Eccomi di nuovo dopo molti giorni sulle Alpi....
Fortunato con il tempo che è stato quasi sempre bello tranne il temporalone su Asiago di lunedì sera.....
La situazione modellistica in divenire sembra essere votata al mantenimento medio delle anomalie di GPT della seconda parte dell'estate con un accentuazione degli scambi meridiani.
Il prossimi venturo seppur ad est della penisola sarà incisivo.
Poi il successivo cut off potrebbe assumere una traiettoria retrograda sotto l'espansione dell'hp sull'Europa centrale....
Insomma possibile uno step al ribasso dell'estate....![]()
questa è la ENS, la goccia in quota è sull'est europeo:
Rz500m4.gif
si trasferisce sul sud Italia nella giornata di martedì:
Rz500m5.gif
Credo che in pochi si lamenterebbero di un po' di pioggia (anche senza eccessi) ed un rientro in media. Qua si sta invece parlando di una rinfrescata effimera, in un contesto di sopramedia perenne prima e dopo, senza nemmeno precipitazioni tolto al massimo qualche temporale sparso: per esserne contenti bisogna accontentarsi davvero MOLTO.Meglio rimanere sui modelli e basta: carte molto interessanti per il centro/sud adriatico, che passerà un periodo anche piuttosto fresco per la stagione, e molto interessanti anche per i Balcani, specie settentrionali. Per l'Europa centro/occidentale invece caldo a oltranza, fino a quasi 10°C sopramedia in quota, con persistenza molto anomala per il periodo. Es. Stoccarda:
MS_949_ens.png
Ultima modifica di NoSync; 02/09/2016 alle 10:21
Il rischio e' una alluvione sulle zone terremotate...
a 72 ore DWD vs ECMWF
Rico721.gifRecm721.gif
pensa positivo una volta ogni cento, credi di farcela? i modelli non sono così terroristici come fai sembrare
Prestare massima attenzione alle zone terremotate e anche soprattutto al Gargano.
Settembre 2014 situazione analoga e alluvione tremenda sul promontorio pugliese.
![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
le zone terremotate per il LaMMA GFS 50km lunedì sono in'ombra pluviometrica:
pcp24hz2_web_5.png
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
ma no Ale, che dici? sarà mica caldo questo... non batte il record dei record quindi caldo non è, secondo la logica di molti. invece, giusto per, in lombardia stamattina ha piazzato tra le minime più alte di sempre per settembre.
meteosvizzera invece dice:
Estate calda
tra le 10 estati più calde di sempre là. insomma, è stata gradevole rispetto ad altre estati, sicuramente, ma non è stata di certo fresca.
per quanto riguarda il futuro al N è piuttosto disarmante, si viaggerà tra ' +3 ed i +5 di anomalia in quota tolti due giorni scarsi dove per meno di 12h si scenderà sotto la media di un grado scarso.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri