Pagina 18 di 49 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 490
  1. #171
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    GFSENS00_45_9_205.png

    spaghi per Milano. mentre l'est italico sarà sotto correnti più fresche grazie alla goccia fresca che lambirà i territori orientali per poi tuffarsi sullo ionio. potrebbe anche portare prp abbondanti su alcune zone. per ora è presto però.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #172
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/12/14
    Località
    Parabita (LE)
    Età
    44
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016


  3. #173
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma no Ale, che dici? sarà mica caldo questo... non batte il record dei record quindi caldo non è, secondo la logica di molti. invece, giusto per, in lombardia stamattina ha piazzato tra le minime più alte di sempre per settembre.
    meteosvizzera invece dice:

    Estate calda

    tra le 10 estati più calde di sempre là. insomma, è stata gradevole rispetto ad altre estati, sicuramente, ma non è stata di certo fresca.

    per quanto riguarda il futuro al N è piuttosto disarmante, si viaggerà tra ' +3 ed i +5 di anomalia in quota tolti due giorni scarsi dove per meno di 12h si scenderà sotto la media di un grado scarso.
    Concordo sulle prospettive nere di questo Settembre per il nord, almeno per ora (anzi più che di prospettive si può parlare di realtà dato che i primi 4 giorni di Settembre chiuderanno ovunque con T superiori alle medie di inizio Agosto )...

    Certo che però il NW è veramente un forno negli ultimi tempi...voglio dire, se guardi la mappa delle anomalie termiche di Agosto tutta Italia e praticamente tutta l'Europa centrale ha chiuso sotto la 1981-10 e attorno alla media 1971-00, per non parlare dei Balcani dove si è chiuso diffusamente sotto la 1971-00, lì al NW invece ho letto dei +1/+1.5 dalla media

    Chiuso OT per ora il 6z conferma pari e quale la virata estofila dello 00.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #174
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    GFSENS00_45_9_205.png

    spaghi per Milano. mentre l'est italico sarà sotto correnti più fresche grazie alla goccia fresca che lambirà i territori orientali per poi tuffarsi sullo ionio. potrebbe anche portare prp abbondanti su alcune zone. per ora è presto però.

    Un sopramedia così persistente e che si verifica/mantiene con una facilità così disarmante, meriterebbe di essere studiato come uno degli argomenti all'ordine del giorno dai ricercatori che si occupano di clima.
    Da tre anni a questa parte, è possibile che "la norma" sia diventata essere perennemente almeno 2-3 gradi sopra quella linea rossa?

  5. #175
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Concordo sulle prospettive nere di questo Settembre per il nord, almeno per ora (anzi più che di prospettive si può parlare di realtà dato che i primi 4 giorni di Settembre chiuderanno ovunque con T superiori alle medie di inizio Agosto )...

    Certo che però il NW è veramente un forno negli ultimi tempi...voglio dire, se guardi la mappa delle anomalie termiche di Agosto tutta Italia e praticamente tutta l'Europa centrale ha chiuso sotto la 1981-10 e attorno alla media 1971-00, per non parlare dei Balcani dove si è chiuso diffusamente sotto la 1971-00, lì al NW invece ho letto dei +1/+1.5 dalla media

    Chiuso OT per ora il 6z conferma pari e quale la virata estofila dello 00.
    purtroppo è così. senza peccare di vittimismo sembra che il NW sia quello che sta soffrendo di più del cambiamento climatico. ci sono zone (alto piemonte, collina direi perchè lì non si può parlare di pianura, varesotto, comasco) dove anche la nivometria negli ultimi 3/4 anni sta crollando letteralmente. in generale qui fa sempre piuttosto caldo rispetto al circondario. vuoi il fohn, vuoi i minimi bassi, vuoi tutto, fa più caldo che altrove. va beh, è così purtroppo.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #176
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un sopramedia così persistente e che si verifica/mantiene con una facilità così disarmante, meriterebbe di essere studiato come uno degli argomenti all'ordine del giorno dai ricercatori che si occupano di clima.
    Da tre anni a questa parte, è possibile che "la norma" sia diventata essere perennemente almeno 2-3 gradi sopra quella linea rossa?
    o più semplicemente è quella linea rossa che va banalmente alzata. non per essere catastrofisti eh, ma mi sembra piuttosto evidente che non rappresenti più il clima nostrano. non è un riferimento normale, è come partire sempre con un deficit.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #177
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    purtroppo è così. senza peccare di vittimismo sembra che il NW sia quello che sta soffrendo di più del cambiamento climatico. ci sono zone (alto piemonte, collina direi perchè lì non si può parlare di pianura, varesotto, comasco) dove anche la nivometria negli ultimi 3/4 anni sta crollando letteralmente. in generale qui fa sempre piuttosto caldo rispetto al circondario. vuoi il fohn, vuoi i minimi bassi, vuoi tutto, fa più caldo che altrove. va beh, è così purtroppo.
    Diciamo pure che è quasi azzerata ormai
    Ogni tanto qualche spacioccatina solo per ricordarci l'illustre passato, ma tempo pochi anni sarà dura vedere pure quelle mi sa.
    Cmq forse è meglio spostarsi in un'altra discussione, per evitare la falce mietitrice delle "forze dell'ordine" del forum

  8. #178
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    o più semplicemente è quella linea rossa che va banalmente alzata. non per essere catastrofisti eh, ma mi sembra piuttosto evidente che non rappresenti più il clima nostrano. non è un riferimento normale, è come partire sempre con un deficit.
    Però cavoli, altrove periodi sottomedia ci sono ancora... considerato che il GW sta aumentando alla grande ed è la causa principale, possibile che nella sfiga generale dobbiamo essere ulteriormente sfigati che manco riusciamo più ad andare sottomedia per più di 48 ore al mese? Questo è ciò che davvero mi lascia basito

    PS Se serve proseguo qui
    Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

  9. #179
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Però cavoli, altrove periodi sottomedia ci sono ancora... considerato che il GW sta aumentando alla grande ed è la causa principale, possibile che nella sfiga generale dobbiamo essere ulteriormente sfigati che manco riusciamo più ad andare sottomedia per più di 48 ore al mese? Questo è ciò che davvero mi lascia basito

    PS Se serve proseguo qui
    Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!
    Risposta affermativa. Prosegui lì che qua abbiamo già esagerato con gli OT.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #180
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Intanto Gaston, gia' declassato a tempesta tropicale ha raggiunto le Azzorre, eccolo in diretta dall'isola piu' piccola ed occidentale dell'arcipelago, Corvo:


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •