Non si vive di sole temperature. Capisco che un buon 99% dei frequentatori dei forum sia freddofila, ma vogliamo parlare delle precipitazioni?
Vi sembra tutto assolutamente normale? Io ho dati dalla Valpolicella, quindi non pretendo certo che il mio orticello debba rappresentare tutto il Nord o peggio tutta Italia, ma sono caduti 280mm nelle ultime 5 decadi. Raccolto delle ciliege andato completamente a farsi benedire, tutte crepate dalla troppa pioggia.
Penso che siano molte poche le zone d'Italia sottomedia pluvio negli ultimi 2 mesi.
Il perchè difficile da dire, in ogni caso, scopro l'acqua calda, per stare in media termica serve maltempo, ennesima dimostrazione del GW in atto.
Concordo in pieno, non ricordo una prima metà di giugno così piovosa negli ultimi 10 anni, qui a perugia con il nubifragio di oggi siamo già sopra i 100 mm, e la media di tutto giugno è di 70/80 mm... senza contare che il periodo instabile è cominciato già da fine maggio... ma mi va benissimo così visto che l'alternativa è africa e 35 gradi
Sulla Lombardia Ovest gli accumuli sono tutto tranne che eccezionali.
Ci sono zone a poco piu' di 20 mm e zone verso i 200 mm verso il Bergamasco.(CML)
Giu2016.jpg
PS) Quel 25 che vedete sotto il 107 e' errato causa problemi tecnici.
(dovrebbe essere circa 70)
Ultima modifica di Cesare1952; 13/06/2016 alle 06:40
Beh ...gli anni 90 non sono proprio ul modello di riferimento ideale...comunque le piogge sono a macchia di leopardo ...ad esempio ieri nord Umbria e Pg citta' acqua in abbondanza ...Peglia e zone limitrofe praticamente nulla.
No, questo non è assolutamente vero: è una convinzione del tutto errata
Per stare in media termica (o sottomedia) serve il freddo, non le precipitazioni. E le precipitazioni non è vero che portano freddo. I giorni piovosi hanno massime più basse, ma non per forza sono freddi.
Non a caso abbiamo una sfilza di mesi e di anni (2013, 2014) che sono stati piovosi e caldissimi.
Lou soulei nais per tuchi
Si si, chiaramente non sono le perturbazioni che arrivano in autunno.
Intendiamoci bene per evitare equivoci: non c'e' situazione siccitosa:
da me dal 1 Maggio 320 mm circa.
In realtà si è allargata anche verso la primavera.Ti ricordo le situazioni di stabilità e caldo sopramedia che abbiamo avuto nel 2001,2003(fine aprile/maggio),2005 (maggio),2007(tutta la primavera),2009(maggio),2011(aprile e maggio),2015(maggio). Verso l'autunno...anche, ma più al sud,che patisce l'inerzia termica dei mari eternamente sopramedia.
Nel semestre marzo-settembre la copertura del cielo porta temperature più basse, perlomeno le max. Nell'altro semestre in cui il calore solare è minore il contrario. Non è un caso che luglio 2014 sia stato uno dei pochi sottomedia solo grazie alle elevate precipitazioni
Segnalibri