
Originariamente Scritto da
galinsoga
Probabilmente perché non sempre il superamento della soglia del
NAM sfocia in un ESE cold? A parte il caso eclatante del dicembre 2012, ci sono diversi precedenti nel passato in cui il raggiungimento e il superamento della soglia
NAM ha comportato una fase di "risonanza" S/T ma non un ESE cold con pre-condizionamento, mi vengono in mente ad esempio il dicembre 1995 e il dicembre 1990 (anche se comunque il trimestre D/J/F 1990/1991 ebbe
AO mediamente positiva). La riduzione dei flussi fin quasi all'azzeramento secondo me ha più a che fare con il fisiologico approfondimento e riaccorpamento del Vortice Polare in fase post Canadian Warming che con la propagazione del raffreddamento in bassa stratosfera e in troposfera. Sembrerebbe ovvio che se i flussi di calore sono azzerati il raffreddamento in atto abbia possibilità (alte) di propagarsi facilmente, però francamente parliamo di cose che non sono ancora successe e parlarne guardando dei modelli troposferici mi pare come minino velleitario.
Segnalibri