Pagina 17 di 49 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 490
  1. #161
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Eccomi di nuovo dopo molti giorni sulle Alpi....
    Fortunato con il tempo che è stato quasi sempre bello tranne il temporalone su Asiago di lunedì sera.....
    La situazione modellistica in divenire sembra essere votata al mantenimento medio delle anomalie di GPT della seconda parte dell'estate con un accentuazione degli scambi meridiani.
    Il prossimi venturo seppur ad est della penisola sarà incisivo.
    Poi il successivo cut off potrebbe assumere una traiettoria retrograda sotto l'espansione dell'hp sull'Europa centrale....
    Insomma possibile uno step al ribasso dell'estate....

  2. #162
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    infatti qui si dovrebbe solo commentare i modelli, non andare sempre OT con i soliti discorsi sulle anomalie o sulle proprie preferenze.
    Vedo ancora un certo spread per martedi negli spaghi gfs..
    Riguardo la Spagna del sud ho provato quest'estate l'ebbrezza del Garbino andaluso.
    41°

  3. #163
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Vedo ancora un certo spread per martedi negli spaghi gfs..
    questa è la ENS, la goccia in quota è sull'est europeo:
    Rz500m4.gif
    si trasferisce sul sud Italia nella giornata di martedì:
    Rz500m5.gif

  4. #164
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Però mai contenti eh: va tutto in Iberia, ma il caldo, non va bene; rinfresca ma senza grandi piogge, non va bene; ce ne fosse mai una che metta tutti d'accordo
    Credo che in pochi si lamenterebbero di un po' di pioggia (anche senza eccessi) ed un rientro in media. Qua si sta invece parlando di una rinfrescata effimera, in un contesto di sopramedia perenne prima e dopo, senza nemmeno precipitazioni tolto al massimo qualche temporale sparso: per esserne contenti bisogna accontentarsi davvero MOLTO. Meglio rimanere sui modelli e basta: carte molto interessanti per il centro/sud adriatico, che passerà un periodo anche piuttosto fresco per la stagione, e molto interessanti anche per i Balcani, specie settentrionali. Per l'Europa centro/occidentale invece caldo a oltranza, fino a quasi 10°C sopramedia in quota, con persistenza molto anomala per il periodo. Es. Stoccarda:

    MS_949_ens.png
    Ultima modifica di NoSync; 02/09/2016 alle 10:21


  5. #165
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Il rischio e' una alluvione sulle zone terremotate...

  6. #166
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    a 72 ore DWD vs ECMWF
    Rico721.gifRecm721.gif
    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Il rischio e' una alluvione sulle zone terremotate...
    pensa positivo una volta ogni cento, credi di farcela? i modelli non sono così terroristici come fai sembrare

  7. #167
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Prestare massima attenzione alle zone terremotate e anche soprattutto al Gargano.

    Settembre 2014 situazione analoga e alluvione tremenda sul promontorio pugliese.



    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  8. #168
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    le zone terremotate per il LaMMA GFS 50km lunedì sono in'ombra pluviometrica:
    pcp24hz2_web_5.png

  9. #169
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    70
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Prestare massima attenzione alle zone terremotate e anche soprattutto al Gargano.

    Settembre 2014 situazione analoga e alluvione tremenda sul promontorio pugliese.

    Immagine


    Immagine
    Vero , la situazione prevista ha diverse analogie con quella di 2 anni fa, anche il periodo e' lo stesso... curioso, ma stavolta speriamo non ci siano problemi(SE si verifica...)
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  10. #170
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Credo che in pochi si lamenterebbero di un po' di pioggia (anche senza eccessi) ed un rientro in media. Qua si sta invece parlando di una rinfrescata effimera, in un contesto di sopramedia perenne prima e dopo, senza nemmeno precipitazioni tolto al massimo qualche temporale sparso: per esserne contenti bisogna accontentarsi davvero MOLTO. Meglio rimanere sui modelli e basta: carte molto interessanti per il centro/sud adriatico, che passerà un periodo anche piuttosto fresco per la stagione, e molto interessanti anche per i Balcani, specie settentrionali. Per l'Europa centro/occidentale invece caldo a oltranza, fino a quasi 10°C sopramedia in quota, con persistenza molto anomala per il periodo. Es. Stoccarda:

    MS_949_ens.png
    ma no Ale, che dici? sarà mica caldo questo... non batte il record dei record quindi caldo non è, secondo la logica di molti. invece, giusto per, in lombardia stamattina ha piazzato tra le minime più alte di sempre per settembre.
    meteosvizzera invece dice:

    Estate calda

    tra le 10 estati più calde di sempre là. insomma, è stata gradevole rispetto ad altre estati, sicuramente, ma non è stata di certo fresca.

    per quanto riguarda il futuro al N è piuttosto disarmante, si viaggerà tra ' +3 ed i +5 di anomalia in quota tolti due giorni scarsi dove per meno di 12h si scenderà sotto la media di un grado scarso.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •