Pagina 33 di 108 PrimaPrima ... 2331323334354383 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 1071
  1. #321
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,341
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Ah quindi la media trentennale della t a 850 che al nord è fra 10° e 12° è una media per così dire "sballata" visto che affermi che "una 10° é un peggioramento da piena estare"....non lo sapevo e stranamente la scorsa piovosa estate 2014 qua al nord sotto i 13/15° a 850 non ci siamo scesi quasi mai.....una stabile 10° sarebbe tipicamente settembrino così come le max fra 23/26° (con cieli sereni).
    Boh, a volte leggo cose proprio incomprensibili, detto che poi al sud avere i 30° anche a fine settembre è piuttosto usual.

  2. #322
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    forecast a meno di 24 ore

    emtbkna.gif

  3. #323
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,471
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mha ... diciamo che leggo ovunque proclami d'Autunno ma per il momento siamo ancora sotto isoterme fra la +10 e la +15 con sole predominante, questo si traduce in fresco mattutino indubbiamente ma temperature diurne sempre prossime ai 23/26 gradi

    il peggioramento di metà settimana dovrebbe apportare un calo termico più consistente anche grazie ad una, si spera, copertura nuvolosa più abbondante ... ma è evidente che gli standard, grazie all'ultima stagione Estiva eccezionalmente calda, sono cambiati: avere una +10 a 850hpa che taglia l'Italia equivale ad avere un buon peggioramento in piena Estate, non un peggioramento di seconda parte di Settembre

    è vero anche che Settembre alla fine è un mese più Estivo che Autunnale quindi io non mi aspetto di certo che piovano le +5 come se nulla fosse in questo mese, però abbiamo già avuto una scaldata record qualche giorno fa, insomma se i modelli cominciano a mostrare VERI peggioramenti autunnali a lungo termine sarebbe meglio ... non adesso, ma almeno verso la fine del mese
    parlando per il trentino, è il settembre più autunnale da parecchi anni fino ad adesso: la t media progressiva è leggermente sotto la 81-10, con una bella serie di minime a una cifra, nella mia località si è superati i 110mm (sopramedia pluvio) e sta per arrivare un peggioramento abbastanza tosto (e rapido, per fronte freddo) con qn sui 1800m nella sua seconda parte. poi nuovamente cielo limpido e t fresche, che per me è una goduria.

    già qui settembre solitamente regala sole per molti giorni abbastanza facilmente, alternato a rapidi peggioramenti, se prendiamo il CS allora settembre è un mese tutto estivo.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  4. #324
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Grande blocco atlantico in vista:

    Recm961.gifRecm1201.gif

  5. #325
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ah quindi la media trentennale della t a 850 che al nord è fra 10° e 12° è una media per così dire "sballata" visto che affermi che "una 10° é un peggioramento da piena estare"....non lo sapevo e stranamente la scorsa piovosa estate 2014 qua al nord sotto i 13/15° a 850 non ci siamo scesi quasi mai.....una stabile 10° sarebbe tipicamente settembrino così come le max fra 23/26° (con cieli sereni).
    Boh, a volte leggo cose proprio incomprensibili, detto che poi al sud avere i 30° anche a fine settembre è piuttosto usual.
    non hai capito cosa volevo dire, come al solito

    ho scritto che, in tempi NORMALI (quindi non questo in corso) i peggioramenti estivi (quindi, quei periodi di temperature sottomedia in Estate e piogge) hanno isoterme come quelle attuali, prova a plottare per rendertene conto ... poi è logico che a Luglio con una +10 non fai estremi +14/+24 in P.P. ma +17/+27 magari ... non c'è niente di incomprensibile


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #326
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,341
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    la 10° in Luglio è cosa rarissima Giuseppe, nord incluso e , se capita, si tratta al max di roba da 24 ore....i plot me li guardo, non ti preoccupare...ma non diciamo però eresie, definendo una 10° a 850 hpa come roba frequente nei peggioramenti estivi di un tempo ed ove per estivi siano in particolare da intendersi i mesi di luglio e agosto.

  7. #327
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,890
    Menzionato
    458 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    la 10° in Luglio è cosa rarissima Giuseppe, nord incluso e , se capita, si tratta al max di roba da 24 ore....i plot me li guardo, non ti preoccupare...ma non diciamo però eresie, definendo una 10° a 850 hpa come roba frequente nei peggioramenti estivi di un tempo ed ove per estivi siano in particolare da intendersi i mesi di luglio e agosto.
    è la definizione di frequente che lascia il tempo che trova se non specificata... se per frequente si intende che capita 1 volta ogni 2/3 anni allora ha ragione Giuseppe, se si intende più di una volta all'anno.....
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #328
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Qualcuno deve ancora spiegarmi quali sono i parametri per definire un settembre "estivo" e uno "autunnale"
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #329
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Qualcuno deve ancora spiegarmi quali sono i parametri per definire un settembre "estivo" e uno "autunnale"
    Le precipitazioni, almeno per quanto riguarda le aree a Sud del Po e per precipitazioni si intendono soprattutto quelle legate al passaggio di fronti atlantici sufficientemente organizzati. Tra l'altro settembre è uno dei pochi mesi in cui la frequenza delle precipitazioni (giorni di pioggia) è collegata in modo diretto alla presenza di anomalie termiche negative, insomma un settembre piovoso (in termini di giornate con precipitazioni) è molto probabile che in Italia chiuda con anomalie termiche negative su larga parte del territorio... il discorso termico è relativo (e francamente trovo la questione anche un po' "stucchevole") soprattutto se lo si osserva dal punto di vista del proprio luogo di residenza, anche perché estremizzando un po' il ragionamento un abitante delle Svalbard potrebbe trovare "estivo" anche un gennaio parigino o londinese, se l'unico parametro diventano le temperature medie...

  10. #330
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Alpignano (To)
    Età
    55
    Messaggi
    1,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Qualcuno deve ancora spiegarmi quali sono i parametri per definire un settembre "estivo" e uno "autunnale"
    S E M P L I C I S S I M O....te lo spiego io, se fa freddo è autunnale se fa caldo è estivo....semplice....contento? Se vuoi ne ho altre che te le puoi giocare sull'ascensore, dal medico ecc.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •