Pagina 28 di 176 PrimaPrima ... 1826272829303878128 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 1754
  1. #271
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Navgem non vede alcuna scaldata stamattina...

  2. #272
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Gem simile a gfs stamane con quel rientro da sud est

  3. #273
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ma la cosa più gradita di stamattina è la comparsa nel long di un personaggio very old style, caduto ormai in disuso da anni speriamo...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  4. #274
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Il modello numerico dell'A.M. prevede terniche in media al sud Italia:

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    ma la cosa più gradita di stamattina è la comparsa nel long di un personaggio very old style, caduto ormai in disuso da anni speriamo...
    sì in pratica aria oceanica con il JS sui paralleli da Terranova al Mar nero:
    Rtavn24015.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/06/2016 alle 10:04

  5. #275
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il modello numerico dell'A.M. prevede terniche in media al sud Italia:
    Immagine
    se per loro la +25 è la norma al sud allora la previsione per il 13-19 giugno è perfetta.







    Si vis pacem, para bellum.

  6. #276
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se per loro la +25 è la norma al sud allora la previsione per il 13-19 giugno è perfetta.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Su quelle carte non vedo termiche a 2 m e nemmeno HP stabile sui Balcani :
    Reem1441.gif

  7. #277
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016



    siamo al limite fra l'isolamento di una goccia fresca a W e un massiccio rientro fresco, ECMWF mantiene ancora la sua visione, pseriamo prevalga, GFS stamattina molto brutte


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #278
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Non sempre i valori in quota si traducono in immediati risvolti al suolo...Anche se intensa in quota, l'ondata di fine maggio con isoterme sulla +25 non ha prodotto quarantelli, ma solo qualche punta di +35 e altre punte più alte ma isolate (parlo della Sicilia).. Bisogna considerare tanti dati, tra tutti, i possibili venti di caduta o ciò che Alessandro (Foiano) ha sopra evidenziato

  9. #279
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Su quelle carte non vedo termiche a 2 m e nemmeno HP stabile sui Balcani :
    Reem1441.gif
    non sapevo si riferissero ai 2m, ma poco importa. scommettiamo che al S il periodo 13-19 finirà sopra media?!
    non si tradurranno sempre al suolo gli effetti, è vero, ma in questo caso dubito fortemente che non succeda.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #280
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Non sempre i valori in quota si traducono in immediati risvolti al suolo...Anche se intensa in quota, l'ondata di fine maggio con isoterme sulla +25 non ha prodotto quarantelli, ma solo qualche punta di +35 e altre punte più alte ma isolate (parlo della Sicilia).. Bisogna considerare tanti dati, tra tutti, i possibili venti di caduta o ciò che Alessandro (Foiano) ha sopra evidenziato
    non è che debba fare dei 40elli per essere sopra media. ma fate come volete eh, io so già che quella previsione AM per il Sud è sbagliata per il periodo 13-19, ma lo sapete anche voi.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •