Pagina 237 di 340 PrimaPrima ... 137187227235236237238239247287337 ... UltimaUltima
Risultati da 2,361 a 2,370 di 3399
  1. #2361
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Buonasera meteovicino,io penso che se reading confermasse le carte di questa sera per le nostre lande sarebbe neve sui 300/350 mt. (ovviamente nell'interno ad esclusione della fascia collinare a ridosso del mare).
    Ricordiamoci pur sempre che parliamo di aria di estrazione continentale,e una -4 con buone precipitazioni può fare il suo sporco lavoro
    Chiedendo anche agli altri medio-adriatici (da Rimini al Gargano diciamo), quanto è spesso di solito lo strato "mite" sull'Adriatico? Se dico che in casi simili, mi attendo non un profilo lineare suolo-850hPa, ma una forte discontinuità ad una certa quota (che so, 500m?) dove si passa da neve a pioggia, sbaglio di molto?

  2. #2362
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Buonasera meteovicino,io penso che se reading confermasse le carte di questa sera per le nostre lande sarebbe neve sui 300/350 mt. (ovviamente nell'interno ad esclusione della fascia collinare a ridosso del mare).
    Ricordiamoci pur sempre che parliamo di aria di estrazione continentale,e una -4 con buone precipitazioni può fare il suo sporco lavoro
    In effetti ho dimenticato di specificare che il mio discorso si riferiva più alla fascia territoriale non troppo pedemontana. Nell'entroterra, aria continentale a parte, la colonna d'aria si raffredda da sola man mano che la neve scende e quindi le precipitazioni nevose scendono molto al di sotto dello zero termico a prescindere. Le colline più vicine al mare invece risentono della bora marina e non godono troppo del fenomeno suscritto tanto e vero che sul mio mare, per avere certezze di neve al suolo duratura, ambisco sempre ad almeno una -10. Se la bora è debole e rimbalza sui colli provenendo da monte allora basta ed avanza ma se per caso i venti sono forti da ENE allora non c'è trippa per gatti. Minimo ci vuole una -12. Spesso ho dovuto spiegare ste cose a molti increduli ma poi i fatti mi hanno dato ragione. Ovvio che le cose cambiano a seconda della pressione ma avere il mare di fronte condiziona moltissimo la nevosità nei primi 2 km dalla spiaggia.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #2363
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,407
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    In effetti ho dimenticato di specificare che il mio discorso si riferiva più alla fascia territoriale non troppo pedemontana. Nell'entroterra, aria continentale a parte, la colonna d'aria si raffredda da sola man mano che la neve scende e quindi le precipitazioni nevose scendono molto al di sotto dello zero termico a prescindere. Le colline più vicine al mare invece risentono della bora marina e non godono troppo del fenomeno suscritto tanto e vero che sul mio mare, per avere certezze di neve al suolo duratura, ambisco sempre ad almeno una -10. Se la bora è debole e rimbalza sui colli provenendo da monte allora basta ed avanza ma se per caso i venti sono forti da ENE allora non c'è trippa per gatti. Minimo ci vuole una -12. Spesso ho dovuto spiegare ste cose a molti increduli ma poi i fatti mi hanno dato ragione. Ovvio che le cose cambiano a seconda della pressione ma avere il mare di fronte condiziona moltissimo la nevosità nei primi 2 km dalla spiaggia.
    Spiegazione monumentale! Chapeau

    inviato con Tapatalk da Lg G4

  4. #2364
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Intanto gfs buon run.

    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  5. #2365
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    direi eccellente
    addirittura ingresso franco del nucleo freddo in pp con annesso stau
    confermate in pieno le termiche viste da reading

  6. #2366
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    direi eccellente
    addirittura ingresso franco del nucleo freddo in pp con annesso stau
    confermate in pieno le termiche viste da reading
    Si avvicina molto a reading.
    Ci sono meno precipitazioni, ma più freddo.

    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  7. #2367
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Chiedendo anche agli altri medio-adriatici (da Rimini al Gargano diciamo), quanto è spesso di solito lo strato "mite" sull'Adriatico? Se dico che in casi simili, mi attendo non un profilo lineare suolo-850hPa, ma una forte discontinuità ad una certa quota (che so, 500m?) dove si passa da neve a pioggia, sbaglio di molto?
    Dipende molto da come agisce la bora. Sulla Romagna entra franca spirando da NE. Da me nel sud delle Marche ha direzioni variabili e va da NW ad ENE in base a vari fattori. L'Appennino molto alto e le colline fanno si che il vento venga deviato nella sua traiettoria a seguito dell'impatto con essi. A ciò si aggiunge il contributo delle precipitazioni interne che riversano aria fredda al suolo. La somma di questi due effetti fa sì che il vento possa provenire da NW invece che da NE. Ovvio che questo cambia le carte in tavola. Appena aumenta la forza del vento si passa dal NW al N-NE e si alzano le temperature. A volte questo passaggio è fatale per avere accumuli al suolo. A me basta osservare anche solo il profilo termico per capire se è cambiata la direzione.
    Non sono però capace di dire quanto è lo spessore di aria sul mare che risente marcatamente del suo calore perchè appunto conta anche l'intensità delle precipitazioni oltre alla forza del vento. Probabilmente salendo sul Conero in certe condizioni meteo si riuscirebbe a quantificare quest'aspetto.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #2368
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA
    Età
    39
    Messaggi
    11,832
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    guarda che il nord non è dove si trova la toscana.. pour parler ma con quella carta precipita dalla toscana in giù
    Ecco tanto per restare in tema...gfs 18 mostra subito come un moto retrogrado può avere mille soluzioni

  9. #2369
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Comunque con il tipo di aria è neve anche a 500 mt con la -1

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Fra i monti sì....sul mare te lo sogni.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #2370
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,898
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Fra i monti sì....sul mare te lo sogni.
    Beh chiaro..

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •