Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 325

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui la 2° decade chiude a +0.35 dalla 1971-00. E con questa direi che scompare ogni possibile paragone (e viva Iddio aggiungo ) con il Luglio 2015, dove invece la 2° decade staccò qualcosa come un +3.35 dalla 1971-00
    ammazza, solo ? qui la seconda decade segnò un +4.1 (la prima +3.2) e l'ultima +1.5

    le carte per i prossimi giorni sono abbastanza calde, ma non mostrano ondate di caldo fortissime, vediamo un pò come chiuderà sto mese


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ammazza, solo ? qui la seconda decade segnò un +4.1 (la prima +3.2) e l'ultima +1.5

    le carte per i prossimi giorni sono abbastanza calde, ma non mostrano ondate di caldo fortissime, vediamo un pò come chiuderà sto mese
    Certo Giuseppe, intendeva questa seconda decade di luglio 2016, non quella del 2015!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Certo Giuseppe, intendeva questa seconda decade di luglio 2016, non quella del 2015!
    intendevo: la seconda dell'anno scorso "solo" a +3.35 ? Lo dico perchè ricordo che al Nord il caldo, come un pò in tutta Italia, fu smisurato


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    intendevo: la seconda dell'anno scorso "solo" a +3.35 ? Lo dico perchè ricordo che al Nord il caldo, come un pò in tutta Italia, fu smisurato
    In effetti, qua la seconda decade chiuse a +4,85 sulla media decadale.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ammazza, solo ? qui la seconda decade segnò un +4.1 (la prima +3.2) e l'ultima +1.5

    le carte per i prossimi giorni sono abbastanza calde, ma non mostrano ondate di caldo fortissime, vediamo un pò come chiuderà sto mese
    A quadro Italia, ipotizzando con le carte previste, questo mese quanto dovrebbe chiudere?

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    A quadro Italia, ipotizzando con le carte previste, questo mese quanto dovrebbe chiudere?
    penso fra +1.7 e +2.2 circa

    PS: per il CNR Giugno 2016 a +1 e rotti in Italia ... con una chiazza fra +1.5 e +2.5 sulla Campania, peccato che il mese qui abbia chiuso a malapena qualche decimo sopra che pazienza ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Anche nella mia, se poi pensiamo che abito in una zona che è una conca umida e che prima di essere stata bonificata era quasi una palude...
    L'unica soluzione è il foehn, caratteristico vento che soffia spesso d'inverno (qui avere un inverno senza foehn è praticamente impossibile), ma che d'estate soffia al contrario ben poco (al massimo qui ha soffiato fra sabato e lunedì, vedasi giornate con max sui 28-30 gradi, ma UR non oltre il 25-30% d'umidità, che per me sarebbe anche discreto con questa temperatura... 33° ma meno del 30% d'UR è infinitamente meglio del 50% di adesso).
    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Qui gli effetti favonici sono rari e praticamente limitati ai mesi caldi.Il caldo tende ad essere umido,non con i tassi da pianura padana ma con le stasi anticicloniche sono dolori.
    Purtroppo questa balla della Pianura Padana umida è dura a morire. Eppure basterebbe leggere un po' di dati: se si fanno un po' di confronti, si vede che le stazioni meteo della Pianura Padana sono PERFETTAMENTE nella media italiana per quanto riguarda l'ur. Tra l'altro, l'ur risulta un parametro che varia POCHISSIMO tra le varie stazioni meteo, risultando uno dei parametri più costanti sul territorio nazionale.
    L'umidità media di Grazzanise è del 74,3%, poco PIU' del 73,8% di Torino Caselle, ma si tratta di una differenza minima.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Purtroppo questa balla della Pianura Padana umida è dura a morire. Eppure basterebbe leggere un po' di dati: se si fanno un po' di confronti, si vede che le stazioni meteo della Pianura Padana sono PERFETTAMENTE nella media italiana per quanto riguarda l'ur. Tra l'altro, l'ur risulta un parametro che varia POCHISSIMO tra le varie stazioni meteo, risultando uno dei parametri più costanti sul territorio nazionale.
    L'umidità media di Grazzanise è del 74,3%, poco PIU' del 73,8% di Torino Caselle, ma si tratta di una differenza minima.
    Sì ma bisogna guardare l'UR mensile, mica quella annua.
    Guarda Torino-Caselle, per esempio. Le medie di luglio (1971-2000) sono +27,9°/+16,9° con UR del 73%.
    Campobasso-Monforte ha +26,5°/+17,0° con UR del 57%.
    C'è una bella differenza.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Purtroppo questa balla della Pianura Padana umida è dura a morire. Eppure basterebbe leggere un po' di dati: se si fanno un po' di confronti, si vede che le stazioni meteo della Pianura Padana sono PERFETTAMENTE nella media italiana per quanto riguarda l'ur. Tra l'altro, l'ur risulta un parametro che varia POCHISSIMO tra le varie stazioni meteo, risultando uno dei parametri più costanti sul territorio nazionale.
    L'umidità media di Grazzanise è del 74,3%, poco PIU' del 73,8% di Torino Caselle, ma si tratta di una differenza minima.
    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sì ma bisogna guardare l'UR mensile, mica quella annua.
    Guarda Torino-Caselle, per esempio. Le medie di luglio (1971-2000) sono +27,9°/+16,9° con UR del 73%.
    Campobasso-Monforte ha +26,5°/+17,0° con UR del 57%.
    C'è una bella differenza.
    Stavo per dire la stessa cosa di Lou...

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sì ma bisogna guardare l'UR mensile, mica quella annua.
    Guarda Torino-Caselle, per esempio. Le medie di luglio (1971-2000) sono +27,9°/+16,9° con UR del 73%.
    Campobasso-Monforte ha +26,5°/+17,0° con UR del 57%.
    C'è una bella differenza.
    Che c'entra! Innanzitutto parliamo di stazioni meteo aeroportuali, ossia situate in basso e in aperta campagna, non sull'alto, sul tetto di un castello, in pieno centro storico! Prova a guardare la stazione meteo di Campobasso nord e poi confrontala con Milano centro, e vediamo qual è più umida! Ecco perché il confronto lo facevo tra Caselle e Grazzanise.
    In luglio, Caselle ha un'ur media del 73%, Grazzanise del 71%, ma Caselle ha una temperatura media di circa due gradi più bassa. E poi, Caselle non rappresenta certo TUTTA la pianura padana! Novara Cameri, ad esempio, sempre in luglio, ha un'ur media del 71%, Treviso Sant'Angelo del 70%, Treviso Istrana addirittura del 69%. Tutte più basse, ma comunque con scarti minimi!
    Quello che volevo dire è che le stazioni aeroportuali hanno tutte valori di ur molto simili, senza tutte quelle differenze di cui troppo spesso si parla. E' ovvio, poi, che le stazioni urbane e/o messe molto in alto hanno valori di ur più bassa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •