Pagina 13 di 49 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 490
  1. #121
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,850
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma se sono uguali alle 12 di ieri
    ...mah...ieri vedevo solo HP, oggi qualche strappo verso Est....

  2. #122
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Vero... come fenomenologia è sicuramente così
    Ma intanto non posso non notare che con l'asse della saccatura in testa
    Allegato 440039

    al NW c'è una +15 favonica, e altrove non si va sotto la +10
    Allegato 440040



    Cioè... SOTTO irruzione fredda ci sono le stesse isoterme che normalmente dovrebbero arrivare con un promontorio mobile di alta pressione in questo periodo. E non diciamo che manca il blocco e non pesca dall'artico eh

    Non so se rendo
    scommetto che in quella carta l'irruzione deve ancora avvenire. sei sempre bravo a far credere alla gente cose non vere

    gfs-1-126.png

  3. #123
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    scommetto che in quella carta l'irruzione deve ancora avvenire. sei sempre bravo a far credere alla gente cose non vere

    gfs-1-126.png
    Non solo, ma sinceramente non capisco dove veda l'afflusso artico in quella perturbazione. Se si guardano le carte interamente da Sabato in avanti si capisce perfettamente che la perturbazione vista per Lunedì viene dalla Gran Bretagna...e soprattutto, va quasi subito in cutoff, per cui è ovvio che di aria fredda con se ne porta poca...se va in cutoff dopo 2 secondi che freddo vuoi che richiami.

    Saccature artiche sono robe come quella del 10-12 Agosto, e guarda caso quella portò una +4 attaccata alle Alpi nel periodo più caldo dell'anno o quasi...è proprio la dinamica che è completamente differente, quella fu una SACCA appunto, ovvero una struttura tale da consentire continuamente l'avvezione di correnti settentrionali; questa vista per Lunedì è un CUTOFF, ed è logico pertanto che di aria fredda ne arrivi molta meno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #124
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,718
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non solo, ma sinceramente non capisco dove veda l'afflusso artico in quella perturbazione. Se si guardano le carte interamente da Sabato in avanti si capisce perfettamente che la perturbazione vista per Lunedì viene dalla Gran Bretagna...e soprattutto, va quasi subito in cutoff, per cui è ovvio che di aria fredda con se ne porta poca...se va in cutoff dopo 2 secondi che freddo vuoi che richiami.

    Saccature artiche sono robe come quella del 10-12 Agosto, e guarda caso quella portò una +4 attaccata alle Alpi nel periodo più caldo dell'anno o quasi...è proprio la dinamica che è completamente differente, quella fu una SACCA appunto, ovvero una struttura tale da consentire continuamente l'avvezione di correnti settentrionali; questa vista per Lunedì è un CUTOFF, ed è logico pertanto che di aria fredda ne arrivi molta meno.
    Ma che stai dicendo...se si avvera la dinamica ''vista'' oggi dai modelli potremmo finire entro la prima decade di settembre 5-6 °c sottomedia...

  5. #125
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma che stai dicendo...se si avvera la dinamica ''vista'' oggi dai modelli potremmo finire entro la prima decade di settembre 5-6 °c sottomedia...
    eh ... vabbè, le termiche previste oggi dai modelli sono normali per la prima decade di Settembre, un pò più fresco su alcune regioni ma aggiungici pure che questi primi quattro giorni saranno un pò sopramedia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #126
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma che stai dicendo...se si avvera la dinamica ''vista'' oggi dai modelli potremmo finire entro la prima decade di settembre 5-6 °c sottomedia...
    Se vabbe', 5-6 gradi sottomedia sarebbero scarti che sarebbero degni da prima decade di febbraio 2012, eh. Nemmeno in decadi settembrine freschissime ci sono stato scarti del genere (nemmeno in decadi tipo settembre 1996, metà settembre 2001, fine settembre 2002, inizio settembre 2007 ci sono stati scarti del genere).

  7. #127
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    GFS 06 molto diverso.
    Rischiate di litigare per una cosa che nemmeno si avvera

  8. #128
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma che stai dicendo...se si avvera la dinamica ''vista'' oggi dai modelli potremmo finire entro la prima decade di settembre 5-6 °c sottomedia...
    A parte che ho dubbi molto grossi su quest'ultimo punto, ma sicuramente le termiche previste a 850 Hpa (850 Hpa ripeto) sono diverse e non saranno mai 5-6°C sotto media.

    Fra l'altro nel frattempo GFS 06 orientalizza in modo piuttosto netto l'affondo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #129
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    orientalizza ma di conseguenza è un run nettamente più fresco dei precedenti

    a sto giro sinceramente preferisco un'entrata più occidentale per i fenomeni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #130
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non solo, ma sinceramente non capisco dove veda l'afflusso artico in quella perturbazione. Se si guardano le carte interamente da Sabato in avanti si capisce perfettamente che la perturbazione vista per Lunedì viene dalla Gran Bretagna...e soprattutto, va quasi subito in cutoff, per cui è ovvio che di aria fredda con se ne porta poca...se va in cutoff dopo 2 secondi che freddo vuoi che richiami.

    Saccature artiche sono robe come quella del 10-12 Agosto, e guarda caso quella portò una +4 attaccata alle Alpi nel periodo più caldo dell'anno o quasi...è proprio la dinamica che è completamente differente, quella fu una SACCA appunto, ovvero una struttura tale da consentire continuamente l'avvezione di correnti settentrionali; questa vista per Lunedì è un CUTOFF, ed è logico pertanto che di aria fredda ne arrivi molta meno.

    GB o Artide che sia, difficilmente mi spiego una +12 nel cuore della goccia fredda. Ieri comunque non era una goccia, ma una saccatura bella e buona, alimentata da aria fresca proveniente dalle alte latitudini... oggi è vista cutoffare prima, ma ieri restava alimentata per 48 ore.
    Diciamo comunque che c'è sempre una "scusa" per giustificare il freddo che non arriva... vuoi perchè una volta è troppo a est, un'altra troppo a ovest, un'altra è il richiamo caldo, un'altra è che va in cut-off troppo presto
    Diciamo che con una dinamica simile mi aspetterei una +5/+7 e minime a una cifra una volta rasserenatosi (vedremo se comunque ci saranno. Questo non lo sappiamo ancora... difficile però)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •