GFS & ECMWF completamente divergenti gia' a pochi gg: nulla si puo' dire.....
...sempre molto ricchi i tuoi commenti modellistici...
invece si possono dire tante cose...primo che viste le performance di GFS, guarderei anche oltre per intuire il futuro meteorologico del nostro paese...ciò significa che ci sono modelli più performanti da cui trarre spunto. da molti di esse ad esempio si evince che c'è una certa tendenza depressa nel comparto ispanico, il che senza andare nello specifico microclimatico, lascerebbe intuire una certa tendenza a risposta altopressoria africana sul centro-su e NE, mentre il NW e sardegna potrebbero iniziare a vivere il classico volto della primavera, fatta di ripetuti episodi perturbati anche insistenti, con possibili azioni di blocco a E che potrebbero anche favorire episodi degni di attenzione. La Tendenza ispanica depressa pare ormai cosa assodata per il medio termine, quindi mi pare ci siano pochi dubbi, che si stia ormai per aprire una fase spiccatamente instabile a tratti perturbata per il NW e sardegna e piuttosto mite e poco disturbata per il resto d'italia.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Io la vedo così
La tendenza termica è chiaramente improntata a una forte scaldata, che al sud si avvertirà come anticipo estivo. Al nord i cieli sporchi manterranno massime tutto sommato nelle corde, ma minime molto alte.
le precipitazioni sono un'incognita, ma concordo sul fatto che oltre a qualche fenomeno nell'estremo Piemonte occidentale, altrove vedo ben poco, se non nulla.
L'altro giorno, invece, Reading vedeva un'ostrata da paura, ma è stata ritrattata
Hai fatto la fotografia dei prossimi 15/20 giorni altrochè...
Rnaanh2401.gifRnaanh3361.gif
Le sto seguendo dallo scorso dicembre... devo dire che se ben interpretate sono un ottimo se non l'unico strumento ad oggi disponibile per spingersi un pò più in la con le previsioni...
Questa roba mi fa pensare che fino a giovedì 7 aprile si giocherà con la Spagna ma con pochi frutti e una buona parte della Penisola sperimenterà maggio dopodichè quello che dici mi trova sostanzialmente daccordo con tempo perturbato sulle zone Nordoccidentali in primis e via via sempre più stabile andando da NW verso SE....
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Per quanto riguarda il modello NAEFS, non posso che confermare quanto detto da Fabio.
Penso che il NW vedrà delle buone cose ( poi dipende anche dai gusti, c' è a chi piace l' Africano ) a partire dal 1 Aprile, come ho già anticipato alcuni giorni fa - questo il mio pensiero.
Soffermandomi, invece, sul fine settimana vedo un primo flusso Atlantico " marginale " anche per NW già possibile dal 31 .
Dal 1 Aprile, appunto, cambiano i giochi con fenomeni importanti , in generale, per tutta la Pedemontana Piemontese e zone limitrofe - qui meno importanti.
Ovviamente zona Lago Maggiore / Como inutile nominarla penso.
Il maltempo interesserà - guardando le Carte attuali di Reading - prima NW e poi, progressivamente, l' Italia Centrale Tirrenica e tutto il Nord con buoni contrasti anche su Prealpi Lombarde.
Precipitazioni particolarmente abbondanti, dato anche il Minimo in Quota verso la Costa Azzurra, per Piemonte - Pedemontane Occidentale soprattutto, per richiamo Correnti da E al Suolo ; inoltre buon supporto dell' Ostro, che io continuo a vedere presente.
vedremo.
:rolleyes:
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri