-
Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015
No, tanto Atlantico non pare, ma tanto autunno manco è trascorso credo c'è né di tempo
Intanto manovre d'artico.....mmhh, sempre dopo ....manovre d'africo
Mi sa che una vero pattern manchi, piu' un ondeggiare pronunciato e continuo dell'onda che provoca questi scompensi. Intesi come ''robe'' afro e poi, polari.
situazione non certo tranquillizzante e , meteorologicament, interessante.
una parte delle precipitazioni è andata in altri lidi ( con delusione di molti) .
La formazione ritardata dei Fronti ha fatto sì che le precipitazioni non avessero l' organizzazione e la traiettoria prevista, almeno per il Centro Sud.
NE Sicilia è stata, abbastanza prevedibilmente per il Sistema già molto vicino ieri sera, la più colpita.
La formazione di un Fronte Caldo in Quota ( non a livello del mare, isobarico) , ha regalato pioggie ad alcune zone dell' alto Lazio e limitrofe.
Attualmente Minimo presso Sardegna con Linee d' Instabilità su W Sicilia e S Sardegna , quest' ultima per me non facilmente individuabile ( d' altronde mi ritengo apprendista e non esperto ); finalmente è in atto la Frontogenesi dei Fronti Caldo e Freddo , che ho segnato approssimativamente e rispettivamente in rosso e blu sulla cartina radar della protezione civile.
Questa situazione ha modificato , in parte, anche l' andamento e la disposizione geografica delle precipitazioni nel Cuneese , qui dovuto principalmente a Stau per venti per lo più da E/NE.
Minimo dovrebbe spostarsi dir. E/NE e Fronti che non si occluderanno in Italia, presumo.
Altri più esperti di me potranno correggermi.
seguiamo l' evoluzione.
Immagine
[/QUOTE]
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri