Pagina 21 di 49 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 490
  1. #201
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Per quanto detto da Fabio , la vedo come ipotesi ma, allo stesso tempo, è davvero troppa l' incertezza dei Modelli , tanto che vedrei probabile anche una risalita dell' Alta Pressione maggiormente orientata verso E che, praticamente, abbraccia tutta l' Italia e che non riesce ad arrivare in zona Lapponia .
    Da monitorare l' evoluzione per la Puglia . Ancora è tutto " in gioco".

    tramite Tapatalk

  2. #202
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,172
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Queste dinamiche ammazza-estate sono le stesse che porterebbero tanto freddo qui da noi, speriamo non sia un fuoco di paglia destinato al solo settembre. Un saluto Fabio!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Veramente queste dinamiche "ammazza-Estate" sono quelle che faranno vivere una prima metà di Settembre iper-estiva a tutto il nord (tolti 2-3 giorni con T nella media o poco al di sotto la prossima settimana)...questo nell'immediato, poi certo magari se prosegue fino a Dicembre a fare mappe di questo genere ci divertiremo poi però intanto
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #203
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Veramente queste dinamiche "ammazza-Estate" sono quelle che faranno vivere una prima metà di Settembre iper-estiva a tutto il nord (tolti 2-3 giorni con T nella media o poco al di sotto la prossima settimana)...questo nell'immediato, poi certo magari se prosegue fino a Dicembre a fare mappe di questo genere ci divertiremo poi però intanto
    Sì dovevo specificare che non mi riferivo a tutta l'Italia, avrei dovuto metterlo virgolettato. Perdonami I Modelli matematici dell'Autunno 2016


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #204
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    ECMWF00: pioggia su Adriatico e Sud e tutto il resto e' noia......
    Finche' il Getto affonda o su Azzorre o sulla Grecia sara' cosi'.
    Mi sa che sulle Azzorre si fanno facilmente i 2000 mm / anno di pioggia.
    Ultima modifica di Cesare1952; 03/09/2016 alle 09:28

  5. #205
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,172
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Sì dovevo specificare che non mi riferivo a tutta l'Italia, avrei dovuto metterlo virgolettato. Perdonami I Modelli matematici dell'Autunno 2016


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Non ti preoccupare...in verità è la perfetta dimostrazione di come una configurazione porti effetti ben diversi a seconda del periodo stagionale in cui si verifica.

    Ora come ora quelle sono mappe da +5/+7 dalla media al nord e da T sopra media anche al centro; fossimo invece nel periodo invernale con una situazione del genere, simile a quella di fine Gennaio/primissimi di Febbraio del 1991, avremmo nebbie fredde e galaverne al piano e i Balcani al gelo, pronti a spararci addosso aria fredda alla prima piegatura verso E dell'anticiclone.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #206
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Mentre la parte più orientale d'italia sarà interessata da una fase più fresca, al confine con l'estremo nord ovest lo zero termico volerà verso i 5000m e ben 5200m in francia, non male per essere ormai in settembre.
    zt_090.png
    Ultima modifica di baccaromichele; 03/09/2016 alle 13:57
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #207
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Paxos, Grecia, carte eloquenti
    MS_2039_ens.png

  8. #208
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Spaghi pugliesi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #209
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Ma è normale che si possano verificare dei valori del genere in Portogallo?
    Cioè, 47 gradi!



    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  10. #210
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Ma è normale che si possano verificare dei valori del genere in Portogallo?
    Cioè, 47 gradi!

    Immagine

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
    Bella brezza sulla costa però immagino. Da 47 a 29 in pochi Km

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •