Risultati da 1 a 10 di 344

Discussione: Il cerchio si stringe

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il cerchio si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mah.....triplo mah rispetto alle considerazioni del Sig. Rafdimonte. ...vedo che la scorsa estate ha insegnato ben poco.....e sottolineo quanto sta accadendo a 10 e 30 hpa per il secondo anno di fila.
    Ricordo come nella primavera del 2004 molti temevano un bis del 2003 solo un anno dopo. Raramente si ripetono certe caratteristiche climatiche di una stagione l'anno successivo, per cui andrei cauto, in un senso ma anche nell'altro.
    Ovvio che con il 2003 parliamo di un evidente outlier, su scala europea. Ma l'estate 2014, per persistenza di configurzioni, effetti pluviometrici e di soleggiamento è comunque stata assai estrema (e, in un certo largo senso, potrebbe anche assomigliare, sinotticamente, a quella del 1816...).
    @4ecast
    ottimo spunto (anzi: il vecchio spunto che hai elaborato..), ma devo ancora approfondire e leggere bene il rapporto, sono reintrato da pochi giorni da un interessantissimo convegno sul bicentenario del Tambora (magari ci apro un thread...) e ancora non mi sono aggiornato sul topic.
    OT: certo che i primi due decenni del XIX secolo furono davvero qualcosa di estremo (o spettacolare, a seconda dei gusti...ma ricordo come 200 anni fa l’Europa abbia vissuto la sua ultima grande carestia e anche nella parte orientale della Svizzera molte persone per disperazione furono costrette a cibarsi di erba o di carne di gatto...).
    /OT

    EDIT: ho letto il rapporto, molto interessante. Al di là della discussione in corso, ti segnalerei un paio di puntualizzazioni. La seconda relativa alla chiusura: non so se val la pena menzionare quel che succede (o meno) in strato, relativo ad ipotetici influssi di presunti final major warming, troppe le variabili in gioco, ma è un parere puramente soggettivo.
    La prima:
    A differenza dell’AMO, il Nino incide istantaneamente sulla circolazione atmosferica inibendo gli alisei che scorrono in Atlantico tropicale e, più in generale, tra Sudamerica ed Africa. In estate la Cella di Hadley si potenzia in modo anomalo e si slancia più a nord della media.
    Forse intendevi dire: "in estate la Cella di Hadley si indebolisce in modo anomalo e si slancia più a nord della media".
    Altrimenti non si capisce bene cosa intendi, non vedo come una cella di Hadley più forte possa spingersi più a nord, dal momento che è proprio il fatto di indebolirsi, semmai, il motivo della sua espansione (e viceversa se si rafforza, si contrae).
    Ultima modifica di steph; 13/04/2015 alle 15:18
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •