Pagina 30 di 108 PrimaPrima ... 2028293031324080 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 1071
  1. #291
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    ma sarebbe il successivo aumento dei GPT su centro-nord Europa

    che richiamerebbe aria continentale da NE su Europa meridionale e orientale.



    dinamica che a mio avviso si ripeterà anche ad inizio ottobre.
    concordo, in quanto senza quell' aumento di GPT, non penso sia possibile assistere a movimenti retrogradi così profondi.
    che poi si ripeta o meno anche ad inizio Ottobre è, si, probabile ma non certo ovviamente al 100%.

  2. #292
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Chiuderemo un mese sottomedia dopo secoli?
    Pensa che qui lo aspettiamo da agosto 2014...febbraio poteva riuscirci, ma una serie di minime alte alla fine ha fatto chiudere con il segno +
    Qui da Settembre 2014...da Ottobre in avanti non solo stiamo aspettando un mese sotto media 1971-2000, ma addirittura uno sotto il +1 da tale media, indicatore di quanto disastroso sia stato il 2015 qui (molto molto peggio del 2014).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #293
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Qui da Settembre 2014...da Ottobre in avanti non solo stiamo aspettando un mese sotto media 1971-2000, ma addirittura uno sotto il +1 da tale media, indicatore di quanto disastroso sia stato il 2015 qui (molto molto peggio del 2014).
    scusa ma Febbraio scorso ? che ha chiuso in media spaccata in Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #294
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    scusa ma Febbraio scorso ? che ha chiuso in media spaccata in Italia
    Ancora mi sto chiedendo come ho fatto a chiuderlo a +2,1 dalla 1961-1990 e penso ad almeno +1,5 dalla 1971-2000 (se non anche di più).
    Però tutte le stazioni qui intorno indicano lo stesso dato. Ovunque leggo che ha chiuso quasi in media o in media invece.

    Probabilmente dovuto al mega-flop nevoso del 5-6 febbraio qui, dove non è caduto manco 1 cm mentre su tutta l'Emilia si andò dai 15-20 ai quasi 60 cm. La neve al suolo ha fatto mantenere T più basse da quelle parti e non qua. Quando dico che l'inverno scorso lo odio con tutto il mio cuore e che il 2013-2014 lo preferirei 100 volte non lo dico mica a caso: semplicemente il modo in cui è andata da ste parti lo scorso inverno è qualcosa di più che Fantozziano
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #295
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,472
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ancora mi sto chiedendo come ho fatto a chiuderlo a +2,1 dalla 1961-1990 e penso ad almeno +1,5 dalla 1971-2000 (se non anche di più).
    Però tutte le stazioni qui intorno indicano lo stesso dato. Ovunque leggo che ha chiuso quasi in media o in media invece.

    Probabilmente dovuto al mega-flop nevoso del 5-6 febbraio qui, dove non è caduto manco 1 cm mentre su tutta l'Emilia si andò dai 15-20 ai quasi 60 cm. La neve al suolo ha fatto mantenere T più basse da quelle parti e non qua. Quando dico che l'inverno scorso lo odio con tutto il mio cuore e che il 2013-2014 lo preferirei 100 volte non lo dico mica a caso: semplicemente il modo in cui è andata da ste parti lo scorso inverno è qualcosa di più che Fantozziano
    io sono uno di quelli dei cm 60, molto meglio l' inverno scorso del 2013/14
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  6. #296
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Passaggio temporalesco intenso ma veloce tra sabato e domenica


  7. #297
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,790
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    a 168-192 ore ECMWF:

    Recm1681.gifRecm1921.gif

  8. #298
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Ho dei dubbi sul cut-off del 23 visto da Reading. Per me, goccia riassorbita a Nord delle Alpi.

  9. #299
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,790
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Ho dei dubbi sul cut-off del 23 visto da Reading. Per me, goccia riassorbita a Nord delle Alpi.
    allora hai dei dubbi anche su JMA:

    Rjma1681.gifRjma1921.gif

  10. #300
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,790
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    intanto CFS daily sta proiettando sempre con maggior frequenza la dinamica continentale accennata per inizio ottobre:

    cfsnh-2-384.pngcfsnh-0-384.pnggensnh-3-0-384.pnggensnh-3-1-384.png

    ho il presentimento che l'HP su CentroNord Europa continuerà ad influenzare pesantemente

    la sinottica autunnale europea.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/09/2015 alle 10:52

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •