GFS sta saltando regolarmente su due ipotesi:
- LP atlantica rafforzata dal getto caraibico, taglio dell'HP e colata che tra un po' attraversa l'Atlantico e va negli USA in moto antizonale
- LP assorbita dal canadese...blocco più strutturato inizialmente, con temporanea colata su di noi, senza esagerare. Però nel seguito, forte ripresa zonale e colata dai bizantini
Insomma...."basta che salti l'Italia" e il resto va sempre bene
Comunque, tra le due, con la seconda un po' di freddo entrerebbe
Ciao Caro, diciamo che in realtà l'aggiornamento Gfs inizia a dare segni di quale sarà la strada Europea per i prossimi 5-8 giorni. E fermo restando che se rimanesse tale configrazione sinottica ci vorrebbero diversi giorni per girare le carte a nostro favore.
Chiaro che questo è il mio pensiero e determinato da profondo sconforto..non di certo il mio volere, ma in fondo mi auguro ben altro!
Un abbraccio
![]()
Ultima modifica di morris.cruciani; 08/01/2016 alle 12:29
Ultima modifica di morris.cruciani; 08/01/2016 alle 12:26
Vorrei far notare una cosa...mentre a 144 ore Ukmo vede il Canadese ancora in loco a Nord-ovest della Groenlandia ,GFS ci piazza il palloncino...e guarda caso lo spread è molto elevato proprio in quella zona...quindi attendiamo i prossimi aggiornamenti per vedere come andrà
![]()
comunque a me ricorda la dinamica di dicembre 2010..anche lì con bombolo che non scendeva..fino a pochi run dalla fine
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri