Il NW va sempre arrosto perche' ha il Foehn. Il NordEst ne e' immune e si salva grazie alla "Porta della "Bora".
Con questa roba a NW si hanno 4000 m di Adiabatica Secca!
(Il punto piu' basso che li' si vede e' a 2000 m slm (Pso Sempione).
(Il M. Rosa non si vede ed e' a sinistra mentre quei Monti sono nel Gruppo Sempione/Weissmies/Oberland. PS) Il paese che si vede e' Lentate SS)
PHOTO_Lentate_SS_2016_05_24_Lentate_da_Salita_Meda_02.jpg
Buongiorno!
Dalle mie lande l' anomalia è rientrata alla normalità del nuovo millennio ed ora è poco meno di +1°C dalla 81/10 il caldo anomalo è durato 4 giorni dal 2 al 5 settembre con punte di 33°C e medie del agosto scorso o superiori addirittura! Poi progressivo calo con un paio di giorni veramente freddi da autunno inoltrato e diversi ts che però non hanno fruttato grossi accumuli appena 28,4mm tutte precipitazioni mai forti ma durature anche 3/4 ore.
I giorni col cielo sereno sono limitati ad inizio mese tolto il primo settembre.
I terreni sono abbastanza umidi e morbidi, tanto che già si trovano i funghi.
Le medie di settembre 2016 al giorno 13 segnano:
Minima 15,4°C massima 27,5°C con media ponderata di 20,5°C
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Rispetto alla tua considerazione sulla media 1971/2000 sono solo parzialmente d'accordo, nel senso che proprio riferendosi a quel parametro puoi misurare l'entità del cambiamento e poi va contestualizzata, nel senso che è vero che è diventato praticamente impossibile, dopo il 1996, chiudere sotto la media 1971/2000, tuttavia questo può valere per un intero anno solare, raramente per il singolo mese, anzi se focalizzi l'attenzione su settembre ti accorgi di come solo nei primi tre lustri del XXI secolo tra i mesi di settembre ce ne siano stati di molto sopramedia, in media, ed anche nettamente sottomedia. E la nuova media, quella conforme all'entità del cambiamento, su quale intervallo temporale la dovremmo fondare?
Molto significativa:
![]()
sì, giusto quel che dici. va da se che se il riferimento è trentennale al momento ha molto più senso prendere la 81/10 che la 71/00. "raramente per il singolo mese" dipende dove, nella mia mesta ignoranza su base nazionale abbiamo chiuso tipo 15 mesi su 17 sopra la 71/00? 14? qui non chiudiamo un mese sotto la 71/00 non so da quanto, sotto la 81/10 invece capita più spesso. va bene utilizzarla per capire di quanto sta cambiando il clima, non va bene utilizzarla come media di per se il perché è abbastanza logico.... se il 90% dei mesi finisce sopra media sia localmente che su base nazionale significa che quella media non va più un granché bene, e non ci vogliono 6 lauree in statistica per comprenderlo.
la domanda con cui finisce il tuo post è prettamente provocatoria. al momento ha molto più senso utilizzare la 81/10 (anche gli enti preposti lo indicano), poi più in là capiremo quanto è alto il gradino e quando si è concretizzato.
Si vis pacem, para bellum.
Infatti qui il mese è pressoché normale, sento dai media parlare di caldo anomalo, che ci sta se si pensa anche a cosa sta accadendo in inghilterra, olanda, francia ecc. Con valori veramente eccezionali per il periodo, ma anche al nord italia ed è giusto che sia così però credo che ci sta una grossa porzione dello stivale a sud che tutto sommato sta vivendo un settembre certamente non caldo fuoriscala, dico almeno due parole si possono pure spendere no...!?
Non vedo una massima vicino ai 30 dal 5 settembre, e ci sono state giornate con massime intorno i 23°C tanto che con oggi il mese da me viaggia di -0,6°C dallo storico 2002-15 e torna ad essere di poco sopra alla 81/10
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Segnalibri