Pagina 8 di 66 PrimaPrima ... 6789101858 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 655
  1. #71
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Eterno est...

  2. #72
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Sfumano stasera le possibilità per lazio e abruzzo e chi sta piu a sud di vedere qualcosa a quote sotto i 1200...peccato..di nuovo..gia successo quesya settimana d'altronde
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #73
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Somiglianza col 24 marzo 1998 quando qualcuno si beccò una nevicatella (anche da me, qualche millimetro sui tetti ):

    Immagine


    Immagine
    qui in pedemontana veneta dai 15 ai 20 cm.. quella volta caduti tutti durante la notte
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  4. #74
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    così, nel caso qualcuno avesse ancora dubbi sul modello più performante, posto le AC dell'anno intero dei due GM:

    gfs_nh_f120.png

    ecmwf_nh_f120.png
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #75
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,842
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Inizio a volerti davvero bene Ce
    GFS ed ECMWF paiono avvicinarsi con una debolissima Goccia Fredda che attraversa l'Italia da Est ad Ovest ma e' robetta. Manca l'Atlantico!

  6. #76
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Ma meno male che manca l'atlantico, dopo 250 mm di pioggia in meno di un mese, speriamo in una pausa.
    E comunque occhio alla goccia fredda del 16, GFS ha messo un bel po' di precipitazioni con -3/-4 a 850 hPa, aria continentale, ricordiamo.

  7. #77
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,406
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Sfumano stasera le possibilità per lazio e abruzzo e chi sta piu a sud di vedere qualcosa a quote sotto i 1200...peccato..di nuovo..gia successo quesya settimana d'altronde
    Non è detto, basta che quella goccia fredda si diriga un po più a sud... Anche come stanno adesso le cose qualche nevicata sul versante adriatico dell'Abruzzo ci potrebbe essere oltre i 500-600 metri.

  8. #78
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,842
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Pare confermata nel breve la Goccia Fredda Retrograda. Sul dopo o palude barica (GFS) o "Soluzione Greca" (ECMWF).
    ECMWF Long da' letteralmente i numeri.....

  9. #79
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Pare confermata nel breve la Goccia Fredda Retrograda. Sul dopo o palude barica (GFS) o "Soluzione Greca" (ECMWF).
    ECMWF Long da' letteralmente i numeri.....
    Quoto ,Cesare, da' letteralmente i numeri... (secondo me non si verifichera' mai ...)
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  10. #80
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    non vorrei dire castronerie ma mi sa che la visione long di ECMWF (e anche GFS06 va in questa direzione tra l'altro) dipende dal terremoto in atto in stratosfera laddove i forecast mi pare vedano ormai un major warming (da vedere se final o meno) con split vero e proprio fino in bassa stratosfera

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •