si ma, ripeto, l'uragano non c'entra nulla, sono i tempi di uscita del getto dal Canada che stravolgono la previsione
il che è anche PEGGIOa livello di performance, c'è però da dire che l'isolamento di un cut off del genere rimanere una previsione abbastanza sottile
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non esiste più il ciclone, ma la bassa pressione rimasuglio del ciclone morente, va comunque a interagire. Non ho salvato le carte che davano HP sull'Italia, si dovrebbe vedere nel dettaglio come era la dinamica in quel caso. Per me l'incertezza dei modelli è figlia del "battito d'ali" del ciclone sullo scenario complessivo. D'altronde se una goccia fa traboccare un bicchiere d'acqua, tu puoi dire che quella goccia è insignificante rispetto all'acqua nel bicchiere che già c'era, io dico che influisce...in questi campi termodinamici così complessi, piccoli cambiamenti di parametri generano conseguenze fortemente diverse a larga scala
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
si ma non usare queste filosofie ora su una dinamica ben chiara: il cutt off arriva sull'Italia perchè c'è più spazio fra le due formazioni anticicloniche in quanto il VP nascente sul Canada spinge meno ... fine. Fra l'altro l'azione del ciclone non ha assolutissimamente influenza sulle dinamiche di "richiamo" dell'Azzoriano verso Nord, questo avviene quando si approfondisce e si unisce al ramo ciclonico poco più a nord ma in questo caso non ha assolutamente nessun significato la sua presenza
e questo rappresenta un campanello d'allarme importante riguardo le performance dei modelli, benchè sia successo già milioni di volte eh ... anche se ripeto: trattandosi di una dinamica molto stretta gli esiti per noi possono essere diversissimi
Con una simile forbice tra gli spaghi, con due "cluster" ben definiti che vanno per metà in "su" e per metà in "giù", è inevitabile assistere a questi stravolgimenti.
Secondo me è uno di quei (pochi) casi in cui le sfumature di grigio non esistono, o si realizzerà il "bianco" oppure il "nero".![]()
Luca Bargagna
Secondo me invece è normale amministrazione modellistica, solo che in questo caso l'incertezza è su di noi.
Se si clicca su un punto a caso della griglia degli spaghi escono sempre queste situazioni, e voler paragonare, come fatto più dietro, gli attuali modelli ai tempi di Baroni o Bernacca...lasciamo stare va...![]()
Segnalibri