Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
qui -1.4 a Dicembre a -1.0 a Febbraio

la dinamica dell'ondata di gelo di Febbraio 2008 fu veramente molto simile a quella di Dicembre 2014, anche come qualità dell'aria fredda (Artico-Continentale) solo che quella di un'anno e mezzo fa prese in pieno il Sud Italia (qui -3.7, record dagli anni '80)

del 2007 comunque fu veramente eccezionale l'episodio del 21 Ottobre 2007 con la neve a 500 metri sulla Campania e giornata che sarebbe stata sottomedia anche in pieno Gennaio a Napoli (estremi +4/+8, tempi di ritorno quasi secolari mi sa) m fu un'evento abbastanza circoscritto al Sud, nuovamente
Sti cavoli! Pensa che a Torino una massima di +8 è una massima di dicembre...
In ogni caso anche qui a Torino il 21 ottobre 2007 sfiorammo la giornata di gelo (minima appena a 0,2), dopo però venne l'unico evento piovoso di ottobre (assieme solo a quello di fine settembre e inizio terza decade di novembre, il resto dell'autunno fu secco). In compenso il gelo ad ottobre ci fu nel 1997, quando Caselle registrò una minima di ben -3,9 il 30/10/1997 (minima sottomedia pure per gennaio), record assoluto di temperatura minima per ottobre.

A proposito dell'ottobre 1997, ci fu uno sbalzo a dir poco INCREDIBILE fra l'inizio e la fine del mese: l'inizio fu veramente estivo, 1 ottobre 1997 massima di 28,4 gradi (degna di luglio, tra l'altro la T massima ad ottobre più alta mai registrata nel trentennio 1971/2000, superata poi dai 30 gradi dell'11 ottobre 2011) e crollo di ben 32,3 gradi poi a fine mese. Per vedere un mese con escursione termica mensile maggiore penso che bisogni andare avanti fino al febbraio 2012 (Caselle, 6/7 febbraio minima -14, 29 febbraio massima di 22, ma ancora meglio fece la mia cittadina, Carmagnola, passando da uno storico -21,9 di minima il 7 febbraio a un tardo-primaverile +22,0 di massima il 29/2/2012, cioè 43,9 gradi di escursione termica mensile!! )