è spiegato nel blog del noaa linkato la differenza tra i vari episodi di nino e non può essere prevista a questo punto della stagione ma resta il fatto che, almeno questo fattore, non depone a favore di un forte monsone.
Il primo forecast per la stagione degli uragani atlantici, probabile nino + ssta atlantiche sono favorevoli ad un'altra stagione tranquilla:
http://hurricane.atmos.colostate.edu...15/apr2015.pdf
Gli anni con maggiori similitudini delle ssta nel pacifico ed atlantico tropicale sia attuali che previste sono il 1957,1987,1991,1993, il forecast contiene anche una descrizione delle attuali ssta atlantiche:
Un indice dell'amo che usa un mix di ssta tra 50-60N e slp da 0 a 50N è ai minimi per il mese di marzo:As was the case in 2014,significant anomalous cooling occurred across thetropical and subtropical Atlantic during the winter of 2014/2015. The current SST
pattern (Figure 16) across the Atlantic looks more like a negative Atlantic Multidecadal
Oscillation (AMO) pattern with anomalously cool water in the North Atlantic, subtropical
eastern Atlantic and tropical Atlantic. In addition, warm SST anomalies off of the US
East Coast are typically associated with a negative AMO. Much of this anomalous
cooling is due to a persistent positive phase of the North Atlantic Oscillation (NAO) since
late November of last year (Figure 17). A positive phase of the NAO is associated with a
strengthened Atlantic subtropical high pressure gyre (Figure 18) and anomalously strong
trades across the tropical Atlantic. This promotes enhanced mixing as well as upwelling
of cold water. Anomalously strong westerly winds in the mid-latitudes also promote
anomalous ocean currents out of the north, which contributes to general cooling SSTs
throughout the North Atlantic basin.
![]()
Ultima modifica di elz; 14/04/2015 alle 11:21
Come già riportato da elz (e da altri altre volte), il monsone indiano è fortemente influenzato dall'enso e in particolar modo dalla posizione in cui si vanno a collocare i massimi della convezione. Molto più robusta la correlazione (inversa) con il Nino con core sul Pacifico centrale, come sembrerebbe emergere quest'anno.
rainfall_vs_ENSO_610.jpgOISST_97vs02_610.jpg
Ultima modifica di steph; 14/04/2015 alle 17:37
~~~ Always looking at the sky~~~
Nell'estate 2003 il monsone indiano penetrò nel Pakistan e si spinse fino ai contrafforti orientali dell'Afghanistan. Si tratta di zone praticamente desertiche in estate dove le poche prp sono invernali/solide.
https://www.dropbox.com/s/8th5mvu0iz...02003.png?dl=0
All'opposto l'estate scorsa, in cui siccità e carestie si sono susseguite fino alla stagione delle piogge invernali che però si limitano di norma all'alta pianura del Gange e all'area pre-hymalaiana.
https://www.dropbox.com/s/ln2j6esao7...02014.png?dl=0
Come si vede dai plot sono state stagioni antitetiche, esattamente come da noi![]()
Andrea
La linea di convergenza intertropicale africana, soprattutto sul lato ovest, risulta invece un fattore poco forzante.
L'W-ITCZ è modulato dalla forza e dalla posizione del getto atlantico. In una ricerca di due anni fa o tre, emerge che un W-ITCZ alto di latitudine rafforza la cella di Hadley schiacciandola sui paralleli nordafricani se il getto ha componente settentrionale in EA, con poche conseguenze sull'estate europea, viceversa, la debolezza del getto in est atlantico allevia la pressione sulla cella subtropicale che indebolendosi si espande verso nord interessando il sud Europa anche con W-ITCZ basso (se ritrovo quel link ve lo metto).
Of course, intendevo spingersi verso nord.
![]()
Andrea
Mah, qualcuno puo' dare importanza all'ENSO piu' che ad altri index ma non è detto che seguirlo sia un obbligo. Io né do piu' alla MJO francamente, che puo' interagire fortemente in area Indio-asiatica. Diverso discorso ad un index ENSO conclamato e forte, ma non c'è al momento. Oltreche' la fase QBO, mi sembra passata in negativo a tutte le quote,no? Be' un incisione l'avra'
Alcuni cluster vedono i massimi di precipitazione in oceano Pacifico più spostati verso est, il Monsone Indiano potrebbe essere un fattore molto importante negli outlook estivi....
glbPrecSeaInd2.gif
Previsioni sempre più orientate per Nino Strong Est-based in giugno con valori nelle aree di controllo: Nino1+2=+2, Nino3.4=+1.4
PS: Notare come un G. di Guinea caldissimo tenga ampiamente sotto il 20°N l'W-ITCZ
Andrea
Ciao 4cast, una rispolveratina dello Iod si può fare?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Prima previsione per il monsone indiano sottomedia(93%), non c'è molta predicibilità a questo punto dell'anno:
http://www.imd.gov.in/section/nhac/dynamic/eng_lrf1.pdf
Segnalibri