La generosità è davvero minima, comunque il voto è insufficiente. Ma per un buon 50% "è stato inverno" nella Pianura Veneta: magari bastava salire sulle colline pedemontane, per non parlare di Alpi e Prealpi, perché cambiasse radicalmente, sia chiaro. Tuttavia, tra nebbie/inversioni e interferenze fredde continentali, con anche 2 episodi di neve con accumulo, un po' di questa stagione si è vista. A livello di pianura, meglio così che il diluvio su 3 mesi con passaggio diretto dall'autunno alla primavera tipo 2001 o 2014; meglio anche di inverni come il 2007 ed il 2008.
Come montagne, inverno disastroso sulle Prealpi (quasi sempre o secco o pioggia <1200m) e brutto sulle Alpi (dove almeno febbraio ha recuperato). Disastro anche nell'entroterra ligure dove ho domicilio, sta facendo più inverno in questi ultimi giorni che nei 3 mesi precedenti (ma un mese l'ho saltato, stando tra Padova e Vienna).
In Germania e' stato uno degli inverni piu' miti dal 1881, grazie ai prevalenti venti occidentali. Solo nei primi 20 giorni di gennaio, aria continentale ha portato un po' di freddo.
Nelle 2000 stazioni di dwd, la media sui 3 mesi e' stata di +3.6, che corrisponde a +3.4 sulla 61/90. Va cosi' a fare compagnia al 2006/07, 1989/90 e 1974/75 tra i piu' caldi inverni di sempre.
A Berlino Schönefeld, la media sui 3 mesi e' stata di +3.3, rispetto a una media 61/90 di -0.1. Molto caldo dicembre (+6.7 di media), normale gennaio (-0.5), nuovamente caldo febbraio (+3.7).
![]()
Che devo di' di questo e-e-ehm... "inverno"?
Voti vari mesi:
Dicembre: 0
Gennaio: 5
Febbraio: 4,5
Media totale: 3,16666666... = 3+
Bocciato!!
Anomalie termiche vari mesi:
Dicembre: +3,6
Gennaio: +1,5
Febbraio: +2,0
Anomalia totale: +2,4
Si piazza al secondo posto degli inverni più caldi, dopo l'eccezionale stranoto 2006/07 (che chiuse a +3,0 d'anomalia).
Precipitazioni vari mesi:
Dicembre: 3 mm (-94%)
Gennaio: 26 mm (-57%)
Febbraio: 133 mm (+135%)
Totale precipitazioni: 162 mm (-6%)
Possiamo in conclusione dire che l'inverno è stato decisamente caldo, mentre dal punto di vista delle precipitazioni è stato quasi nella norma. Dobbiamo tuttavia solo ringraziare l'evento piovoso/nevoso 26-29 febbraio 2016 per aver avuto un inverno con le precipitazioni nella norma, altrimenti avremo potuto anche finire 60-75% sottomedia.
Estremi (stazione di Carmagnola):
Temperatura massima più alta: +15,5 (21/02/2016)
Temperatura massima più bassa: +1,5 (03/01/2016)
Temperatura minima più alta: +5,5 (23/02/2016)
Temperatura minima più bassa: -7,7 (18/01/2016)
Giorno più piovoso: 28/02/2016 (47,8 mm)
Bisogna dire che i giorni piovosi sono stati davvero pochi e, tra l'altro, quasi tutti concentrati in febbraio:
Dicembre: 1 (30/12/2015)
Gennaio: 1 (02/01/2016)
Febbraio: 8 (07-12-16-17-26-27-28-29/02/2016)
Eventi degni di nota:
un vero grande evento non c'è stato, ma la Top 3 è la seguente:
1. Neve 28 febbraio 2016, con accumulo di circa 5 cm
2. T minime 15-24 gennaio 2016, comunque non eccezionali, la più bassa -7,7 (18/01/2016)
3. Neve 2 gennaio 2016, fiocchi molto grossi attorno all'ora di cena, ma tutto dura appena un paio d'ore e alla fine niente accumulo (nemmeno una spolverata, né un velo di bianco)
Eppure, qualche evento "interessante" c'è stato:
ad esempio durante l'evento 26-29 febbraio sono caduti i 3/4 delle piogge dell'intero inverno. L'altro è la sequenza di giornate nebbiose dal 30 dicembre fino al 5 gennaio. In quei giorni un continuo flusso orientale nei bassi strati ha favorito la permanenza di nubi basse. Ne sono conseguite alcune delle massime più basse dell'inverno:
30/12/2015: +4,4
31/12/2015: +6,1 (in verità un po' di sole è spuntato nel pomeriggio)
01/01/2016: +4,2
02/01/2016: +3,2
03/01/2016: +1,5 (la più bassa di tutto l'inverno)
04/01/2016: +2,1
05/01/2016: +2,5
Inoltre in questi giorni c'è stato pochissimo sole: spuntato qualche raggio intorno al tramonto del 30 e un po' di sole nel pomeriggio del 31, per il resto non s'è visto MINIMAMENTE il sole fino al 6 gennaio.
Anche dal punto di vista neve è stato un inverno pessimo: dicembre senza neve neanche in montagna, gennaio l'evento del 2 anche in pianura (anche se senza accumulo), grazie al passaggio di qualche misera perturbazione atlantica le montagne cominciano lentamente ad imbiancarsi, febbraio dal punto di vista neve un po' meglio, con il passaggio di perturbazioni un po' più decise, col botto finale del 26-29.
Che dire? Come inverno è stato pessimo senz'altro, ma qualche evento si è avuto, anche se si sono trattati di eventi sporadici e assolutamente non eccezionali.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Per me:
Dicembre VOTO 0 assoluto: il mese peggiore che abbia mai visto meteorologicamente parlando, 31 giorni di nulla, sommato a nulla e poi ancora a nulla, nessuna perturbazione, neve lontana anni luce, soltanto nebbia - perlopiù calda e/o alta a parte 3-4 giorni a cavallo tra prima e seconda decade - smog e piattume, e un bel +1.5 dalla 1961-90 finale. Una melma gigantesca, qualunque aggettivo non basta credo a descriverlo.
Gennaio VOTO 4.5: l'unico mese che se non altro, pur avendo chiuso comunque a ben +2.5 sulla 61-90, grazie alle follie termiche dei periodi 7-13 e 24-31 Gennaio, ha comunque fatto vedere qualcosa di veramente invernale, sia all'inizio del mese che attorno la metà, con una discreta onda fredda, ovviamente sfruttata manco per manco. Complessivamente però siamo ben lungi dalla sufficienza, anche perchè ha chiuso di fatto senza neve qua e con pluviometria appena appena nella media (35 mm).
Febbraio: VOTO 4.5 E preciso subito: gli ho dato 4.5 solo per il record di pioggia, perchè appunto è risultato il Febbraio più piovoso da ben 65 anni. E per la tanta neve che ha portato sulle Alpi. Per il resto è stato un Novembre fantastico...Novembre appunto.
Media dell'inverno: 3. Ovvero paragonabile, per quanto MI riguarda alle seguenti schifezze:
2014-15, 2006-07, 1989-90, 1987-88, 1992-93, 1994-95 e 1974-75.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Che dire? Non mi ci spreco neanche a mettere i dati.
Un 6 solo all'elevatissima piovosità di febbraio (oltre 200 mm, 24 giorni di pioggia su 31) e alla piovosità di gennaio stranamente (perché è successo solo in poche zone) superiore alla media.
Per il resto un solo periodo freddo di una settimana a metà gennaio più qualche giorno con nebbione e freddo da inversione a dicembre. A febbraio nessuna minima sotto zero e nessuna massima sotto i 10°, praticamente un novembre riuscito male (perché anche a novembre dovrebbe gelare e fare massime sotto i 10°).
Capitolo neve da stendere un velo pietoso: in pianura zero fiocchi, neve più bassa a 5-600 metri in un paio di episodi, male anche Abetone a quasi 1400 metri, perché tutte le volte che è nevicato poi è piovuto a manetta o sono arrivate le scaldate anticicloniche. Dal punto di vista della nevosità appenninica qualcosa di meglio si sta vedendo solo in questa prima parte di marzo e ultima settimana di febbraio, ma poca roba.
Anch'io accosterei questo inverno a quelli recenti del 2013-2014, 2006-2007 e a quelli meno recenti del 1989-90, 1987-88 e 1974-75.
La bellezza di 1.0 cm (caduti il 28 Dicembre 2014 e scioltisi nell'arco di due ore) in 3 ANNI.
Ci sono località siciliane che hanno visto più neve di me negli ultimi 3 anni...Un solo dato che dice tutto credo.
Il fatto è che almeno ci fosse andata bene nell'occasione del 5-6 Febbraio (come a tutto il resto dell'Emilia), avrei salvato lo scorso inverno dandogli la sufficienza, striminzita. Ma nemmeno quella è andata bene...Dal 24 Febbraio 2013 ad oggi abbiamo avuto poche occasioni e tutte rigorosamente nel water, in un modo o nell'altro.
Vero che negli anni 2009-2013 ci siamo sbafati la bellezza di 128 cm in 4 inverni (media di 32 ad inverno), quindi può essere semplicemente un ciclo molto negativo, che tra l'altro io già nel 2013 avevo messo in conto...ma nemmeno io pensavo di arrivare a tanto.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dicembre storico: 0 mm di pioggia, evento di portata secolare (il collegio romano non lo aveva mai registrato)
Febbraio molto mite (anche se non so i dati precisi).
Buona l'ondata di freddo di metà gennaio (con anche una sfiocchettata da sfondamento appenninico, evento rarissimo)
Segnalibri