Pagina 10 di 51 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 510
  1. #91
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Faccio una domanda, senza voler tirare alcuna conclusione (le quali mi sono costate la stanza HP)
    Torneranno gli inverni tipo quelli vissuti tra il 2009 e il 2013?

    E in secondo luogo...quanto c'entra il GW con questi ultimi due inverni?


    EDIT Anche perché (aggiungo) che il problema non è solo la mancanza di neve, l'assenza di gelate a Como ecc.
    Queste sono conseguenze del fatto che non riesce quasi più a fare irruzioni, salvo quella forte al sud (ma è un solo episodio in un biennio di nulla)

    Una volta si diceva che la mancanza di neve al NW era causata dalla mancanza di affondi favorevoli...bene, l'anno scorso è caduta 5 volte la pioggia mediamente attesa in un inverno, ma di neve...zero (in pianura e bassa collina)

  2. #92
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio

    Da te però! Qui non penso, l'anno scorso non mi ricordo una gelata che sia una praticamente.... Non pensavo così schifo anche quest'anno però.... Sticazzi Gio, sono amareggiato
    Jack ti sei praticamente risposto da solo, l'anno scorso con cieli praticamente sempre coperti e aria mite era impossibile fare gelate, quest'anno invece specie da gennaio stiamo raccogliendo qualche gelata grazie anche alle inversioni.

  3. #93
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    il punto è uno solo: al sud l'inverno non può che arrivare ad ondate; se queste ondate sono vicine una all'altra tanto meglio per il freddofilo meridionale. non penso che il freddofilo del tavoliere delle puglie o quello della piana Casertana si preoccupi di rispettare una certa media di permanenza al suolo della neve o alti fenomeni di durata (e questi sono i freddofili di Foggia e Caserta.. perchè quelli di Reggio Calabria e Messina, ammesso che esistano, hanno davvero pochi elementi per valutare l'inverno..)

    Per il freddofilo settentrionale, magari proprio per il freddofilo Piemontese, che viste le medie è il più fortunato, l'inverno per egli ha proprio un volto preciso, con precisi canoni da rispettare.. due punti:
    - un normale inverno deve assicurare all'incirca 100 giorni di gelo (avete letto bene, questa è la media delle zone di pianura non urbanizzate del piemonte centro occidentale, i record se non sbaglio arrivano a 150 giorni) per i quali quindi devono concorrere massicciamente i mesi di novembre e marzo (perchè anche se tutti i gioni tra il 1° dicembre ed il 29° febbraio avessero minima negatica non si raggiungerebbero cmq i 100 giorni), talvolta iniziando già ad ottobre e finendo spesso ad aprile (i record di prima ed ultima gelata sono però di settembre e fine maggio)
    - deve rispettare la media nivometrica che va dai 30 cm delle zone meno nevose ai 110 cm di Cuneo (nell'ultimo cinquantennio) possibilmente in modo equilibrato rispettando le medie di ogni singolo mese (quella di novembre e quella di marzo non sono nulle e quella di aprile è trascurabile) perchè a nulla servono i 30 cm se cadono tutti il 7 marzo e fondono in 4 giorni.
    - deve assolutamente non eccedere nelle medie mensili che nel mese più freddo, gennaio, sono attorno ad 1° (diciamo da 0° a 2°) con estremi medi di circa -4° nei minimi e 6° nei massimi.
    - deve avere un aspetto equilibrato tra le varie figure bariche: con guisti periodi anticiclonici che portano fenomeni quasi caratterizzanti dell'inverno di pianura come le nebbie, l'immancabile galaverna... Poche e corte sortite atlantiche importanti solo per le Alpi ed ovviamente importanti avvezioni fredde duramente le quali dev'essere raggiunta la media delle temperature minime estreme di circa -12°.
    - ed infine insomma, avere quell'aspetto tipico: il laghetto dietro casa ghiacciato, quei 20-30 giorni di landa innevata.. e tutto ciò che ne consegue: i pantaloni imbottiti, i ritardi dei treni, la cioccolata calda e il vin brulè fumanti in piazza la vigilia di natale o a carnevale..

    quindi, dopo che il novembre 2014 è stato il più caldo dell'intera serie Torinese dal 1753, il dicembre 2014 è stato sempre molto caldo con la prima metà addirittura folle in cui si sono stracciati i record di temperatura minima più elevata raggiungendo valori di 12° in aperta campagna e minime superiori alla media dei massimi si sono avute per tutta la prima settimana, dopo che è stato un mese con precipitazioni doppie rispetto alla media ma neanche un centimetro di neve (un evento di coreografica il giorno 27), dopo che gennaio 2015 è stato il settimo più caldo dal 1753 con zero neve nella maggior parte del nord italia e neve scarsa sulla maggior parte del piemonte (Cuneo è ancora ferma a 2 cm in tutta la stagione se non sbaglio.. a fronte di 110 di media!), dopo tutto questo come potrebbe aggiustare il tiro? Guardate io abito a 2 km in linea d'aria dalla stazione di pianura che nel mitico febbraio 2012 fece registrare il valore più basso d'Italia di -23,9° ma anche se dovesse ripetersi quel (mezzo) febbraio con temperature memorabili rimarrebbe comunque un cortissimo evento (15 giorni) memorabile all'interno della peggior stagione invernale di.. sempre! (una stagione invernale è bella quando è fredda dall'inizio alla fine come 2009/2010 o 1946/1947).
    Sì,sono in gran parte d'accordo.
    Va detto però che il Matese e i rilievi garganici hanno una loro media nivometrica(peraltro eguagliata anche in un inverno non eccelso ma costante come il 2012/13,almeno qui sul Matese).
    Su novembre come darti torto

  4. #94
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ah, beh....

    Spero si sia capito, la mia non era ironia indirizzata a chi ha aperto il TD ma al tenore di certi commenti già conclusivi, a partita in corso.
    Eh,lo so.

  5. #95
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Faccio una domanda, senza voler tirare alcuna conclusione (le quali mi sono costate la stanza HP)
    Torneranno gli inverni tipo quelli vissuti tra il 2009 e il 2013?
    Assolutamente sì
    La "storia" climatica recente ci ha già insegnato che non tutto è perduto, e non bastano 2-3-4 inverni del menga a decretare la fine di un ciclo
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #96
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Per il CentroSud Inverno direi dinamico ed ottimo.
    Per il Nord ..... meglio non scriva nulla altrimenti rischio il ban.
    In ogni caso, qui Dic e Gen di normale hanno avuto le Precipitazioni (75 mm entrambi = 150 mm).
    Quindi sono lontani gli incubi stile 80-81 e 99-00.
    Mi piacerebbe sapere quanti mm sono caduti sull'Appennino (Campano, Laziale, Calabrese) sempre esposto a Stau!

  7. #97
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    da me per il momento un inverno che non sarà ricordato nè in senso negativo nè positivo:scarso di neve in montagna nella prima parte,sebbene io abbia avuto 50 cm di neve a bassa quota (280m) a fine dicembre.Poi la situazione è migliorata con neve in quantità discrete in Appennino.Altra spolverata a bassa quota pochi giorni fa.Sono quindi in media per la mia città,per la neve.
    Vedremo nei prossimi giorni,le ultime perturbazioni nevose di questi giorni sono state tutte per il Tirreno.Il bilancio invernale si farà a fine marzo per le quote basse ed a maggio per i monti.

  8. #98
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Torneranno gli inverni tipo quelli vissuti tra il 2009 e il 2013?
    assolutamente SI, è una questione ciclica e ne parliamo abbondantemente in pvt sempre

    E in secondo luogo...quanto c'entra il GW con questi ultimi due inverni?
    c'entra come c'entra negli Inverni degli ultimi 25-30 anni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #99
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Per il CentroSud Inverno direi dinamico ed ottimo.
    Mi piacerebbe sapere quanti mm sono caduti sull'Appennino (Campano, Laziale, Calabrese) sempre esposto a Stau!
    Sembra il 1992/93 come dinamiche,come diceva giustamente Federico(Stau).
    Quanto ai mm....davvero tanti,mentre i versanti dell'Appennino che danno verso l'Adriatico sono rimasti più a secco.

  10. #100
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Senz'altro, ma non ci voleva molto visto l'abominio da cui venivamo
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •