«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
interessante la rimozione del pattern PNA+ con conseguente ripresa del jet stream sul continente USA.
Oltre agli esiti del decadimento stagionale del Vp che si attuerà a mezzo di split e poi frammentazione dello stesso la ripresa del jet strem potrebbe significare una fase più umida e foriera di precipitazioni sull'Europa tutta.....![]()
Una fase dai connotati molto miti verso la metà della settimana pare ormai venir interrotta bruscamente da una repentina discesa di aria fredda dal nord Europa in grado di portare diffuse condizioni di instabilità anche sulla ns. penisola giusto per il ponte del 25 aprile.
Ad oggi l'asse di saccatura pare piuttosto oscillante.
Tuttavia non mi sento di escludere che la componente di moto, unitamente alle fredde ssta che si affacciano al vecchio continente possano essere il viatico per un w-shift della struttura piuttosto che il contrario che naturalmente marginalizzerebbe l'azione alle regioni adriatiche e poi all'Europa orientale.
In soldoni penso che il coinvolgimento della ns. penisola possa essere piuttosto incisivo.
L'alta pressione nordica subirà due importanti contributi:
il primo attraverso l'Africa e il Mediterraneo centro occidentale durante la settimana
il secondo dalle latitudini tropicali dell'Atlantico nei cui meridiani si instaurerà un blocco in grado di erigersi dalla Groenlandia fino addirittura al Canada orientale.
L'aria fredda in uscita dagli States prenderà le vie basse incentivando il forcing dinamico.
Ad est del blocco invece l'aria fredda nord europea approfondirà un asse di saccatura passante per la ns. Penisola e segnatamente sul nord Italia e parte del centro prima di sfondare probabilmente verso ovest tagliando la radice del blocco Atlantico.
Buon inizio settimana.
Matteo
non ne sarei così sicuro...non farebbe una mazza in inverno, ma in primavera e estate, quando si accumula calore in PP, con una rinfrescata del genere i TS non ci sarebbero solo al NE. Certo che non si può pensare a un peggioramento duraturo da saccatura atlantica in affondo sull'iberia e richiamo sciroccale, ma questo è quel che passa il convento...l'anno scorso con uno sbuffettino da N/NE l'8 giugno fece uno dei temporali più clamorosi a memoria nella mia zona
2015-06-08 4.50.gif
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Non solo in quel caso. Anche nel luglio 2013 successe una cosa simile. Mi ricordo che il 13/7/2013 bastò uno sbuffetto di aria un po' più fresca dalla Polonia che fece scatenare un forte temporale su Torino (over 60 mm nella zona nord).
Cattura di schermata (160).png
Molto più intenso il TS del 18 luglio che anche lì, mica ci fosse chissà che mega LP...
Cattura di schermata (162).png
Ben 89 mm.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Sì, vabbè ma ora mica dobbiamo puntare ai ts di calore. Servono perturbazioni strutturate, tipiche della primavera![]()
Col Gfs12z di stasera l'aria fredda non entra praticamente mai. Un po' di pioggia.
Segnalibri