vedremo gli effetti e tireremo le somme il 7maggio. Quanti record cadranno, se cadranno e dove cadranno. I conti li faremo alla fine e collecheremo nel giusto posto 1973, 1988, 2003, 2015. Le carte odierne (e son 3gg che lo dicono) parlano di 36-38°C in taluni luoghi (qualcuno scriverà... i soliti luoghi). Faccio fatica a crederlo, tanto che credo ad un ridimensionamento di almeno 2° a 850hPa...ma ad ogni emissione confermano e ciò mi preoccucpa perchè sarebbe come avere una -13°C a novembre, inizio novembre in abruzzo. Per forza di cose verrà ridimensionata...altrimenti qui si riscrive la storia come diceva qualcu'altro. E se accadesse a luglio? E se l'ITCZ gli darebbe pure una mano? Questo scenario è unico, raro,, preoccupante e cosa? Per molti pare nulla di così eclatante, tanto che chi parla di record possibili viene accusato di dire immondizie. Cerchiamo di essere più oggettivi. Qui stiamo rischiando un 24 marzo 2001 bis, che portò a casa mia (e no solo) 33,5°C...roba assurda e impensabile fino a quell'anno....temperature che poi fortunatamente fu la massima dell'anno...e come se la minima dell'inverno si avesse il 6 di novembre...ma se così non fosse più?