cmq non di molto:l'inverno precedente ed il 1998/99 sono stati più freddi)solo grazie ad un ottimo febbraio:gli altri due mesi ebbero il segno"+",seppur per poco.
    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma la conosco perfettamente la situazione

    dico che, uscendo da una situazione disastrosa come questa ... un periodo di freddo buono anche al Nord con neve al piano potrebbe far tirare un sospiro di sollievo anche li ... guarda che pure qui l'Inverno non è freddo e c'è stato un lungo periodo di Dicembre e uno di Gennaio veramente brutti ma è bastata un irruzione sola per far cambiare il metro di giudizio

    se fa un Febbraio buono il metro di giudizio dei meteofili del Nord Italia cambia o rimane uguale in prospettiva ? Era questa la domanda ... qui al Sud è cambiato con l'irruzione di Dicembre, ed è durata 3-4 giorni, non di più
    il punto è uno solo: al sud l'inverno non può che arrivare ad ondate; se queste ondate sono vicine una all'altra tanto meglio per il freddofilo meridionale. non penso che il freddofilo del tavoliere delle puglie o quello della piana Casertana si preoccupi di rispettare una certa media di permanenza al suolo della neve o alti fenomeni di durata (e questi sono i freddofili di Foggia e Caserta.. perchè quelli di Reggio Calabria e Messina, ammesso che esistano, hanno davvero pochi elementi per valutare l'inverno..)

    Per il freddofilo settentrionale, magari proprio per il freddofilo Piemontese, che viste le medie è il più fortunato, l'inverno per egli ha proprio un volto preciso, con precisi canoni da rispettare.. due punti:
    - un normale inverno deve assicurare all'incirca 100 giorni di gelo (avete letto bene, questa è la media delle zone di pianura non urbanizzate del piemonte centro occidentale, i record se non sbaglio arrivano a 150 giorni) per i quali quindi devono concorrere massicciamente i mesi di novembre e marzo (perchè anche se tutti i gioni tra il 1° dicembre ed il 29° febbraio avessero minima negatica non si raggiungerebbero cmq i 100 giorni), talvolta iniziando già ad ottobre e finendo spesso ad aprile (i record di prima ed ultima gelata sono però di settembre e fine maggio)
    - deve rispettare la media nivometrica che va dai 30 cm delle zone meno nevose ai 110 cm di Cuneo (nell'ultimo cinquantennio) possibilmente in modo equilibrato rispettando le medie di ogni singolo mese (quella di novembre e quella di marzo non sono nulle e quella di aprile è trascurabile) perchè a nulla servono i 30 cm se cadono tutti il 7 marzo e fondono in 4 giorni.
    - deve assolutamente non eccedere nelle medie mensili che nel mese più freddo, gennaio, sono attorno ad 1° (diciamo da 0° a 2°) con estremi medi di circa -4° nei minimi e 6° nei massimi.
    - deve avere un aspetto equilibrato tra le varie figure bariche: con guisti periodi anticiclonici che portano fenomeni quasi caratterizzanti dell'inverno di pianura come le nebbie, l'immancabile galaverna... Poche e corte sortite atlantiche importanti solo per le Alpi ed ovviamente importanti avvezioni fredde duramente le quali dev'essere raggiunta la media delle temperature minime estreme di circa -12°.
    - ed infine insomma, avere quell'aspetto tipico: il laghetto dietro casa ghiacciato, quei 20-30 giorni di landa innevata.. e tutto ciò che ne consegue: i pantaloni imbottiti, i ritardi dei treni, la cioccolata calda e il vin brulè fumanti in piazza la vigilia di natale o a carnevale..

    quindi, dopo che il novembre 2014 è stato il più caldo dell'intera serie Torinese dal 1753, il dicembre 2014 è stato sempre molto caldo con la prima metà addirittura folle in cui si sono stracciati i record di temperatura minima più elevata raggiungendo valori di 12° in aperta campagna e minime superiori alla media dei massimi si sono avute per tutta la prima settimana, dopo che è stato un mese con precipitazioni doppie rispetto alla media ma neanche un centimetro di neve (un evento di coreografica il giorno 27), dopo che gennaio 2015 è stato il settimo più caldo dal 1753 con zero neve nella maggior parte del nord italia e neve scarsa sulla maggior parte del piemonte (Cuneo è ancora ferma a 2 cm in tutta la stagione se non sbaglio.. a fronte di 110 di media!), dopo tutto questo come potrebbe aggiustare il tiro? Guardate io abito a 2 km in linea d'aria dalla stazione di pianura che nel mitico febbraio 2012 fece registrare il valore più basso d'Italia di -23,9° ma anche se dovesse ripetersi quel (mezzo) febbraio con temperature memorabili rimarrebbe comunque un cortissimo evento (15 giorni) memorabile all'interno della peggior stagione invernale di.. sempre! (una stagione invernale è bella quando è fredda dall'inizio alla fine come 2009/2010 o 1946/1947).

  2. #82
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    il punto è uno solo: al sud l'inverno non può che arrivare ad ondate; se queste ondate sono vicine una all'altra tanto meglio per il freddofilo meridionale. non penso che il freddofilo del tavoliere delle puglie o quello della piana Casertana si preoccupi di rispettare una certa media di permanenza al suolo della neve o alti fenomeni di durata (e questi sono i freddofili di Foggia e Caserta.. perchè quelli di Reggio Calabria e Messina, ammesso che esistano, hanno davvero pochi elementi per valutare l'inverno..)

    Per il freddofilo settentrionale, magari proprio per il freddofilo Piemontese, che viste le medie è il più fortunato, l'inverno per egli ha proprio un volto preciso, con precisi canoni da rispettare.. due punti:
    - un normale inverno deve assicurare all'incirca 100 giorni di gelo (avete letto bene, questa è la media delle zone di pianura non urbanizzate del piemonte centro occidentale, i record se non sbaglio arrivano a 150 giorni) per i quali quindi devono concorrere massicciamente i mesi di novembre e marzo (perchè anche se tutti i gioni tra il 1° dicembre ed il 29° febbraio avessero minima negatica non si raggiungerebbero cmq i 100 giorni), talvolta iniziando già ad ottobre e finendo spesso ad aprile (i record di prima ed ultima gelata sono però di settembre e fine maggio)
    - deve rispettare la media nivometrica che va dai 30 cm delle zone meno nevose ai 110 cm di Cuneo (nell'ultimo cinquantennio) possibilmente in modo equilibrato rispettando le medie di ogni singolo mese (quella di novembre e quella di marzo non sono nulle e quella di aprile è trascurabile) perchè a nulla servono i 30 cm se cadono tutti il 7 marzo e fondono in 4 giorni.
    - deve assolutamente non eccedere nelle medie mensili che nel mese più freddo, gennaio, sono attorno ad 1° (diciamo da 0° a 2°) con estremi medi di circa -4° nei minimi e 6° nei massimi.
    - deve avere un aspetto equilibrato tra le varie figure bariche: con guisti periodi anticiclonici che portano fenomeni quasi caratterizzanti dell'inverno di pianura come le nebbie, l'immancabile galaverna... Poche e corte sortite atlantiche importanti solo per le Alpi ed ovviamente importanti avvezioni fredde duramente le quali dev'essere raggiunta la media delle temperature minime estreme di circa -12°.
    - ed infine insomma, avere quell'aspetto tipico: il laghetto dietro casa ghiacciato, quei 20-30 giorni di landa innevata.. e tutto ciò che ne consegue: i pantaloni imbottiti, i ritardi dei treni, la cioccolata calda e il vin brulè fumanti in piazza la vigilia di natale o a carnevale..

    quindi, dopo che il novembre 2014 è stato il più caldo dell'intera serie Torinese dal 1753, il dicembre 2014 è stato sempre molto caldo con la prima metà addirittura folle in cui si sono stracciati i record di temperatura minima più elevata raggiungendo valori di 12° in aperta campagna e minime superiori alla media dei massimi si sono avute per tutta la prima settimana, dopo che è stato un mese con precipitazioni doppie rispetto alla media ma neanche un centimetro di neve (un evento di coreografica il giorno 27), dopo che gennaio 2015 è stato il settimo più caldo dal 1753 con zero neve nella maggior parte del nord italia e neve scarsa sulla maggior parte del piemonte (Cuneo è ancora ferma a 2 cm in tutta la stagione se non sbaglio.. a fronte di 110 di media!), dopo tutto questo come potrebbe aggiustare il tiro? Guardate io abito a 2 km in linea d'aria dalla stazione di pianura che nel mitico febbraio 2012 fece registrare il valore più basso d'Italia di -23,9° ma anche se dovesse ripetersi quel (mezzo) febbraio con temperature memorabili rimarrebbe comunque un cortissimo evento (15 giorni) memorabile all'interno della peggior stagione invernale di.. sempre! (una stagione invernale è bella quando è fredda dall'inizio alla fine come 2009/2010 o 1946/1947).
    Tutto bello e giusto. C'è una cosa che non consideri però: il GW.io non sono un fan delle teorie varie ed eventuali (difatti chi mi "conosce" sul forum confermerà che è la prima volta che ne parlo), mi piacciono i numeri e prendere in considerazione dati anche solo di 30 anni fa non ha più senso IMHO. Oltre alla sfiga configurativa degli ultimi due anni c'è da dire che mediamente fa più caldo dappertutto quindi i 100/150gg di gelo li vedo lontani e lo saranno sempre di più. Mentre un tempo anche durante la sfiga configurativa di riffa o di raffa la minima sotto zero la tiravi fuori, adesso è più difficile. È sempre un mio parere eh, però piu il tempo passa e più ho sotto gli occhi questa cosa.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #83
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Il bimestre Dic-gennaio qui è il più caldo di sempre, 1 decimo superiore al 06-07. Non penso si possa dare voti negativi, indi sospendo il giudizio, visto anche che febbraio 15 carte alla mano dovrebbe fare molto meglio del feb 07, quindi ci lasceremo alle spalle quantomeno parte di questo abominio.
    Che per quanto riguarda le minime sta andando quasi bene eh... Sono le massime che ci stanno fregando particolarmente quest'anno.... Rispetto, chessò, anche allo scorso anno.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #84
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Che per quanto riguarda le minime sta andando quasi bene eh... Sono le massime che ci stanno fregando particolarmente quest'anno.... Rispetto, chessò, anche allo scorso anno.
    Jack ma scherzi?
    Qui 9 minime sottozero in 2 mesi, da te e in pianura, rispetto alle medie (che ovviamente sono più basse), è la stessa tragedia ridicola.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #85
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Jack ma scherzi?
    Qui 9 minime sottozero in 2 mesi, da te e in pianura, rispetto alle medie (che ovviamente sono più basse), è la stessa tragedia ridicola.

    Cioè, per dire, media min di questo gennaio due decimi inferiore all'anno scorso. Praticamente identica...
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #86
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Jack ma scherzi?
    Qui 9 minime sottozero in 2 mesi, da te e in pianura, rispetto alle medie (che ovviamente sono più basse), è la stessa tragedia ridicola.
    Qui me ha fatte di più ovviamente, mi riferivo rispetto allo scorso anno Gio! Lo scorso anno faceva estremi 3/7 per dire, a causa del cielo sempre coperto e pioggia, quest'anno fa -1/10 più o meno e da qui il risultato che viene fuori è simile ma con modalità diverse. Soprattutto in gennaio, dicembre ha fatto proprio schifo.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #87
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Cioè, per dire, media min di questo gennaio due decimi inferiore all'anno scorso. Praticamente identica...

    Da te però! Qui non penso, l'anno scorso non mi ricordo una gelata che sia una praticamente.... Non pensavo così schifo anche quest'anno però.... Sticazzi Gio, sono amareggiato
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #88
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Qui me ha fatte di più ovviamente, mi riferivo rispetto allo scorso anno Gio! Lo scorso anno faceva estremi 3/7 per dire, a causa del cielo sempre coperto e pioggia, quest'anno fa -1/10 più o meno e da qui il risultato che viene fuori è simile ma con modalità diverse. Soprattutto in gennaio, dicembre ha fatto proprio schifo.
    Jack ma lascia perdere gli estremi che ti sembra di ricordare che faccia, guarda i numeri delle medie mensili. Qui gennaio 2014 2,8/7,4, gennaio 2015 estremi 2,6/9,0. Cioè...Non per nulla questo bimestre ha dato 4 decimi allo scorso (che era il secondo più caldo di sempre) e un decimo allo 06-07 (che era il primo).
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #89
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio

    Da te però! Qui non penso, l'anno scorso non mi ricordo una gelata che sia una praticamente.... Non pensavo così schifo anche quest'anno però.... Sticazzi Gio, sono amareggiato
    Ma lì è andata solo leggermente meglio, a causa di 3 o 4 giorni con qualche inversione in più quest'anno...ma è una roba assolutamente trascurabile...
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #90
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Jack ma lascia perdere gli estremi che ti sembra di ricordare che faccia, guarda i numeri delle medie mensili. Qui gennaio 2014 2,8/7,4, gennaio 2015 estremi 2,6/9,0. Cioè...Non per nulla questo bimestre ha dato 4 decimi allo scorso (che era il secondo più caldo di sempre) e un decimo allo 06-07 (che era il primo).
    Gio, na schifezza. Pensavo meglio. Mi piacerebbe avere una cazzarola di stazione mia e fare tutti Sti calcoli. Costa troppo però
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •