Fede,capisco che tu sia un atlantofilo DOC,però-come dice Dream-non mi pare che l'Atlantico sia assente in questo mese,tutt'altro.
Quanto alle discese artiche...statisticamente non sono frequenti ma neanche così rare in questo mese in Italia:mica stiamo in Portogallo!
Ti ricordo un certo ottobre 2009...guarda che termiche entrarono e non mi pare che l'inverno dopo,per inciso,abbia fatto schifo da te.
Ma anche ottobre 2010,con una sfreddata notevole per il sud dei Balcani e il sud Italia(e di nuovo,dopo venne il dicembre che sai in buona parte d'Europa,per cui...).
oddio... tutto sto atlantico non è che lo abbia proprio fatto eh. soprattutto non atlantico DOC. è stata una roba strana fino ad ora, lo testimonia il fatto che tutto il CS ha più mm del CN. è un ottobre strano e dai GM sembra lo sarà sempre di più. forse Fede intendeva dire questo, ecco.
così, per capirci:
questa è l'unica diciamo:
per il resto sono 3gg che i GM vedono un hp di blocco granitico da inizio a fine run.
Si vis pacem, para bellum.
No, tanto Atlantico non pare, ma tanto autunno manco è trascorso credo c'è né di tempo
Intanto manovre d'artico.....mmhh, sempre dopo ....manovre d'africoMi sa che una vero pattern manchi, piu' un ondeggiare pronunciato e continuo dell'onda che provoca questi scompensi. Intesi come ''robe'' afro e poi, polari.
situazione non certo tranquillizzante e , meteorologicament, interessante.
una parte delle precipitazioni è andata in altri lidi ( con delusione di molti) .
La formazione ritardata dei Fronti ha fatto sì che le precipitazioni non avessero l' organizzazione e la traiettoria prevista, almeno per il Centro Sud.
NE Sicilia è stata, abbastanza prevedibilmente per il Sistema già molto vicino ieri sera, la più colpita.
La formazione di un Fronte Caldo in Quota ( non a livello del mare, isobarico) , ha regalato pioggie ad alcune zone dell' alto Lazio e limitrofe.
Attualmente Minimo presso Sardegna con Linee d' Instabilità su W Sicilia e S Sardegna , quest' ultima per me non facilmente individuabile ( d' altronde mi ritengo apprendista e non esperto ); finalmente è in atto la Frontogenesi dei Fronti Caldo e Freddo , che ho segnato approssimativamente e rispettivamente in rosso e blu sulla cartina radar della protezione civile.
Questa situazione ha modificato , in parte, anche l' andamento e la disposizione geografica delle precipitazioni nel Cuneese , qui dovuto principalmente a Stau per venti per lo più da E/NE.
Minimo dovrebbe spostarsi dir. E/NE e Fronti che non si occluderanno in Italia, presumo.
Altri più esperti di me potranno correggermi.
seguiamo l' evoluzione.
Immagine
[/QUOTE]
ECM1-120.GIF
Spettacolari le ultime emissioni di reading!!
Credo tu non abbia colto bene il senso del mio discorso. Non mi riferivo ad una particolare correlazione tra Ottobre e l'inverno successivo, che effettivamente non esiste, ma al fatto che ora proprio personalmente parlando l'optimum sarebbe una bella perturbazione atlantica, che dispenserebbe piogge in questo momento utilissime, visto che in molte zone del nord non chiudiamo un mese sopra media pluviometrica da Aprile in avanti (qui l'ultimo fu proprio Aprile).
Per inciso comunque i run di oggi, che propongono una configurazione si abbastanza fredda ma anche produttiva in termini di precipitazioni sono buonissimi comunque eh.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non commento, non serve aggiungere altro....
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Pista artica? Il modellame annusa, vedremo.
Certo, se così dovesse andare, un simile ottobre trasposto di un paio di mesi non sarebbe stato disprezzabile....
Devo ammettere che stanno realizzandosi configurazioni su cui quasi nessuno, a voler essere generosi, avrebbe scommesso un centesimo solo un mese fa.
In ottica invernale, dati i presupposti tlc generali nonché in un contesto, eventuale, di shift stagionale, un trend del genere potrebbe non risultare promettente, a meno di avvio di dinamiche a maggior accumulo energetico, tipiche dell'autunno "medio", in tempi non biblici.
Solo mere elucubrazioni, visto che le sorprese nella meteo non si stanno facendo desiderare poi così tanto ultimamente. Tutt'altro.
Tra un mesetto, forse, si potrà azzardare un po' di più. ...
Ultima modifica di montel-NA; 11/10/2015 alle 13:59
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Discorso condivisibile caro Luca, ma d'altronde, gli equilibri teleconnettivi mutati in Pacifico, il Nino, le anomalie artiche e un bel pattern AO- convinto ad ottobre il quale statisticamente segna in qualche modo l'andamento dei seguenti 3 mesi, accompagnato anche il tutto da una spinta "statistica" (una anomalia negativa sull'Est Europa dopo anni e anni di anomalie positive ci può stare), suggerisce che questo tipo di configurazioni probabilmente non saranno poi così "rare" in questo semestre freddo...
Se in un primo momento pensavo ad un dicembre ancora caldo quasi a continuare il trend di quest'anno mi sto velocemente ricredendo e penso che potrebbe nuovamente essere il mese con sorprese orientali per eccellenza.... vedremo
Per capirci, una roba così da quelle parti sono anni e anni che non ne vedo...
MS_2752_ens.pngaa.jpg
Ultima modifica di fabio.campanella; 11/10/2015 alle 14:58
Segnalibri