GFS12z vede ovviamente il gran caldo interessare le regioni centro-meridionali con l'isoterma +23+24 penetrare fino alle zone interne (roba eccezionale, in paragone è come se una -8-10 arriva il 6 di Novembre sulle regioni centrali) ma ... cioè dopo quattro giorni sbatte una +2+3 sulle stesse zone
non accadrà mai ma se dovesse succedere ... qualche record di sbalzo termico assicurato, d'altronde sono quelle isoterme ben oltre la +20 a essere anomalissime poichè si troverebbero intorno ad una situazione termica ancora primaverile sull'Europa, un calo termico sensibile comunque è assicurato dopo quella botta di caldo eccezionale, bisogna vedere di quanto ...
Semplicemente perchè l'Africa è un Continente vasto e posto a latitudini basse, scusa la banalità.
E' la causa di ciò che porta quella roba calda da noi a non essere mediamente usuale.
Se avessimo avuto in questo periodo un ITCZ alto altro che 32 e 33°C, potevamo arrostire la carne sui marciapiedi..........
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
pazzesco no?
Recm962.gifRecm1202.gif
a queste condizioni non esistono paragoni col passato..
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/04/2015 alle 19:59
reading stasera addirittura piazza una punta di +26 favonica sull' abruzzo il 7 maggio![]()
con una +20 sempre favonica dalle marche centrali a scendere , e poi un crollo termico in pochi gionri , adriatico rischio di record , ma di tutti i tipi , anche di differenza termica tra località a pochi km di distanza nella fase più calda , non sarebbe tanto difficile ritrovarsi con alcune zone fino a circa 20°c di scarto nel top della scaldata , tipo... tra garbino secco e rovente a foschie dense e brezze di mare in pochi km , faccio un esempio , pescara a +37 con garbino e poi in pochi minuti la zone più costiera crollare sotto la brezza di mare e foschia densa a +19°c , mentre dove il garbino tiene T che sale ancora di qualche grado , ma ancora meglio aspettare qualche giorno per questi dettagli...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Questa è veramente tosta secondo me, se nella pedemontana lato Adriatico dovesse attivarsi il garbino da Ancona in giù farebbe sfracelli![]()
pesca.gif
Monitoriamo.
Sarà molto interessante monitorare l'interazione con il mare della massa bollente
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Guardate qua! Si passa da condizioni tardo invernali-inizio primaverili oltralpe, a una situazione tipica delle più feroci ondate di caldo estive nel centro sud italia.
In queste condizioni sarà impossibile che qualcuno non si faccia veramente male e temo fenomeni estremi.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri