Pagina 2 di 92 PrimaPrima 12341252 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 911
  1. #11
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Perché? In Pianura Padana vorrebbe dire un mese di primavera anticipata, febbraio, ma due mesi di inverno crudo con nebbie e gran ghiaccio, dicembre e gennaio e forse anche la seconda metà di novembre certo, poche (ma non nulle) precipitazioni...
    Bellissimo infatti: due mesi e mezzo senza ne una goccia di pioggia ne un singolo fiocco di neve, inverno che ha chiuso a Zero neve in pianura e con le Alpi praticamente marroni fino a oltre 2000 metri dal primo all'ultimo giorno. Piuttosto che un inverno così preferisco il 2013-14, almeno di neve in montagna ne fa una caterva e quando vado a sciare me la godo.

    Questo chiaramente parlando dell'inverno in se, se poi ci metti dentro anche la Seconda metà di Novembre, che invece fu ottima e di tutt'altra pasta, allora altro discorso.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #12
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    una sottospecie di 1988-89 l'abbiamo già avuto quest'anno eh ... poi è intervenuta una seconda parte che è stata l'antitesi, veramente difficile classificare lo scorso Inverno, nel complesso mite ma con un paio di bordate gelide, brevi ma intensissime e un lungo periodo piovos(issim)o e freddino, in mezzo

    riguardo il prossimo Inverno, forse abbiamo più strumenti e analogie rispetto agli ultimi anni ma è prestissimo veramente, è quasi assurdo secondo me parlare già da ora di Inverno io le analogie QBO + Nino Strong e Max solare in uscita ce le vedo col 1982-83, già l'ho scritto altrove ... ma ci sono tantissimi variabili di cui ora è difficile parlare


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    una sottospecie di 1988-89 l'abbiamo già avuto quest'anno eh ... poi è intervenuta una seconda parte che è stata l'antitesi, veramente difficile classificare lo scorso Inverno, nel complesso mite ma con un paio di bordate gelide, brevi ma intensissime e un lungo periodo piovos(issim)o e freddino, in mezzo

    riguardo il prossimo Inverno, forse abbiamo più strumenti e analogie rispetto agli ultimi anni ma è prestissimo veramente, è quasi assurdo secondo me parlare già da ora di Inverno io le analogie QBO + Nino Strong e Max solare in uscita ce le vedo col 1982-83, già l'ho scritto altrove ... ma ci sono tantissimi variabili di cui ora è difficile parlare
    Se così fosse, sarebbe l'ennesimo anno in cui buttiamo alle farfalle dicembre e gennaio, riponendo qualche speranza solo in febbraio.
    Personalmente spero che quest'anno cambino molte cose lassù in alto, dove il VP tira le redini dell'inverno emisferico

  4. #14
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Perché? In Pianura Padana vorrebbe dire un mese di primavera anticipata, febbraio, ma due mesi di inverno crudo con nebbie e gran ghiaccio, dicembre e gennaio e forse anche la seconda metà di novembre certo, poche (ma non nulle) precipitazioni...
    senza offesa, ma se per voi questo è inverno... freddo finto che svanisce 2 metri sopra, umido, pieno di inquinanti, nebbia per settimane... bah io ci morirei dentro.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Qui ci va una bella NAO sotto terra per avere un buon inverno. Ma ad ora è inutile pensare alla NAO... Gli unici elementi su cui ci si può basare ad ora sono QBO, ENSO ed attività solare. Per il resto nulla..

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    senza offesa, ma se per voi questo è inverno... freddo finto che svanisce 2 metri sopra, umido, pieno di inquinanti, nebbia per settimane... bah io ci morirei dentro.
    Quello è infatti io non inverno per eccellenza. Il peggio del peggio... Si respirerebbe anche aria pesantemente inquinata con un tale tipo di inverno...

  7. #17
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Qui ci va una bella NAO sotto terra per avere un buon inverno. Ma ad ora è inutile pensare alla NAO...
    anche l'AO deve fare la talpa

    comunque come già detto da te qualche post fa la differenza grossa con gli inverni nominati è l'attività solare, che anche se ha appena superato il massimo è comunque molto più debole dei picchi nominati.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    anche l'AO deve fare la talpa

    comunque come già detto da te qualche post fa la differenza grossa con gli inverni nominati è l'attività solare, che anche se ha appena superato il massimo è comunque molto più debole dei picchi nominati.
    Si si giusto, ma la NAO qui ha una più diretta correlazione con la nevosità

  9. #19
    Calma di vento L'avatar di Polar_Mi
    Data Registrazione
    01/10/14
    Località
    Milano_Pasteur / Monte Pora 1500m
    Età
    51
    Messaggi
    44
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Qui ci va una bella NAO sotto terra per avere un buon inverno. Ma ad ora è inutile pensare alla NAO... Gli unici elementi su cui ci si può basare ad ora sono QBO, ENSO ed attività solare. Per il resto nulla..
    L'accoppiata QBO+ e attività solare dovrebbe essere quella giusta!
    per la NAO secondo me sarebbe meglio averla tra il neutro e debolmente negativo
    che io sappia con un valore NAO sotto terra si avrebbe troppa antizonalità e andrebbe tutto su isole britanniche

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Su base trend 1951/1980 , inverno '88/1989 , e stato leggermente superiore la media con + 0, 4 ,

    inverno in cui ci sono state fasi miti come tra gennaio e febbraio , anche alcune ondate piu fredde e nevose , in particolare tra dicembre '88 e gennaio '89 .







    molto piu " caldo " è l inverno seguente '89/1990 , con + 1°, 5 .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •