Il 18z è un filino incazzatello per lunedì.
Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
Vero... come fenomenologia è sicuramente così
Ma intanto non posso non notare che con l'asse della saccatura in testa
Rtavn1081.gif
al NW c'è una +15 favonica, e altrove non si va sotto la +10
Rtavn1082.gif
Cioè... SOTTO irruzione fredda ci sono le stesse isoterme che normalmente dovrebbero arrivare con un promontorio mobile di alta pressione in questo periodo. E non diciamo che manca il blocco e non pesca dall'artico eh
Non so se rendo![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 31/08/2016 alle 23:25
GFS18z conferma la rodanata, ma proviene dal mar di Norvegia:
Rtavn11415.gif
Le Rossby che invece partono dall'Artico sono più fredde di questa qua dipinta da GFS, ma c'è tempo per vedere qualche ribaltone.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/08/2016 alle 23:27
... Scrivi più spesso Ber, gli amanti della pioggia e del fresco vanno a nozze quando leggono questi messaggi e vedono questi ribaltoni modellistici improvvisi![]()
Beh, a dire la verità a 'sto giro JMA e GEM non hanno mai tolto il cut-off/rodanata (vedasi il run de controle mattutino e quello di ieri).
"Ma tanto non vale nemmeno la pena di guardarli, esistono solo GFS e ECMWF (cit. num.2)".![]()
Il discorso non cambia più di tanto. Pensi che l'estate finisca ai primi di settembre per una goccetta fredda? Suvvia, che lo sappiamo tutti che l'estate va avanti con temperature estive anche fino ad ottobre, e se vi va male tira dritto fino all'ottobre dell'anno successivo
![]()
ECMWF00 ricambia idea: e' caos totale.
Segnalibri