Bellissimo infatti: due mesi e mezzo senza ne una goccia di pioggia ne un singolo fiocco di neve, inverno che ha chiuso a Zero neve in pianura e con le Alpi praticamente marroni fino a oltre 2000 metri dal primo all'ultimo giorno.Piuttosto che un inverno così preferisco il 2013-14, almeno di neve in montagna ne fa una caterva e quando vado a sciare me la godo.
Questo chiaramente parlando dell'inverno in se, se poi ci metti dentro anche la Seconda metà di Novembre, che invece fu ottima e di tutt'altra pasta, allora altro discorso.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
una sottospecie di 1988-89 l'abbiamo già avuto quest'anno eh... poi è intervenuta una seconda parte che è stata l'antitesi, veramente difficile classificare lo scorso Inverno, nel complesso mite ma con un paio di bordate gelide, brevi ma intensissime e un lungo periodo piovos(issim)o e freddino, in mezzo
riguardo il prossimo Inverno, forse abbiamo più strumenti e analogie rispetto agli ultimi anni ma è prestissimo veramente, è quasi assurdo secondo me parlare già da ora di Invernoio le analogie QBO + Nino Strong e Max solare in uscita ce le vedo col 1982-83, già l'ho scritto altrove ... ma ci sono tantissimi variabili di cui ora è difficile parlare
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Qui ci va una bella NAO sotto terra per avere un buon inverno. Ma ad ora è inutile pensare alla NAO... Gli unici elementi su cui ci si può basare ad ora sono QBO, ENSO ed attività solare. Per il resto nulla..
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Su base trend 1951/1980 , inverno '88/1989 , e stato leggermente superiore la media con + 0, 4 ,
inverno in cui ci sono state fasi miti come tra gennaio e febbraio , anche alcune ondate piu fredde e nevose , in particolare tra dicembre '88 e gennaio '89 .
molto piu " caldo " è l inverno seguente '89/1990 , con + 1°, 5 .
Segnalibri