Pagina 50 di 108 PrimaPrima ... 40484950515260100 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 1071
  1. #491
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Credo tu non abbia colto bene il senso del mio discorso. Non mi riferivo ad una particolare correlazione tra Ottobre e l'inverno successivo, che effettivamente non esiste, ma al fatto che ora proprio personalmente parlando l'optimum sarebbe una bella perturbazione atlantica, che dispenserebbe piogge in questo momento utilissime, visto che in molte zone del nord non chiudiamo un mese sopra media pluviometrica da Aprile in avanti (qui l'ultimo fu proprio Aprile).

    Per inciso comunque i run di oggi, che propongono una configurazione si abbastanza fredda ma anche produttiva in termini di precipitazioni sono buonissimi comunque eh.
    Specie se consideriamo alcune zone della Bassa PP. Mi sa che ormai sono passati alle danze tribali per avere un pò di pioggia decente.

  2. #492
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    GFS12z sta sfornando un run con Anticicloni così ficcanti (per l'Italia ed Europa centro-orientale) da far impallidire l'Inverno 2004-05 e ciò comincia molto prima di questa carta, con la "tenuta" dell'Azzoriano sul Regno Unito e continuo afflusso d'aria fredda verso Balcani e Italia

    poi, dopo qualche giorno ...

    gfsnh-0-210.png

    chissà che ruolo ha El Nino in tutto questo ma emisfericamente e sopratutto sul Canada e Nord Atlantico sembra mutato tutto all'improvviso
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #493
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    GFS12z sta sfornando un run con Anticicloni così ficcanti (per l'Italia ed Europa centro-orientale) da far impallidire l'Inverno 2004-05 e ciò comincia molto prima di questa carta, con la "tenuta" dell'Azzoriano sul Regno Unito e continuo afflusso d'aria fredda verso Balcani e Italia

    poi, dopo qualche giorno ...

    gfsnh-0-210.png

    chissà che ruolo ha El Nino in tutto questo ma emisfericamente e sopratutto sul Canada e Nord Atlantico sembra mutato tutto all'improvviso
    Secondo me dipende dalla forte anomalia negativa delle acque N atlantiche, che al passaggio verso la stagione invernale, con poche ore di luce, deve aver creato una colonna d'aria molto fredda pesante e stabile a tutte le quote foriera di HP.
    Forse è una cosa fantasiosa ma non saprei che altro pensare

  4. #494
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Effettivamente è da tanto tempo secondo me che manca, nel semestre freddo, un periodo contraddistinto da blocchi granitici in Atlantico. Anche in episodi freddi rilevanti come il Dicembre 2009 e 2010 o il Febbraio 2012 c'era un BLN sul mare di Norvegia/Islanda ma con gpt non particolarmente elevati e tutto sommato neppure troppo resistente (seppur appunto tali situazioni in genere siano le più congeniali per avere freddo intenso su Europa centrale).

    Dopo l'inverno 2004/2005, che vide tranquillamente 2 mesi con blocchi Atlantici a ripetizione e tutti davvero solidissimi, me ne vengono in mente poche altre di situazioni simili...forse l'inizio dell'inverno 2008/09 ecco (seconda metà di Novembre) ma quasi nulla per il resto.

    Come può aver influito il Nino? A mio modestissimo parere, è abbastanza superficiale associare il Nino strong a un Autunno dominato da HP europea. Peraltro lo stesso Autunno del 1997 era stato tutto fuorchè caldo, vedere le T registrate nella terza decade di Ottobre (con minime negative su diverse zone della PP) per credere. Il fatto se mai è legato all'effetto potenziante del Nino sugli anticicloni tropicali.

    Il Nino tende semplicemente a "gonfiarli" e quindi a rendere più netti gli scambi meridiani. Questo non significa che l'alta subtropicale rigonfiata deve per forza cascarci sulla testa. Al contrario se gli altri fattori in gioco sono favorevoli a scenari perturbato/freddi sull'Europa l'effetto del Nino potrebbe amplificare tali scenari così come può rendere più inamovibile l'hp subtropicale se te lo trovi sulla testa per via di altri fattori sfavorevoli. Questa è la mia modestissima opinione, da ignorante della materia, se ho detto qualche ca**ata correggetemi .
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #495
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Come può aver influito il Nino? A mio modestissimo parere, è abbastanza superficiale associare il Nino strong a un Autunno dominato da HP europea. Peraltro lo stesso Autunno del 1997 era stato tutto fuorchè caldo, vedere le T registrate nella terza decade di Ottobre (con minime negative su diverse zone della PP) per credere.
    bhe oddio ... l'Autunno 1997 fu abbastanza caldo, molto caldo Settembre (1° grado più di questo quindi 2 gradi sopramedia), Ottobre condizionato da quella discesa gelida in Europa (al Nord fu ficcante ma al Sud poca roba) chiuse poco sopramedia ma Novembre di nuovo abbastanza mite (circa 1° sopra)

    El Nino può aiutare l'Azzoriano a gonfiarsi in questo modo in accoppiata però al max "basso" solare e la QBO +++, forse è per questo che non ci ritroviamo con carte che mostrano distese Azzoriane sul Mediterraneo ma ben più a Nord ... ma è un ipotesi così


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #496
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Quest'anno non vedo proprio alcuno "shift climatico", vedo un andamento regolarissimo cosa che dissi già a metà agosto quando affermai di non credere per nulla ad un autunno estivo, anzi semmai il contrario....

  7. #497
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Iniziamo bene, con primo allungamento del vps a 30 hpa





    Con buona probabilità si porterà a casa la prima discesa artica della stagione sull'europa

  8. #498
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Una rappresentazione semplificata del sistema che ci dovremo attendere è il seguente:


  9. #499
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Speriamo da qui a Marzo

  10. #500
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    diciamo che lo schema può essere preso in esame, intanto, per questa settimana:


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •