Pagina 181 di 387 PrimaPrima ... 81131171179180181182183191231281 ... UltimaUltima
Risultati da 1,801 a 1,810 di 3869
  1. #1801
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS sta saltando regolarmente su due ipotesi:
    - LP atlantica rafforzata dal getto caraibico, taglio dell'HP e colata che tra un po' attraversa l'Atlantico e va negli USA in moto antizonale
    - LP assorbita dal canadese...blocco più strutturato inizialmente, con temporanea colata su di noi, senza esagerare. Però nel seguito, forte ripresa zonale e colata dai bizantini

    Insomma...."basta che salti l'Italia" e il resto va sempre bene
    Comunque, tra le due, con la seconda un po' di freddo entrerebbe

  2. #1802
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Morris scusami ... però, voglio dire, è vero che nn è bene sbandierare all'arrivo del gelo, visto che probabilmente non sarà cosi ... però anche dire cose di questo genere mi sembra un tantino esagerato ovviamente prendo il tuo post per estenderlo anche a quelli di altri simili ... già è tanto in prima decade dopo un Dicembre cosi vedere carte cosi movimentate, io veramente non so neanche che tempo ci sarà fra 7 giorni figuriamoci a Febbraio ! Capisco lo sconforto ma passare da gioia e tripudio alla desolazione più totale quando in fin dei conti non è che ci hanno tolto un ondata di gelo a 72 ore ... lo vedo un pò estremo

    con affetto

    Diciamo che, al contrario, il quadro non è mai stato così poco delineato come ora
    Si passa da NAO--------- a NAO+++++++++++ con figure bariche spostate di 5000 km nel giro di un run come foglie al vento...vedete voi se è delineato

  3. #1803
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Morris scusami ... però, voglio dire, è vero che nn è bene sbandierare all'arrivo del gelo, visto che probabilmente non sarà cosi ... però anche dire cose di questo genere mi sembra un tantino esagerato ovviamente prendo il tuo post per estenderlo anche a quelli di altri simili ... già è tanto in prima decade dopo un Dicembre cosi vedere carte cosi movimentate, io veramente non so neanche che tempo ci sarà fra 7 giorni figuriamoci a Febbraio ! Capisco lo sconforto ma passare da gioia e tripudio alla desolazione più totale quando in fin dei conti non è che ci hanno tolto un ondata di gelo a 72 ore ... lo vedo un pò estremo

    con affetto
    Ciao Caro, diciamo che in realtà l'aggiornamento Gfs inizia a dare segni di quale sarà la strada Europea per i prossimi 5-8 giorni. E fermo restando che se rimanesse tale configrazione sinottica ci vorrebbero diversi giorni per girare le carte a nostro favore.
    Chiaro che questo è il mio pensiero e determinato da profondo sconforto..non di certo il mio volere, ma in fondo mi auguro ben altro! Un abbraccio
    Ultima modifica di morris.cruciani; 08/01/2016 alle 12:29

  4. #1804
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    può darsi che finiremo sotto una libecciata,però santo cielo affermare che il quadro è ben delineato
    ben delineato, mi riferisco al periodo 15-20 e la vedo così: calo termico da metà mese in prevalenza anticiclonico, poi successivamente anticiclonico meno freddo. ...anche se spero e mi auguro altro.
    Ultima modifica di morris.cruciani; 08/01/2016 alle 12:26

  5. #1805
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Vorrei far notare una cosa...mentre a 144 ore Ukmo vede il Canadese ancora in loco a Nord-ovest della Groenlandia ,GFS ci piazza il palloncino...e guarda caso lo spread è molto elevato proprio in quella zona...quindi attendiamo i prossimi aggiornamenti per vedere come andrà

  6. #1806
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Vorrei far notare una cosa...mentre a 144 ore Ukmo vede il Canadese ancora in loco a Nord-ovest della Groenlandia ,GFS ci piazza il palloncino...e guarda caso lo spread è molto elevato proprio in quella zona...quindi attendiamo i prossimi aggiornamenti per vedere come andrà
    Immagine
    In ukmo wave1 spinge anche meno.

  7. #1807
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Vorrei far notare una cosa...mentre a 144 ore Ukmo vede il Canadese ancora in loco a Nord-ovest della Groenlandia ,GFS ci piazza il palloncino...e guarda caso lo spread è molto elevato proprio in quella zona...quindi attendiamo i prossimi aggiornamenti per vedere come andrà
    Immagine
    se ci fossero le carte spread di ukmo vedresti esattamente la stessa cosa
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1808
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    comunque a me ricorda la dinamica di dicembre 2010..anche lì con bombolo che non scendeva..fino a pochi run dalla fine
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #1809
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    comunque a me ricorda la dinamica di dicembre 2010..anche lì con bombolo che non scendeva..fino a pochi run dalla fine

    Se non è una gufata sei un genio! Ma ci aggiorniamo tra una settimana.



    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #1810
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    comunque a me ricorda la dinamica di dicembre 2010..anche lì con bombolo che non scendeva..fino a pochi run dalla fine
    Che memoria!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •