Pagina 54 di 66 PrimaPrima ... 444525354555664 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 655
  1. #531
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,847
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    ECMWF00 vede un futuro da Ovest ma il modello non e' ancora stabile.
    Cancellato il peggioramento di Giovedi' prossimo.

  2. #532
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    I Modelli sembrano indicare buone possibilità di ulteriori precipitazioni al Centro ed al Sud ( forse esclusa Sicilia ) , su versante Tirrenico - soprattutto al Sud , ma dal pomeriggio anche al Nord ed a partire dalle pedemontane Alpine N e NE ( forse FVG e TAA un pò penalizzati ) in spostamento verso S . un occhio stasera all' Emilia Romagna e soprattutto Romagna , secondo me.
    I modelli matematici della Primavera 2016

    tramite Tapatalk

  3. #533
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    I Modelli sembrano indicare buone possibilità di ulteriori precipitazioni al Centro ed al Sud ( forse esclusa Sicilia ) , su versante Tirrenico - soprattutto al Sud , ma dal pomeriggio anche al Nord ed a partire dalle pedemontane Alpine N e NE ( forse FVG e TAA un pò penalizzati ) in spostamento verso S . un occhio stasera all' Emilia Romagna e soprattutto Romagna , secondo me.
    I modelli matematici della Primavera 2016

    tramite Tapatalk
    Il FVG sarà ben colpito, con il clou in serata/nottata con piogge anche abbonanti e temporali

  4. #534
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Il FVG sarà ben colpito, con il clou in serata/nottata con piogge anche abbonanti e temporali
    Grazie per l' intervento Luca.
    Nessuno, secondo me, dovrebbe conoscere meglio di chi ci vive oppure ha vissuto il microclima locale .
    I modelli matematici della Primavera 2016

    tramite Tapatalk

  5. #535
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS stravolge tutto e si accoda a reading, stabilità rimandata

  6. #536
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Se si realizzano GFS12 che fra l'altro seguono ECMWF si realizza il miglior mese Italiano da tempi immemori proprio ... forse da Luglio 2014

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #537
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Ricapitoliamo:
    GFS vede per giorni un ritorno ad un afro-azzorriano dal periodo 20-22, dopo 2-3 giorni di conferme lo rimuove per sostituirlo con una saccatura atlantica.
    ECMWF vede per giorni una saccatura atlantica sfondare nella nostra penisola intorno al 20-22, dopo 2-3 giorni di conferme la rimuovere per una distensione azzorriana


  8. #538
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Ricapitoliamo:
    GFS vede per giorni un ritorno ad un afro-azzorriano dal periodo 20-22, dopo 2-3 giorni di conferme lo rimuove per sostituirlo con una saccatura atlantica.
    ECMWF vede per giorni una saccatura atlantica sfondare nella nostra penisola intorno al 20-22, dopo 2-3 giorni di conferme la rimuovere per una distensione azzorriana

    Fatto normale se si pensa alla grande incertezza previsionale dei modelli sull'evoluzione del tempo durante la terza decade del mese:


  9. #539
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Io penso che questo maggio a livelli sottomedia rispetto perfino alla 61-90 puo essere il contentino da dare prima dell'estate che sarà rovente. Il caldo è li sotto la sabbia del Sahara e dall'ultima settimana di maggio inizierà a dettare i ritmi per i prossimi mesi. L'unica cosa da vedere è se riuscirà ad insidiare le tre regine: 2003, 2012 e 2015

  10. #540
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Concordo con Dream Design: quando ho visto adesso le GFS 12z quasi non ci credevo... vede instabilità praticamente perenne, solo con una veloce estensione anticiclonica un poco dopo il 20, ma è questione di neanche tre giorni.
    Ultima modifica di Federico Ogino; 14/05/2016 alle 22:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •