http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Sì, stai correndo un bel poco.
Oltretutto sta' storia di agosto più clemente "perché le ore di sole sono di meno" la sento dire sulle spiagge e dimostra come la gente sappia di statistiche meteo come io di letteratura giapponese: nel clima mediterraneo,con le sue inerzie termiche,le minori ore di luce contano ben poco,a causa dell'inerzia termica del mare.Tanto è vero che statisticamente in più di mezz'Italia il mese più caldo è agosto,mica luglio.
Si ma psicologicamente e non solo ha una valenza molto importante. Alle 19:00 puoi stare per strada senza il sole che ti arroventa, è sera ormai. Senza contare che il mio discorso è riferito a un Agosto caldo preceduto da un Giugno e Luglio freschi, e che quindi può contare su ben poca inerzia termica.
E comunque dire a un costiero come me dell'inerzia termica del mare ad Agosto è come dire un eschimese come si devono costruire gli igloo.
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 06/06/2016 alle 20:40
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Si ECMWF è in pratica quella che in Inverno è una discesa Artico-Marittima dal Rodano ... GFS è simile ma isola tutto un po troppo a W anche se comunque finisce alla stessa maniera
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Uno schifo totale alla pari di hp a manetta con una 10° a 850 hpa d'inverno. ...
con reading a 240h contrasto forte tra l'aria fredda in entrata e il richiamo torrido tra Sicilia e Jonio, con isoterme infuocate over +20 a 850hp...A me ricorda lo schema della metà di ottobre 2012 per sommi capi... In qualche zona d'Italia potrebbe aversi qualche linea di convergenza pericolosa.. Tuttavia, il mare freddo aiuterebbe a differenza dei mari caldi autunnali
Le dinamiche in seno agli esiti del FW del VP inficiano sicuramente le dinamiche circolatorie primaverili.
E in alcuni casi quelle dell'inizio estivo.
Parimenti con l'incedere stagionale le forzanti polari perdono peso nel condizionare le dinamiche di cui sopra.
Potremmo serenamente prendere gli ultimi 3 anni per capire con nel 2014 e nel 2016 gli esiti del FW hanno condizionato anche il mese di Giugno mentre nel 2015 soprattutto le SSTA hanno dettato legge.
E allora, a mio avviso, potremmo dire che per l'incipit stagionale è forzato dalle dinamiche residuali del VP qualora non intervengono forzanti sub tropicali.
Segnalibri