Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/09/2016 alle 09:43
Unica piccola variazione è che i V-shaped oggi sono visti un po' più a nord rispetto ad ieri, con picchi tra bassa Toscana ed alto Lazio. Mi sembra di ricordare in passato previsioni di cumulate nettamente maggiori, tuttavia con queste bestie è meglio tenere alta la guardia sempre.
alle 96 ore è uno di quei minimi che fa paura:
Recm961.gif
ma che bello reading![]()
Concordo con Alessandro la situazione che si prefigura stasera da domani a domenica comincia ad essere preoccupante.
fortunatamente il nucleo freddo alle 96 ore non è in Francia, invece dalle 12 di domani alle 12 di venerdì il nucleo in quota è proprio sulla Francia e il minimo ha la classica isobara da sud a nordson dolori:
Rz500m2.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/09/2016 alle 21:02
Il Lamma ha appena rilasciato il bollettino con al massimo allerta arancione, nella parte est della regione Toscana gialla:
Allerta meteo - Regione Toscana - Regione Toscana
Anche in Liguria allerta arancione
(Dalla tarda serata odierna precipitazioni a carattere temporalesco interesseranno la Liguria, a partire dal ponente, con fenomeni localmente forti. Pur essendo attualmente basso il grado di saturazione del suolo sul territorio regionale, le precipitazioni potranno provocare risposte repentine nelle aree urbane depresse, nelle reti fognarie, oltre che nei bacini piccoli e medi di tutte le zone. Sono inoltre possibili risposte significative nei bacini grandi di C,E, dove è più probabile il perdurare delle precipitazioni.)
AllertaLiguria - Homepage
Le allerte lasciamole dare ai metereologi che lo fanno di professione ragazzi, non ci mettiamo a fare annunci di certezze che non lo sono.
Per ora non si legge nulla di disastroso o incontrollabilmente preoccupante.
Segnalibri