il minimo di domani GFSVsECMWF:
Rtavn241.gifRecm241.gif
Bella botta x Toscana, Marche settentrionali, pianura veneto-friulana ed Emilia-Romagna (quantomeno da Reggio verso E) .![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Le intenzioni per il fine settimana secondo ECMWF sono bellicose:
Recm481.gifRecm721.gif
il modello giapponese alle 96 ore ci fa vedere una Rossby da ponte di Voejkov:
JN96-102.GIFJN108-102.GIF
JS atlantico che arriva fin sulle coste orientali asiatiche passando dalle Svalbard...
Interessante il break visto un pò da tutti i modelli centrato sul nord Europa. Ogni modello lo interpreta a modo suo, si va dal trasferimento del core perturbato sull'Europa centrale per GEM, da interferenze localizzate e poco incisive di GFS alla botta finale all'estate di Ecmwf... Quest'ultimo mi sembra più coerente con la circolazione generale fino a qui occorsa con la tendenza ancora una volta di rinnovare e preservare geopotenziali più alti del normale essenzialmente intorno al meridiano 0 sull'Europa meridionale (Spagna in primis)... diciamo che finalmente un fatto nuovo rispetto alle sempiterne falle iberiche occorse negli ultimi 10 anni. Quantomeno questo nuovo scenario garantisce una dinamicità più democratica almeno per noi del Sud che con le falle iberiche non andiamo molto daccordo. Discorso opposto per le regioni Nordoccidentali, che, molto spesso soffrono di questi geopotenziali più alti ad ovest con il risultato di avere peggioramenti molto più fugaci e a volte anche temperature un pò più elevate rispetto alle altre zone. La coperta in Italia è purtroppo molto corta...
A presto
Rgem2401.gifRtavn2401.gifRecm2401.gif
Il run di ECMWF 00 fra 2 mesi e mezzo sarebbe un qualcosa di troppo bello per essere vero. Infatti deve capitare a metà Settembre.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non concordo sulle sempiterne falle iberiche. Mi sa che sei rimasto ancora al 2010, che ormai appartiene a un'altra era climatica
Lo stesso 2015 e la prima parte del 2016 mi sembra che siano andati meglio nel SE italico che al NW.
Non solo è andata meglio come media, ma pure come singoli episodi che qua manco si sono sentiti
Purtroppo in Piemonte iniziano i primi problemi idrici, dopo un'estate calda e secca
Segnalibri