ECMWF00 a 240h insomma:
ECMOPNH00_240_1.png
Anche GFS12 a 180h però vede qualcosa del genere:
GFSOPNH12_180_1.png
Non ho però capito se lo spostamento delle vorticità dal Canada all'Europa sarebbe la causa o l'effetto dello spompamento del "canadese"...o forse la stessa lapalissiana cosa![]()
Enormi differenze a 120 e 144 h fra gfs 12 e ukmo 12....modelli in totale debacle...
ricordi male, dovresti aver dovuto scrivere che i GM continuano a vedere l'incremento del surplus pluvio per molti:
compday.W0wkhzxUbU.gif
compday.dnumvK01DU.gif
Non credo sia un problema se a dicembre Trieste adesso è a 0 mm, torniamo a parlare dei GM che prevedono questa fase dicembrina piovosa per molti...
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/12/2016 alle 18:08
Qui dicembre a 0mm e penso che continuerà così, chissà se fin la fine
tolta anche l'effimera ondata di freddo parlo del sud, poco male,prendiamoci quelo che passa il convento consapevoli della sfiga che ci perseguita
Si, in effetti ricordavo male. Ma come " periodo " , nel mio post iniziale, intendevo dall'inizio dell' inverno Meteorologico.
Poi , per carità, si può anche preferire un clima secco anche dove non hanno surplus.
Edit: io ho commentato però dal punto di vista Meteorologico , senza voler dire che c'era siccità eh, in pratica " probabili piogge che interrompono un periodo relativamente secco " . Mi sono espresso poco bene forse.
tramite Tapatalk
![]()
Alessandro .
Scusate OT
Ultima modifica di Lucas80; 17/12/2016 alle 18:17
In Gfs12z, tolta la perturbazione di lunedì-martedì, manca solo l'invasione delle cavallette. Per fortuna Ukmo e Gem offrono soluzioni un tantino meno drastiche e risolutorie in senso anticiclonico e mi pare che ultimamente il loro affidamento, quanto meno sul medio-lungo, sia nettamente superiore.
Segnalibri