Ok...ma con solamente Atlantico oppure con interazione Atlantico + Est?
Cioè, sono perfettamente d'accordo anche io che con solo l'Est non si vada tanto in la, ma anche con l'Atlantico soltanto pure se fresco, altrimenti in inverni come il 2008-09 ad esempio, avremmo visto molta più neve.
Quello che serve x noi è un'interazione atlantico-Est appunto, una sorta di via di mezzo, con l'aria fredda che colpisce i Paesi dell'Europa centrale e la Francia e al contempo basse pressioni in inserimento da Gibilterra verso Baleari e alto Tirreno a seguire.
Ad esempio:
Come vedi qua c'è si un inserimento Atlantico ma senza quel nocciolo freddo in quota sulla Svizzera di estrazione artica-continentale di neve non ne vedevamo manco un fiocco.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se posso esprimere un parere personale dico questo: ritengo che nel bel mezzo dell'estate più calda di sempre sia forse più opportuno utilizzare le nostre energie per capire quando e come potremmo uscire da questa sofferenza.
Comunque volendo rimanere in tema con il td dico anche questa cosa;
Secondo me visto il periodo climatico che stiamo vivendo sarebbe necessario fermarci un attimo, osservare, riflettere e soprattutto capire cosa potere chiedere ad un inverno di questi tempi.
Nel senso che magari quello che noi tutti desideravamo e chiedevamo fino a pochi anni fa potrebbe non essere più adatto e non avere più senso.
Credetemi non è depressione, non è pessimismo e non è disfattismo, è semplicemente un mio pensiero osservando in maniera attenta e dettagliata quello che sta succedendo in termini climatici negli ultimi anni.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Facciamo una analisi di massima della situazione:
1) Abbiamo un Nino moderato o forte con esplosione tardo-estiva autunnale
2) Abbiamo il cambio di segno della QBO che diverrà occidentale durante il periodo invernale
3) Avremo un probabile calo dell'attività solare nei prossimi mesi
4) Abbiamo una PDO ibrida con una circolazione bloccata sull'ovest coast americana la quale forza l'attività del jet stream atlantico
5) Abbiamo forti anomalie positive su tutta la fascia est-europea e balcanica dovuta alla modifica delle correnti a getto sull'Europa ormai da decenni
6) Abbiamo e continuiamo ad avere un forte riscaldamento delle zone polari che provoca a sua volta una consistente riduzione del gradiente termico orizzontale
Solo in base a questi 6 fattori non viene difficile pensare ad una invernata prevalentemente anonima sul mediterraneo (prevalentemente) con qualche episodio tostissimo sull'Europa occidentale e sull'Italia del Nord durante eventuali e possibili episodi di NAO fortemente negativa.
In base a ciò con molta probabilità avremo una attività atlantica molto sopra le righe e un'EA (non sarebbe una novità) ancora una volta su valori fortemente positivi.
ea.timeseries.gif
La carta che hai messo del 2013 è più quell'Atlantico vecchio stile che non vedo da tempo...cioè quel filotto di roba che arriva da W verso E
Mettiamola così...con rodanate e Atlantico in arrivo da NW (affondi Inghilterra-Francia-Tirreno) se la quantità di freddo tirata giù è degna riusciamo a vedere lo stesso qualcosa
Con quello della tua carta son d'accordo e assolutamente no...in quel caso ci vuole Est+Atlantico![]()
certamente Luglio 2015 è tra i piu caldi in assoluto , probabilmente anche piu caldo di Luglio 1983 ,
l estate piu calda in assoluto è del 2003 ,
forse la pensano un poco diversamente nel Nord est degli States dove da alcuni anni gli inverni sono stati tra i piu freddi-gelidi e nevosi in assoluto , dal 1890 , inverno 2011 , 2014 , 2015 .
Estati molto calde spesso precedono inverni nella norma , a volte anche con fasi gelide e nevose eccezionali,
estate caldissima del 1928 , inverno gelido e nevoso del 1929 , AMO +
2003 caldissima , inverno del 2004 nella norma , estate 2012 calda- inverno 2013 freddo e nevoso.
in Europa inverno '41/1942 gelido e nevoso, dati NOAA , in piena fase AMO + , El Nino PDO + .
non sottovalutiamo troppo il prossimo inverno ,
anche nel 2003 si ipotizzava un estate piu fresca invece è stata la piu calda di sempre.
Beh, ma il fatto che un estate sia calda non va ad influire sul l'inverno successivo. Mi sembrano correlazioni poco attendibili sinceramente. Anche perché dal 1997 abbiamo avuto tutte estati più calde del normale ed i successivi inverni non sono stati tutti uguali![]()
l unica cosa che potrei dire a luglio sul prossimo inverno e sono sicuro di non sbagliare è che finirà sopramedia
poi dove saranno le eventuali piogge, nevicate ... te voja
Segnalibri