Pagina 28 di 66 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 655
  1. #271
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Questa non scherza:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-144.GIF?06-12
    (specie al CS):
    Immagine

    ...anche se rispetto a ieri l'hanno smorzata.
    PS) Corretto il MSG sopra: chiaramente era Nino-EST non Ovest!
    sei diventato il paladino del centro sud ora.......credevo fossi piu' un orticellistico. Tante' in effetti al sud fara' caldo.....su da noi, qualche dubbio me lo pongo. Ciao subcesare
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  2. #272
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    sei diventato il paladino del centro sud ora.......credevo fossi piu' un orticellistico. Tante' in effetti al sud fara' caldo.....su da noi, qualche dubbio me lo pongo. Ciao subcesare
    Ma da quando in qua bisogna guardare solo ciò che accade nell'orto? In stanza nazionale poi

  3. #273
    Banned
    Data Registrazione
    14/03/16
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    La "colpa" , se vogliamo individuarla mi pare chiaramente, di quella....coltellata calda ad w-sw dell'Islanda. Rtavn1802.gif

  4. #274
    Banned
    Data Registrazione
    14/03/16
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Pero', esaminando per bene, direi che siamo sotto forte modulazione Rossby; perché se la penetrazione ad w dell'ISL c'è, è perché v'è in corso l'avvezione fredda in nord est USA. Quindi è un "momento" di forte ...WWWWWW.....emisferico, almeno cosi' mi vien da pensare

  5. #275
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ma da quando in qua bisogna guardare solo ciò che accade nell'orto? In stanza nazionale poi
    hai ragione.....
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  6. #276
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    aprile continua a dare i numeri...per un attimo (24h? 36h?) si torna nei binari, ma poi altro rimbalzo africano e a seguire un'altro ancora...fin quando ste canarie subiranno affondi freddi geo-stazionari non c'è verso che il tutto prosegua verso W. Comincio a guardare il bicchiere mezzo pieno: menomale che non è giugno o luglio, altrimenti 40°C potevano essere davvero tanti e superficalemente ben distribuiti
    allego gli spaghi ancora desertici del mio orticello...
    MS_1542_ens.png

    qui basilicata



    MS_1541_ens.png

    ma non è che altrove in Italia si parla inondazioni...(qui alta toscana)

    MS_1144_ens.png

  7. #277
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Secchiello e paletta ...



  8. #278
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Il vero problema e' che sull'Italia non piove seriamente da troppo tempo.
    (oserei dire da 1 anno)
    (PS) stamane inaugurata la stagione dei lisci temporaleschi per pochi KM)
    Questo e' quello che ci aspetta con alta probabilita':
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?07-12

  9. #279
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Qui eravamo in piena siccità fino a metà gennaio,poi il deficit è stato recuperato nel mese di febbraio, adesso sembra riprendere il periodo di scarsità di precipitazioni,marzo ha chiuso in leggero sotto media pluviometrica, aprile fino adesso si sta dimostrando molto secco, e sembra poter chiudere anch'esso sotto media... le precipitazioni negli ultimi anni sono concentrate in un mese o due e poi spesso lunghe fasi secche... la primavera dovrebbe essere la stagione più piovosa dietro solo all'autunno... con queste continue scaldate africane i mari accumulano energia
    Ultima modifica di rodanosnow; 07/04/2016 alle 15:57

  10. #280
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    aprile continua a dare i numeri...per un attimo (24h? 36h?) si torna nei binari, ma poi altro rimbalzo africano e a seguire un'altro ancora...fin quando ste canarie subiranno affondi freddi geo-stazionari non c'è verso che il tutto prosegua verso W. Comincio a guardare il bicchiere mezzo pieno: menomale che non è giugno o luglio, altrimenti 40°C potevano essere davvero tanti e superficalemente ben distribuiti
    allego gli spaghi ancora desertici del mio orticello...
    MS_1542_ens.png

    qui basilicata



    MS_1541_ens.png

    ma non è che altrove in Italia si parla inondazioni...(qui alta toscana)

    MS_1144_ens.png
    Dalle nostre parti non ci possiamo lamentare forse con queste nebbie di questi giorni siamo sottomedia mentre il resto d'italia è gia a giugno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •