Pagina 18 di 33 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 325
  1. #171
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Purtroppo questa balla della Pianura Padana umida è dura a morire. Eppure basterebbe leggere un po' di dati: se si fanno un po' di confronti, si vede che le stazioni meteo della Pianura Padana sono PERFETTAMENTE nella media italiana per quanto riguarda l'ur. Tra l'altro, l'ur risulta un parametro che varia POCHISSIMO tra le varie stazioni meteo, risultando uno dei parametri più costanti sul territorio nazionale.
    L'umidità media di Grazzanise è del 74,3%, poco PIU' del 73,8% di Torino Caselle, ma si tratta di una differenza minima.
    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sì ma bisogna guardare l'UR mensile, mica quella annua.
    Guarda Torino-Caselle, per esempio. Le medie di luglio (1971-2000) sono +27,9°/+16,9° con UR del 73%.
    Campobasso-Monforte ha +26,5°/+17,0° con UR del 57%.
    C'è una bella differenza.
    Stavo per dire la stessa cosa di Lou...

  2. #172
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ha temperature che mi attenderei a Bologna, o magari in centro a Milano
    Beh, le medie estive di Torino città sono quasi sovrapponibili a quelle di Milano e poco inferiori a quelle di Bologna. La stazione dei Giardini Reali (che non è in mezzo al cemento) a luglio ha 18.4/27.8 (61-90) e quella di Moncalieri (che non è in centro ed è in zona molto più verde) a luglio ha 18.5/29.8 sempre sulla 61-90. Brera ha 19.9/29.2 su una torretta in mezzo al cemento. Insomma, a parità di collocamento siamo più o meno lì, e Bologna penso appena più in alto, quindi non c'è nulla di particolarmente anomalo in questi giorni.
    Ultima modifica di NoSync; 21/07/2016 alle 12:14


  3. #173
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sì ma bisogna guardare l'UR mensile, mica quella annua.
    Guarda Torino-Caselle, per esempio. Le medie di luglio (1971-2000) sono +27,9°/+16,9° con UR del 73%.
    Campobasso-Monforte ha +26,5°/+17,0° con UR del 57%.
    C'è una bella differenza.
    Che c'entra! Innanzitutto parliamo di stazioni meteo aeroportuali, ossia situate in basso e in aperta campagna, non sull'alto, sul tetto di un castello, in pieno centro storico! Prova a guardare la stazione meteo di Campobasso nord e poi confrontala con Milano centro, e vediamo qual è più umida! Ecco perché il confronto lo facevo tra Caselle e Grazzanise.
    In luglio, Caselle ha un'ur media del 73%, Grazzanise del 71%, ma Caselle ha una temperatura media di circa due gradi più bassa. E poi, Caselle non rappresenta certo TUTTA la pianura padana! Novara Cameri, ad esempio, sempre in luglio, ha un'ur media del 71%, Treviso Sant'Angelo del 70%, Treviso Istrana addirittura del 69%. Tutte più basse, ma comunque con scarti minimi!
    Quello che volevo dire è che le stazioni aeroportuali hanno tutte valori di ur molto simili, senza tutte quelle differenze di cui troppo spesso si parla. E' ovvio, poi, che le stazioni urbane e/o messe molto in alto hanno valori di ur più bassa.

  4. #174
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Abbi pazienza ma il parametro umidità è aggettivato con relativa, e la relatività è con la temperatura.
    Confrontare U.R. senza far riferimento alle temperature per parlare di sensazioni (la pianura padana è umida) è un grosso errore. La sensazione di umidità per cui la pianura padana nel sentire comune è considerata umida è soprattutto invernale, quando a quei tassi di umidità è associata una temperatura molto più bassa rispetto a una qualsiasi stazione peninsulare di bassa quota come Grazzanise.
    Un conto è 12 gradi all'80%, tutt'altro è 4° con l'80%...
    A parte che si parlava di umidità estiva, ma comunque, in gennaio, Caselle ha un'ur media del 76% con temperature medie di 6.6 -2.5, mentre Trevico ha un'ur media dell'82%, con temperature 3.5 -0.5. Qual è più fredda e umida?

  5. #175
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, le medie estive di Torino città sono quasi sovrapponibili a quelle di Milano e poco inferiori a quelle di Bologna. La stazione dei Giardini Reali (che non è in mezzo al cemento) a luglio ha 18.4/27.8 (61-90) e quella di Moncalieri (che non è in centro ed è in zona molto più verde) a luglio ha 18.5/29.8 sempre sulla 61-90. Brera ha 19.9/29.2 su una torretta in mezzo al cemento. Insomma, a parità di collocamento siamo più o meno lì, e Bologna penso appena più in alto, quindi non c'è nulla di particolarmente anomalo in questi giorni.
    Pensavo fosse più fresco il clima subalpino di Torino, almeno di notte. Per dire, Padova 1961-'90 ha +17.5°C di media minime in luglio, è 200m più bassa e molto più vicina al mare! E con +28.4°C di media massime, è più fresca di Moncalieri.
    Non si finisce mai d'imparare

  6. #176
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    A parte che si parlava di umidità estiva, ma comunque, in gennaio, Caselle ha un'ur media del 76% con temperature medie di 6.6 -2.5, mentre Trevico ha un'ur media dell'82%, con temperature 3.5 -0.5. Qual è più fredda e umida?
    Ma che senso ha fare paragoni fra una città di pianura e un paese di montagna?....I paragoni vanno fatti alla pari per cui se si vuole paragonare Milano o Torino bisogna farlo con città interne del sud o del centro per cui i paragoni si possono fare con FOGGIA oppure con Viterbo oppure con Firenze....e lì nei mesi estivi si nota l'abisso fra l'ur media padana e il resto!

  7. #177
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Che c'entra! Innanzitutto parliamo di stazioni meteo aeroportuali, ossia situate in basso e in aperta campagna, non sull'alto, sul tetto di un castello, in pieno centro storico! Prova a guardare la stazione meteo di Campobasso nord e poi confrontala con Milano centro, e vediamo qual è più umida! Ecco perché il confronto lo facevo tra Caselle e Grazzanise.
    In luglio, Caselle ha un'ur media del 73%, Grazzanise del 71%, ma Caselle ha una temperatura media di circa due gradi più bassa. E poi, Caselle non rappresenta certo TUTTA la pianura padana! Novara Cameri, ad esempio, sempre in luglio, ha un'ur media del 71%, Treviso Sant'Angelo del 70%, Treviso Istrana addirittura del 69%. Tutte più basse, ma comunque con scarti minimi!
    Quello che volevo dire è che le stazioni aeroportuali hanno tutte valori di ur molto simili, senza tutte quelle differenze di cui troppo spesso si parla. E' ovvio, poi, che le stazioni urbane e/o messe molto in alto hanno valori di ur più bassa.
    Guardiamo pure le stazioni aeroportuali.. sempre per luglio vedo queste UR: Bari 65%, Catania Sigonella 61%, Cagliari Elmas 65%, Napoli Capodichino 70%, Reggio Calabria 65%.. Milano Linate 70-72%, Torino-Caselle (come detto) 73%, Bologna Borgo Panigale 66%, Piacenza San Damiano (extraurbana) 71%, Bergamo Orio al Serio 68%
    Sembrerebbe che luglio sia più umido al Nord-Ovest più che in tutta la Pianura Padana..
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #178
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Pensavo fosse più fresco il clima subalpino di Torino, almeno di notte. Per dire, Padova 1961-'90 ha +17.5°C di media minime in luglio, è 200m più bassa e molto più vicina al mare! E con +28.4°C di media massime, è più fresca di Moncalieri.
    Non si finisce mai d'imparare
    Eh? Cosa?
    "Torino" e "fresco" sono due parole non abbinabili.
    E' una zona morfologicamente molto mite, al di là della grandezza urbana.
    Non a caso era una colonia romana, ed esse sorgevano esclusivamente in luoghi dal clima mite, abbastanza ben difendibili e ricchi di acque, oltre che strategicamente importanti. Non a caso le uniche colonie romane di una certa importanza verso il Cuneese furono Pollentia (l'odierna Pollenzo) e Augusta Bagiennorum (Benevagienna): luoghi in basso e dal clima mite. Lo stesso vedasi per Eporedia (Ivrea)...
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #179
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma che senso ha fare paragoni fra una città di pianura e un paese di montagna?....I paragoni vanno fatti alla pari per cui se si vuole paragonare Milano o Torino bisogna farlo con città interne del sud o del centro per cui i paragoni si possono fare con FOGGIA oppure con Viterbo oppure con Firenze....e lì nei mesi estivi si nota l'abisso fra l'ur media padana e il resto!
    Concordo, confrontare località di montagna e località di pianura ha poco senso, tra l'altro Trevico non solo è posta a circa 1100 m di altitudine, ma si trova proprio sulla vetta di una montagna, quindi in un punto in cui di giorno risale di quota, perde calore e si condensa l'aria proveniente dalle sottostanti vallate, i cui fondovalle sono posti 500, 600 e perfino 700 m più in basso.

  10. #180
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Eh? Cosa?
    "Torino" e "fresco" sono due parole non abbinabili.
    E' una zona morfologicamente molto mite, al di là della grandezza urbana.
    Non a caso era una colonia romana, ed esse sorgevano esclusivamente in luoghi dal clima mite, abbastanza ben difendibili e ricchi di acque, oltre che strategicamente importanti. Non a caso le uniche colonie romane di una certa importanza verso il Cuneese furono Pollentia (l'odierna Pollenzo) e Augusta Bagiennorum (Benevagienna): luoghi in basso e dal clima mite. Lo stesso vedasi per Eporedia (Ivrea)...
    Oddio per quello che ho potuto vedere del Cuneese (non poco) le località meno "miti" (estati sicuramente più calde ma inverni certamente più freddi, anche se meno nevosi di quelli del capoluogo provinciale) sono tutte nel settore orientale della provincia e stanno tutte in basso... Diciamo che ai romani interessavano quelle zone dove l'estate era sufficientemente calda da garantire sempre buoni raccolti di frumento, con cui nutrire le legioni e le famiglie al seguito, per queste ragioni evitarono di fondare colonie importanti nella fascia pedemontana occidentale e a Sud, verso l'Alta Langa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •