Queste le nevicate con accumulo registrate dalla stazione Arpa di Cuneo-Cascina Vecchia (575m.)
15/12/2007: 9cm
16/12/2007: 5cm
17/12/2007: 10cm
18/12/2007: 4cm
03/01/2008: 11cm
04/01/2008: 13cm
12/01/2008: 21cm
03/02/2008: 1cm
05/02/2008: 5cm
Totale stagione: 79cm, un pò sottomedia rispetto alla storica (121cm). Vi furono ovviamente altri giorni di neve, nella quale però gli accumuli o non vi furono o furono irrisori, e quindi il nivometro non ha registrato.
Poco più in su situazione radicalmente diversa
Priero (610m.) al confine con il Savonese
15/12/2007: 3cm
16/12/2007: 6cm
03/01/2008: 6cm
04/01/2008: 18cm
05/01/2008: 14cm
12/01/2008: 18cm
13/01/2008: 14cm
15/01/2008: 17cm
26/01/2008: 3cm
03/02/2008: 2cm
05/02/2008: 21cm
07/03/2008: 3cm
Totale stagionale: 125cm
Terme di Valdieri (1390m.) - Valle Gesso
21/11/2007: 3cm
22/11/2007: 20cm
23/11/2007: 50cm
15/12/2007: 5cm
16/12/2007: 20cm
17/12/2007: 28cm
23/12/2007: 8cm
24/12/2007: 4cm
03/01/2008: 16cm
04/01/2008: 35cm
05/01/2008: 5cm
11/01/2008: 2cm
12/01/2008: 52cm
13/01/2008: 29cm
15/01/2008: 26cm
17/01/2008: 1cm
04/02/2008: 9cm
05/02/2008: 17cm
05/03/2008: 25cm
07/03/2008: 20cm
08/03/2008: 15cm
10/03/2008: 5cm
11/03/2008: 6cm
20/03/2008: 16cm
28/03/2008: 9cm
13/04/2008: 3cm
15/04/2008: 6cm
18/04/2008: 13cm
21/04/2008: 5cm
Totale stagionale: 453cm
Sottomedia (la media 2000-2015 è di 511cm) ma sopramedia come numero di giorni nevosi![]()
Lou soulei nais per tuchi
Qui invece, come già detto nel post d'apertura, fu mite e secchissimo: chiuse a +1,4 dalla 1971/2000 (massime +2,1, minime +0,7) e accumulò solo 3 mm (tutti caduti fra il 3 e il 4). L'ultima decade fu la più mite, chiudendo a +3,0 sulla media della terza decade di febbraio 1971/2000. In effetti, qui, la minima del 18 febbraio fu la seconda più bassa dell'inverno (-5,7, solo un pelo di più di quella del 18 dicembre 2007, -5,8) ma durò anche qui pochissimo. Prima e dopo fu mite.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
qui -1.4 a Dicembre a -1.0 a Febbraio
la dinamica dell'ondata di gelo di Febbraio 2008 fu veramente molto simile a quella di Dicembre 2014, anche come qualità dell'aria fredda (Artico-Continentale) solo che quella di un'anno e mezzo fa prese in pieno il Sud Italia(qui -3.7, record dagli anni '80)
del 2007 comunque fu veramente eccezionale l'episodio del 21 Ottobre 2007 con la neve a 500 metri sulla Campania e giornata che sarebbe stata sottomedia anche in pieno Gennaio a Napoli (estremi +4/+8, tempi di ritorno quasi secolari mi sa) m fu un'evento abbastanza circoscritto al Sud, nuovamente
Sti cavoli! Pensa che a Torino una massima di +8 è una massima di dicembre...
In ogni caso anche qui a Torino il 21 ottobre 2007 sfiorammo la giornata di gelo (minima appena a 0,2), dopo però venne l'unico evento piovoso di ottobre (assieme solo a quello di fine settembre e inizio terza decade di novembre, il resto dell'autunno fu secco). In compenso il gelo ad ottobre ci fu nel 1997, quando Caselle registrò una minima di ben -3,9 il 30/10/1997 (minima sottomedia pure per gennaio), record assoluto di temperatura minima per ottobre.
A proposito dell'ottobre 1997, ci fu uno sbalzo a dir poco INCREDIBILE fra l'inizio e la fine del mese: l'inizio fu veramente estivo, 1 ottobre 1997 massima di 28,4 gradi (degna di luglio, tra l'altro la T massima ad ottobre più alta mai registrata nel trentennio 1971/2000, superata poi dai 30 gradi dell'11 ottobre 2011) e crollo di ben 32,3 gradi poi a fine mese.Per vedere un mese con escursione termica mensile maggiore penso che bisogni andare avanti fino al febbraio 2012 (Caselle, 6/7 febbraio minima -14, 29 febbraio massima di 22, ma ancora meglio fece la mia cittadina, Carmagnola, passando da uno storico -21,9 di minima il 7 febbraio a un tardo-primaverile +22,0 di massima il 29/2/2012, cioè 43,9 gradi di escursione termica mensile!!
)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Qui da me (stazione OMIRL/ARPAL) minima di +1,7°C il 22 ottobre 2007 mentre la minima del 21 era stata di +2,5°C, la massima del 22 ottobre fu invece fu di +11,3°C, mentre il valore massimo diurno più basso fu di +7,9°C (25/10, quando piovve per l'intera giornata, ma con escursione termica debolissima e minima +6,5°C). Mese di ottobre 2007 complessivamente freddo, con una media mensile di +12,3°C, ben 14 minime su 31 inferiori a 10°C (valore notturno più elevato +12,7°C) e massima assoluta mensile di +22,2°C (il giorno 4 ottobre). L'inverno 2007/2008 non fu granché ma seguì il disastroso 2006/2007 e, confrontato con quel precedente, parve perfino dignitoso, anche se fu asciutto e termicamente di poco sopra media: dicembre 2007 fu leggermente più freddo della media decennale (valore medio giornaliero +4,9°C, -0,5°C) ma fu però secchissimo, gennaio 2008 fu invece piovoso (media giornaliera sempre di +4,9°C, anomalia +4,5°C, ma soprattutto 329 mm di precipitazioni cumulate soprattutto nei primi 15 giorni), febbraio 2008 che fu poco freddo e complessivamente anticiclonico (media +6,1°C anomalia +1,1°C), tuttavia nell'inverno 2007/2008 ci fu quantomeno una nevicata decente (il giorno 3 gennaio con una trentina di cm di accumulo) ed anche una giornata di ghiaccio (sempre il giorno 3/1/2008, con minima di -2,3°C e una massima di -0,2°C). Ripensandoci bene, se il prossimo inverno dovesse assomigliare a quello di due anni fa, vista l'insipienza delle ultime tre stagioni invernali, potrebbe sembrare perfino una stagione decorosa.
Ultima modifica di galinsoga; 19/07/2016 alle 19:58
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Quella che citi qua fu una passata veloce ma intensa.
Grazzanise migliorò il suo record di minima(circa -6,5°),che risaliva all'inverno 1991/92.
Ma temporaneamente,perché poi lo ha ribattuto il 16.12.2010.
Quello però è rimasto il record mensile di gelo.
Tuttavia il mese in sé ha chiuso pressoché in media,perché la prima decade era stata piuttosto mite.
Nettamente più freddo di febbraio 2008 è stato febbraio 2009,che qui è il sesto più freddo della serie storica(il quinto è febbraio 1999).
Segnalibri