Pagina 47 di 49 PrimaPrima ... 374546474849 UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 490
  1. #461
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016



    Inviato da me stesso

  2. #462
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    E poi Giuseppe non ce n'è proprio bisogno di questi sopra media pluvio mensili continui, ne faremmo volentieri a meno in Valdichiana, ma i modelli a questa distanza sono grossomodo certezze.. speriamo cannino i dettagli pluvio.
    Ale non ci crederai ma la Maremma Toscana ha un gran bisogno di acqua.
    E anche da queste parti.....non dispiacerebbe un po' di sana pioggia.
    Diciamo che questa entrata è potenzialmente pericolosa.....

  3. #463
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,783
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    è una corrente a getto che dirotta aria in quota dall'entroterra algerino verso NNE:
    Rtavn4816.gif

  4. #464
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Protendo per una situazione ds monitorare, come scritto qualche post indietro , anche per il centro-sud e non solo Tirreniche / NW , causa contributo dai pressi del Nord Africa anche.
    Nonostante l' esatta collocazione delle maggiori precipitazioni sia molto difficile - come capita spesso, d' altronde - si può tranquillamente dire che si apre un' altra porta verso l' Autunno ( anche se alcune zone del Centro-Sud ne hanno già assaggiato una fetta ) .
    Per quanto riguarda eventuale formazione di 'x'-shaped : alcuni indici sono , si , a favore ma non prenderei l' ipotesi come un' attendibilità buona , per il semplice fatto che è sempre un soggetto molto difficile da prevedere .
    Più probabili, invece, formazioni di linee di groppo e multicelle.
    Vedremo.
    I Modelli matematici dell'Autunno 2016 I Modelli matematici dell'Autunno 2016



    tramite Tapatalk

  5. #465
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Il lamma ECMWF 12 3km picchia forte sulla Toscana.
    La linea d'impatto pare essere quella lì.
    A questo punto 50 km balleranno anche in sede di nowcasting.
    Non paiono sussistere al momento le condizioni per eventi meteo estremi (Novembre 2012 like) per con i "V shape" passare da 70 mm a 200 mm non ci vuole nulla

  6. #466
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    ECMWF00 pare prolungare l'Instabilita' (poi Foehn al NordOvest):

  7. #467
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Non mi sembra, poi forse sbaglio, una situazione pericolosa proprio per l'assenza di un anticiclone di blocco vero e proprio sui Balcani. Piuttosto mi sembra ci possano essere sostanzialmente 3 passaggi: il primo, che è attualmente in corso e che riguarda essenzialmente il NW; il secondo che arriverà domani a partire dalle prime ore della mattinata e che di fatto sarà il passaggio che precede il transito dell'asse di saccatura, che invece coinvolgerà soprattutto Toscana, Emilia-Romagna centro-orientale, Marche, Umbria e Lazio; e infine un terzo passaggio che è questo:






    Quest'ultimo dovrebbe riguardare ancora Emilia-Romagna, pianure di Nord-Est e penso buona parte del Centro Italia.

    Due parole sul prosieguo.

    Ad oggi la situazione sembra piuttosto tortuosa. ECMWF assai poco favorevole ad un vero ristabilimento anticiclonico, mostra anzi un altro passaggio perturbato atlantico a cavallo di Giovedì 22, seguito da una rimonta anticiclonica che però punterebbe verso la Gran Bretagna, lasciando l'Italia sotto correnti fresche da Nord-Est e temperature sotto la media.

    GFS appare invece più convinto di una nuova rimonta anticiclonica di stampo azzorriano, ma con gpt molto più contenuti e anche in questo caso si avrebbero comunque interferenze fresche da NE (benchè nettamente di meno rispetto a ECMWF).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #468
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    carte migliorate!!! mai pero che succeda in inverno

  9. #469
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Piuttosto mi sembra ci possano essere sostanzialmente 3 passaggi: il primo, che è attualmente in corso e che riguarda essenzialmente il NW
    Che poi, già in atto temporale a Padova a quanto mi dicono Carte che hanno sottostimato il coinvolgimento del Nord-Est, almeno quanto a instabilità? Intanto a Genova e dintorni previsioni finora rispettate, temporali anche forti da stanotte che si alternano a pause con piccole schiarite; rischio idraulico comunque minimo finora.

  10. #470
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    bhe, diciamo che ormai sembra scongiurato il ritorno del caldo a meno di sorprese dell'ultimo momento, dovrebbe esserci un raffreddamento corposo fra l'altro su grande scala (continentale)

    incertezze sulla fase di maltempo successiva al passaggio del primo fronte di oggi e domani, secondo me per diverse regioni il grosso dovrebbe concentrarsi a cavallo fra sabato e lunedì, nel senso che nel peggioramento attuale le piogge risulteranno meno diffuse ma assai più intense, nel secondo il contrario, almeno alla luce dei lamma


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •