Ah quindi la media trentennale della t a 850 che al nord è fra 10° e 12° è una media per così dire "sballata" visto che affermi che "una 10° é un peggioramento da piena estare"....non lo sapevo e stranamente la scorsa piovosa estate 2014 qua al nord sotto i 13/15° a 850 non ci siamo scesi quasi mai.....una stabile 10° sarebbe tipicamente settembrino così come le max fra 23/26° (con cieli sereni).
Boh, a volte leggo cose proprio incomprensibili, detto che poi al sud avere i 30° anche a fine settembre è piuttosto usual.
forecast a meno di 24 ore
emtbkna.gif
parlando per il trentino, è il settembre più autunnale da parecchi anni fino ad adesso: la t media progressiva è leggermente sotto la 81-10, con una bella serie di minime a una cifra, nella mia località si è superati i 110mm (sopramedia pluvio) e sta per arrivare un peggioramento abbastanza tosto (e rapido, per fronte freddo) con qn sui 1800m nella sua seconda parte. poi nuovamente cielo limpido e t fresche, che per me è una goduria.
già qui settembre solitamente regala sole per molti giorni abbastanza facilmente, alternato a rapidi peggioramenti, se prendiamo il CS allora settembre è un mese tutto estivo.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Grande blocco atlantico in vista:
Recm961.gifRecm1201.gif
non hai capito cosa volevo dire, come al solito
ho scritto che, in tempi NORMALI (quindi non questo in corso) i peggioramenti estivi (quindi, quei periodi di temperature sottomedia in Estate e piogge) hanno isoterme come quelle attuali, prova a plottare per rendertene conto ... poi è logico che a Luglio con una +10 non fai estremi +14/+24 in P.P. ma +17/+27 magari ... non c'è niente di incomprensibile
la 10° in Luglio è cosa rarissima Giuseppe, nord incluso e , se capita, si tratta al max di roba da 24 ore....i plot me li guardo, non ti preoccupare...ma non diciamo però eresie, definendo una 10° a 850 hpa come roba frequente nei peggioramenti estivi di un tempo ed ove per estivi siano in particolare da intendersi i mesi di luglio e agosto.
Si vis pacem, para bellum.
Qualcuno deve ancora spiegarmi quali sono i parametri per definire un settembre "estivo" e uno "autunnale"![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Le precipitazioni, almeno per quanto riguarda le aree a Sud del Po e per precipitazioni si intendono soprattutto quelle legate al passaggio di fronti atlantici sufficientemente organizzati. Tra l'altro settembre è uno dei pochi mesi in cui la frequenza delle precipitazioni (giorni di pioggia) è collegata in modo diretto alla presenza di anomalie termiche negative, insomma un settembre piovoso (in termini di giornate con precipitazioni) è molto probabile che in Italia chiuda con anomalie termiche negative su larga parte del territorio... il discorso termico è relativo (e francamente trovo la questione anche un po' "stucchevole") soprattutto se lo si osserva dal punto di vista del proprio luogo di residenza, anche perché estremizzando un po' il ragionamento un abitante delle Svalbard potrebbe trovare "estivo" anche un gennaio parigino o londinese, se l'unico parametro diventano le temperature medie...
Segnalibri