Risultati da 1 a 10 di 255

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Settembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    a molti piace questo schifo immondo ... e a chi piace, non capisce che a chi non piace non pretende una glaciazione, ma un clima NORMALE

    comunque le medie 71-00 per il Nord sono impossibili da raggiungere in questo periodo, figuriamoci con un'ondata di caldo, seppur con picchi non estremi, ma lunghissima
    Quelli che ne godono si trasferissero in amazzonia, qui a settembre non deve fare 33° col 60%. Lasciando stare i gusti, la media 71-00 è inutile ovunque oramai. Prima ce ne rendiamo conto e prima realizziamo l'entità del cambiamento in corso.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Settembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Quelli che ne godono si trasferissero in amazzonia, qui a settembre non deve fare 33° col 60%. Lasciando stare i gusti, la media 71-00 è inutile ovunque oramai. Prima ce ne rendiamo conto e prima realizziamo l'entità del cambiamento in corso.
    Rispetto alla tua considerazione sulla media 1971/2000 sono solo parzialmente d'accordo, nel senso che proprio riferendosi a quel parametro puoi misurare l'entità del cambiamento e poi va contestualizzata, nel senso che è vero che è diventato praticamente impossibile, dopo il 1996, chiudere sotto la media 1971/2000, tuttavia questo può valere per un intero anno solare, raramente per il singolo mese, anzi se focalizzi l'attenzione su settembre ti accorgi di come solo nei primi tre lustri del XXI secolo tra i mesi di settembre ce ne siano stati di molto sopramedia, in media, ed anche nettamente sottomedia. E la nuova media, quella conforme all'entità del cambiamento, su quale intervallo temporale la dovremmo fondare?

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche e pluviometriche: Settembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Rispetto alla tua considerazione sulla media 1971/2000 sono solo parzialmente d'accordo, nel senso che proprio riferendosi a quel parametro puoi misurare l'entità del cambiamento e poi va contestualizzata, nel senso che è vero che è diventato praticamente impossibile, dopo il 1996, chiudere sotto la media 1971/2000, tuttavia questo può valere per un intero anno solare, raramente per il singolo mese, anzi se focalizzi l'attenzione su settembre ti accorgi di come solo nei primi tre lustri del XXI secolo tra i mesi di settembre ce ne siano stati di molto sopramedia, in media, ed anche nettamente sottomedia. E la nuova media, quella conforme all'entità del cambiamento, su quale intervallo temporale la dovremmo fondare?
    sì, giusto quel che dici. va da se che se il riferimento è trentennale al momento ha molto più senso prendere la 81/10 che la 71/00. "raramente per il singolo mese" dipende dove, nella mia mesta ignoranza su base nazionale abbiamo chiuso tipo 15 mesi su 17 sopra la 71/00? 14? qui non chiudiamo un mese sotto la 71/00 non so da quanto, sotto la 81/10 invece capita più spesso. va bene utilizzarla per capire di quanto sta cambiando il clima, non va bene utilizzarla come media di per se il perché è abbastanza logico.... se il 90% dei mesi finisce sopra media sia localmente che su base nazionale significa che quella media non va più un granché bene, e non ci vogliono 6 lauree in statistica per comprenderlo.
    la domanda con cui finisce il tuo post è prettamente provocatoria. al momento ha molto più senso utilizzare la 81/10 (anche gli enti preposti lo indicano), poi più in là capiremo quanto è alto il gradino e quando si è concretizzato.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •