Pagina 24 di 108 PrimaPrima ... 1422232425263474 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 1071
  1. #231
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Grazie al cielo, i modelli matematici stanno andando incontro ad un generale ridimensionamento dell'ondata calda nei prossimi giorni.
    Il cuneo da SW resta, ma si tratterebbe di un'onda mobile pre-frontale, in grado perfino di dar luogo a potenziali fenomeni intensi su Liguria, Toscana ed alto Lazio tra Domenica e Martedì. A seguire temperature massime al Sud attorno ai 32/33°C ma molto afose, secondo me

  2. #232
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    06z.png
    Gli ens di Roma lasciano presagire qualche cavetto discount a rompere l'equilibrio termico in quota sul medio/lungo termine

  3. #233
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Il modello Nasa ci mostra per ottobre un Europa divisa in due:

    NASA_ensemble_tmp2m_lead1.png

    pluviometricamente

    NASA_ensemble_prate_lead1.png

    nella zona del Mediterraneo centrale la proiezione NASA è opposta a quella che mi attendo,

    ma mi rendo conto che si parli di una zona estremamente limitata rispetto al globo:

    ottobre.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/09/2015 alle 16:19

  4. #234
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il modello Nasa ci mostra per ottobre un Europa divisa in due:

    NASA_ensemble_tmp2m_lead1.png

    pluviometricamente

    NASA_ensemble_prate_lead1.png

    nella zona del Mediterraneo centrale la proiezione NASA è opposta a quella che mi attendo,

    ma mi rendo conto che si parli di una zona estremamente limitata rispetto al globo:

    ottobre.png
    Quest'anomalia che pensi tu per ottobre resta valida anche per la seconda metà di settembre.

  5. #235
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    gfs-0-180.png

    Farà qualche record... Così si rischia... E poi anche per durata...

  6. #236
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    GFS 12 veramente da incubo, ma quantomeno è confortevole vedere che UKMO 12 mantiene la linea dell'avanzamento perturbato verso Est con onda calda prefrontale, intensa ma rapida.

    Continuo a credere che questa sarà la soluzione alla fine.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #237
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Quest'anomalia che pensi tu per ottobre resta valida anche per la seconda metà di settembre.
    no,

    per la terza decade di settembre pensavo che continuasse a presentarsi l'anomalia GPT

    positiva su UK come per la prima decade di settembre.

  8. #238
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    vedere che UKMO 12 mantiene la linea dell'avanzamento perturbato verso Est con onda calda prefrontale, intensa ma rapida.

    Continuo a credere che questa sarà la soluzione alla fine.
    ma io vedo che UKMO fa risalire il vortice atlantico verso il Mare del Nord:

    Rukm1201.gifRukm1441.gif

    il vortice rimane sul NE atlantico e si alza di latitudine.

  9. #239
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Si ma è ovvio che non si punta al vortice depressionario intero (magari) bensì ad una saccatura dello stesso tale da spazzare via in tempi ragionevoli il promontorio africano sull'Italia. Se osservi attentamente si nota lo spostamento verso E del promontorio anticiclonico in Oceano che dapprima (120 ore) è a W delle Azzorre e poi (144 ore) è sulle Azzorre. Tale spostamento dovrebbe preludere a un successivo spostamento verso E anche del promontorio africano in Italia. Certo, non avendo la 168 ore non c'è la controprova ma mi pare la logica evoluzione...

    Attendiamo comunque ECMWF.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #240
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Che l'africano torna in vacanza in Italia questo ormai è un dato di fatto bisogna vedere con quale intensità e in che modalità , se in veste di prefrontale o proprio stazionando per un periodo non ancora qualificabile data la distanza temporale. Continua imperterrito il riscaldamento dei nostri mari che dopo questa scaldata ci manca il dado star e i tortellini e il pranzo è servito. In qualche modo se ne uscirà questo è certo, intanto almeno per il CS e il Centro Italia prendiamoci qualche altro bello schiaffo a 35/36°C tanto per capire che l'estate non è ancora finita
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •