Pagina 3 di 11 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 108
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Il lago mite laddove dovrebbe regnare il gelo, sta assumendo una vastità e un'intensità penso mai visti

    Cioè, parliamo di anomalie che vanno dai NOVE ai QUINDICI gradi sopramedia (81-10 faccio notare!) su una superficie di VENTI MILIONI di km2 nella patria dell'orso! Sono obiettivamente un'anomalia spaziale...in assoluto la più clamorosa di tutte quelle presenti sulla Terra

    A mio avviso, la mancanza dell'inverno in Italia negli ultimi anni non è solo una questione di dinamiche sfavorevoli...perché se anche ci fosse la configurazione giusta, come uno scambio meridiano N-S o una retrogressione, non so mica quanto freddo potrebbe arrivare in presenza di un'area mite così vasta...da dove lo pescheremmo il freddo? Dalla Russia, dove in questi giorni si è stabilmente soprazero?
    ncep_cfsr_t2m_anom.png


    Se non altro, in questi giorni questa situazione capita a chiodo...spero che queste carte vengano mostrate sui tavoli della COP21

  2. #22
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Sto male.

  3. #23
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il lago mite laddove dovrebbe regnare il gelo, sta assumendo una vastità e un'intensità penso mai visti


    Se non altro, in questi giorni questa situazione capita a chiodo...spero che queste carte vengano mostrate sui tavoli della COP21
    Evito di esprimermi in merito, che non vorrei finire bannato
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #24
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    fosse per Nix voterebbe il ritorno ai combustibili a base di zolfo per produrre più SO2 possibile per raffreddare il clima

  5. #25
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il lago mite laddove dovrebbe regnare il gelo, sta assumendo una vastità e un'intensità penso mai visti

    Cioè, parliamo di anomalie che vanno dai NOVE ai QUINDICI gradi sopramedia (81-10 faccio notare!) su una superficie di VENTI MILIONI di km2 nella patria dell'orso! Sono obiettivamente un'anomalia spaziale...in assoluto la più clamorosa di tutte quelle presenti sulla Terra

    A mio avviso, la mancanza dell'inverno in Italia negli ultimi anni non è solo una questione di dinamiche sfavorevoli...perché se anche ci fosse la configurazione giusta, come uno scambio meridiano N-S o una retrogressione, non so mica quanto freddo potrebbe arrivare in presenza di un'area mite così vasta...da dove lo pescheremmo il freddo? Dalla Russia, dove in questi giorni si è stabilmente soprazero?
    ncep_cfsr_t2m_anom.png


    Se non altro, in questi giorni questa situazione capita a chiodo...spero che queste carte vengano mostrate sui tavoli della COP21


    La carta che ci mostri è il GW attuale.

    Però se tu provi a mettere in correlazione questa mappa di diffuse anomalie positive con le potenzialità dei nostri inverni vai a toccare un tasto un vespaio di emozioni, prospettive e risentimenti.
    Cioè vai a ipotizzare una causa costante il GW....che quindi ti fa ipotizzare un trend di inverni sempre più miti.

    Nel 2012 (GEN-INV) ci fu un periodo temporaneo di annullamento dell'anomalia positiva media del pianeta...grazie soprattutto a forti anomalie negative europee e asiatiche.

    Forse non accadrà quest'anno ma potrebbe riaccadere. Quindi se parli di frequenza siamo d'accordo.

    Bisogna essere chiari e lasciare sempre aperta una possibilità che un inverno tipo 1956 possa accadere anche nel prossimo febbraio 2016. Anche se non ci si crede su basi tecniche e scientifiche,

    dato che parliamo di una disciplina che lascia spazio a spiccioli di imprevedibilità...non conviene portare avanti ragionamenti troppo realistici, ne perde la qualità psico-interattiva del forum.

    Ovviamente chi ha le proprie convinzioni le difenda, ma mettersi contro il mainstream che al momento è tutto focalizzato sulla ricerca dello sblocco configurativo che porti freddo e gelo crea solo inutili controversie...come si vede dalle risposte che hai ricevuto.

    Io direi di lasciarsi andare al mainstream e partire dal presupposto fisso indiscutibile che le potenzialità (evento e frequenza) di gelo sul nostro paese sono costanti dalla creazione della terra ad oggi....
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  6. #26
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,296
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    È solo questione di configurazioni, dopotutto il febbraio 2012 è avvenuto poco meno di quattro anni fa, mica sessanta, le condizioni al contorno (come si direbbe in fisica) sono praticamente identiche, solo che cambiano le configurazioni. E attualmente, diciamo da due anni a questa parte, sono sfavorite quelle che portano il freddo in Europa.
    Poi certo, se mi dici "il GW non è solo aumento di temperatura, ma anche modificazione delle strutture bariche che portano certe configurazioni" siamo d'accordo, ma insomma stiamo calmi, non è che dall'oggi al domani scompariranno gli inverni.
    Dopo un quadriennio 2009-2013 oserei dire eccezionale, dall'autunno 2013 abbiamo avuto delle sinottiche di merda, questo è oggettivo.

  7. #27
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/02/13
    Località
    Moncalieri(TO)
    Età
    36
    Messaggi
    395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il lago mite laddove dovrebbe regnare il gelo, sta assumendo una vastità e un'intensità penso mai visti

    Cioè, parliamo di anomalie che vanno dai NOVE ai QUINDICI gradi sopramedia (81-10 faccio notare!) su una superficie di VENTI MILIONI di km2 nella patria dell'orso! Sono obiettivamente un'anomalia spaziale...in assoluto la più clamorosa di tutte quelle presenti sulla Terra

    A mio avviso, la mancanza dell'inverno in Italia negli ultimi anni non è solo una questione di dinamiche sfavorevoli...perché se anche ci fosse la configurazione giusta, come uno scambio meridiano N-S o una retrogressione, non so mica quanto freddo potrebbe arrivare in presenza di un'area mite così vasta...da dove lo pescheremmo il freddo? Dalla Russia, dove in questi giorni si è stabilmente soprazero?
    ncep_cfsr_t2m_anom.png


    Se non altro, in questi giorni questa situazione capita a chiodo...spero che queste carte vengano mostrate sui tavoli della COP21
    Io non vedo niente di scandaloso nella tua osservazione, anzi anche io ho pensato a questa possibilità, però visto che spesso è la maggioranza ad avere ragione credo di convincermi che sia solo un problema di configurazioni "sfortunate" che non permettano alla siberia di raffreddarsi come un tempo (e non parlo del 2012) ma degli anni 50'-60'( per non andare troppo indietro) dove la zona nera con temp sotto i -28° arrivava anche al di qua degli Urali e il serbatoio gelido era "a portata di mano".
    Quindi sono indotto a credere, non essendo uno studioso della materia, che con le giuste configurazioni la Russia possa raffreddarsi come un tempo. Non ci resta che aspettare e sperare

  8. #28
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Io alle configurazioni sfortunate ho smesso do crederci da un bel pò!
    Capisco una, due, tre, ecc volte, ma sempre no!

  9. #29
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Io alle configurazioni sfortunate ho smesso do crederci da un bel pò!
    Capisco una, due, tre, ecc volte, ma sempre no!
    mica sono le configurazioni singole che sono sfortunate, è proprio l'andazzo delle teleconnessioni che non è PER NIENTE a favore nostro, non lo è in senso generale per tutto l'emisfero nord negli ultimi tre anni E IN PARTICOLAR MODO per noi, proprio per l'Italia che si trova a metà strada fra le configurazioni buone per l'Europa occidentale e quelle per l'Europa Balcanica

    comunque, come ha anche detto Simone, veniamo da una serie di Inverni che nei primi anni 2000 si pensava non potessero essere più replicati (ho ancora nelle orecchie le litanie di molti forumisti su dove fosse finito il gelo continentale, mentre il Sud era alle prese con colate Artiche, seppur modeste, ma a ripetizione con una Wave 2 sfavillante) ... se mettessimo in conto che questo Inverno chiude pur'esso molto mite con un anomalia di almeno +1 sull'Italia, non cambierebbe nulla statisticamente proprio perchè negli ultimi 15 anni c'è stata una serie di Inverni in Italia sottomedia che bilanciano questi periodi o inverni singoli eccezionalmente miti (2001, 2007, 2014 ...) ... questo per gli Inverni, se deve arrivare la botta gelida arriva lo stesso anzi forse proprio perchè gli ultimi anni risultano sfavorevoli a periodi sottomedia prolungati che dobbiamo aspettarci botte di gelo, pur se brevi, ma clamorose (Febbraio 2012, Dicembre 2014) ... per le altre stagioni lo scenario si sa qual'è, purtroppo ...
    Ultima modifica di Dream Designer; 06/12/2015 alle 14:17


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #30
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La minor estensione dei serbatoi freddi rispetto agli anni scorsi è visibile a occhio
    Le chiazze blu-viola sono più ridotte e quelle nere non ci sono proprio


    Allegato 418806Allegato 418807Allegato 418808Allegato 418809Allegato 418811Allegato 418810


    Del resto, l'aumento marcato delle T globali in questo biennio, si dovrà pur rendere visibile a 850 hpa, in qualche maniera

    Voi cosa ne pensate?
    Ti prego, davvero non ti sei accorto che hanno aumentato la scala dei colori?


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •