scommetto che in quella carta l'irruzione deve ancora avvenire. sei sempre bravo a far credere alla gente cose non vere
gfs-1-126.png
Non solo, ma sinceramente non capisco dove veda l'afflusso artico in quella perturbazione. Se si guardano le carte interamente da Sabato in avanti si capisce perfettamente che la perturbazione vista per Lunedì viene dalla Gran Bretagna...e soprattutto, va quasi subito in cutoff, per cui è ovvio che di aria fredda con se ne porta poca...se va in cutoff dopo 2 secondi che freddo vuoi che richiami.
Saccature artiche sono robe come quella del 10-12 Agosto, e guarda caso quella portò una +4 attaccata alle Alpi nel periodo più caldo dell'anno o quasi...è proprio la dinamica che è completamente differente, quella fu una SACCA appunto, ovvero una struttura tale da consentire continuamente l'avvezione di correnti settentrionali; questa vista per Lunedì è un CUTOFF, ed è logico pertanto che di aria fredda ne arrivi molta meno.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se vabbe', 5-6 gradi sottomedia sarebbero scarti che sarebbero degni da prima decade di febbraio 2012, eh. Nemmeno in decadi settembrine freschissime ci sono stato scarti del genere (nemmeno in decadi tipo settembre 1996, metà settembre 2001, fine settembre 2002, inizio settembre 2007 ci sono stati scarti del genere).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
GFS 06 molto diverso.
Rischiate di litigare per una cosa che nemmeno si avvera![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
GB o Artide che sia, difficilmente mi spiego una +12 nel cuore della goccia fredda. Ieri comunque non era una goccia, ma una saccatura bella e buona, alimentata da aria fresca proveniente dalle alte latitudini... oggi è vista cutoffare prima, ma ieri restava alimentata per 48 ore.
Diciamo comunque che c'è sempre una "scusa" per giustificare il freddo che non arriva... vuoi perchè una volta è troppo a est, un'altra troppo a ovest, un'altra è il richiamo caldo, un'altra è che va in cut-off troppo presto
Diciamo che con una dinamica simile mi aspetterei una +5/+7 e minime a una cifra una volta rasserenatosi (vedremo se comunque ci saranno. Questo non lo sappiamo ancora... difficile però)
Segnalibri